Segreteria

neurochirurgia@policlinico.mi.it
02 5503.5502

padiglione Monteggia, 1° piano
Neurochirurgia
Degenze

02 5503.5545 - 5528 - 8751

Padiglione Monteggia - piano 3
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Informazioni sui ricoveri e orari di visita

https://www.policlinico.mi.it/servizi-al-paziente/ricovero-e-orari-visita

Orario di colloquio con i medici:
Giorni feriali e festivi: 15.00 - 16.00
Il Direttore riceve tutti i giorni previo appuntamento

La Neurochirurgia del Policlinico svolge attività di diagnosi e cura di tutte le patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico che richiedono un intervento chirurgico. L’alta competenza dei medici neurochirurghi e l’approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento degli specialisti della Endocrinologia, dell’Oculistica, dell’Otorinolaringoiatria e della Neuroradiologia, permettono di trattare:

-la malattia ipofisaria con tecnica endoscopica e tradizionale microscopica;

-la patologia encefalica endoventricolare e idrocefalica con tecnica neuro-endoscopica;

-le alterazioni della colonna vertebrale come ernie discali, rizomielopatie e osteoporosi, ricorrendo quando necessario a interventi di fissazione (vertebroplastiche)

L’unità operativa dispone, inoltre, di un team dedicato alla neurochirurgia ricostruttiva dei nervi periferici che consente di trattare sindromi del sistema nervoso periferico come tunnel carpale e tarsale, e lesioni del plesso brachiale e dei nervi periferici. Particolare attenzione è data alla neurochirurgia stereotassica funzionale ed alla neuroendoscopia per il trattamento di alcune patologie come i disordini del movimento, l'idrocefalo, la patologia neoplastica intracranica ed ipofisaria, avvalendosi delle più moderne tecnologie stereotassiche ed endoscopiche. La tecnica stereotassica è anche impiegata per aumentare la precisione di posizionamento di cateteri all’interno di cavità cistiche profonde come ad esempio nelle cisti associate a craniofaringiomi, negli ascessi cerebrali, per casi particolari di idrocefalo. 

Vengono effettuate biopsie stereotassiche cerebrali con l’utilizzo di un casco stereotassico e i dati raccolti sono elaborati da sofisticati programmi di calcolo delle coordinate. Tale procedura consente la diagnosi istologica delle lesioni espansive intracraniche e offre un grado di precisione molto elevato (dell´ordine del millimetro), grazie anche all’esperienza maturata dall’équipe. L’elevata specializzazione dell’équipe ha portato all’attivazione di specifici percorsi di diagnosi e di cura, anche in situazioni di emergenza, per la patologia vascolare intra ed extracranica; i medici, in particolare, sono in grado di intervenire su aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi, stenosi carotidee e vertebrali, grazie all’alta professionalità, all’utilizzo di tecniche innovative e alla collaborazione con il team di neuroradiologi.

Nel corso degli anni il team ha maturato una forte esperienza:

- nel trattamento con neurochirurgia endoscopica trans-naso-sfenoidale degli adenomi dell´ipofisi, delle fistole liquorali del basicranio anteriore, dei mielomeningoceli anteriori e delle lesioni orbitarie approcciabili endoscopicamente, con una minore invasività della tecnica tradizionale;

- nel trattamento della patologia sellare con tecnica endoscopica trans-naso-sfenoidale che offre il vantaggio di una minore invasività ed un maggior controllo visivo in profondità. Gli interventi vengono eseguiti avvalendosi della collaborazione degli specialisti dell’Otorinolaringoiatria;

- nel trattamento dell’idrocefalo sia nell’adulto che nel bambino (idrocefalo complesso, settostomia e terzoventricolocisternostomia);

- nel trattamento della cisti colloide del III° ventricolo con tecnica endoscopica che offre minore invasività della metodica microchirurgica;

- nel trattamento del morbo di Parkinson e degli altri disordini del movimento come la distonia e la sindrome di Gilles de la Tourette con impianto di elettrodi per la stimolazione profonda (Deep Brain Stimulation). Gli interventi sono eseguiti con tecnica di fusione di immagini per l´identificazione del target (nucleo subtalamico), micro registrazione di profondità sino a 5 tracce per lato e si avvalgono di una équipe composta da neurochirurghi, neurofisiologi e neurologi in collaborazione con il Centro di riferimento per la neurostimolazione, le neurotecnologie ed i disordini del movimento;

- nel posizionamento di cateteri in lesioni cistiche come i craniofaringiomi cistici con tecnica endoscopica;

- nelle biopsie di lesioni endoventricolari sotto controllo endoscopico.

Gli esami neuroradiologici sono eseguiti con risonanza magnetica, spettroscopia, trattografia e risonanza funzionale per definizione del volume tumorale pre e post-operatorio e valutazione della risposta alle terapie (radio e chemioterapia), in collaborazione con i medici della Neuroradiologia. La strumentazione endoscopica è di ultima generazione, con ottiche dedicate alla chirurgia ipofisaria, telecamera a 3 CCD (sensori ottici), sistema integrato di visualizzazione di immagini e registrazione (Brain Suite).

L’unità operativa ha inoltre, una confermata esperienza nel campo della neurochirurgia e della neurooncologia e dispone di un Centro di riferimento per la neurochirurgia oncologica che consente la diagnosi e la terapia, sia chirurgica sia farmacologica, dei tumori cerebrali e spinali benigni e neoplastici. È possibile eseguire la ricerca di biomarkers specifici assieme agli specialisti della Anatomia Patologica del Policlinico. Infine, la Neurochirurgia del Policlinico si inserisce nel sistema urgenza/emergenza dell’Ospedale per la neurotraumatologia cranica e spinale avvalendosi di medici altamente specializzati nelle procedure di neuroanestesia e neurorianimazione.


Attività Clinica


La Neurochirurgia del Policlinico svolge attività di diagnosi e cura di tutte le patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico che richiedono un intervento chirurgico. L’alta competenza dei medici neurochirurghi e l’approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento degli specialisti della Endocrinologia, dell’Oculistica, dell’Otorinolaringoiatria e della Neuroradiologia, permettono di trattare:

-la malattia ipofisaria con tecnica endoscopica e tradizionale microscopica;

-la patologia encefalica endoventricolare e idrocefalica con tecnica neuro-endoscopica;

-le alterazioni della colonna vertebrale come ernie discali, rizomielopatie e osteoporosi, ricorrendo quando necessario a interventi di fissazione (vertebroplastiche)

L’unità operativa dispone, inoltre, di un team dedicato alla neurochirurgia ricostruttiva dei nervi periferici che consente di trattare sindromi del sistema nervoso periferico come tunnel carpale e tarsale, e lesioni del plesso brachiale e dei nervi periferici. Particolare attenzione è data alla neurochirurgia stereotassica funzionale ed alla neuroendoscopia per il trattamento di alcune patologie come i disordini del movimento, l'idrocefalo, la patologia neoplastica intracranica ed ipofisaria, avvalendosi delle più moderne tecnologie stereotassiche ed endoscopiche. La tecnica stereotassica è anche impiegata per aumentare la precisione di posizionamento di cateteri all’interno di cavità cistiche profonde come ad esempio nelle cisti associate a craniofaringiomi, negli ascessi cerebrali, per casi particolari di idrocefalo. 

Vengono effettuate biopsie stereotassiche cerebrali con l’utilizzo di un casco stereotassico e i dati raccolti sono elaborati da sofisticati programmi di calcolo delle coordinate. Tale procedura consente la diagnosi istologica delle lesioni espansive intracraniche e offre un grado di precisione molto elevato (dell´ordine del millimetro), grazie anche all’esperienza maturata dall’équipe. L’elevata specializzazione dell’équipe ha portato all’attivazione di specifici percorsi di diagnosi e di cura, anche in situazioni di emergenza, per la patologia vascolare intra ed extracranica; i medici, in particolare, sono in grado di intervenire su aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi, stenosi carotidee e vertebrali, grazie all’alta professionalità, all’utilizzo di tecniche innovative e alla collaborazione con il team di neuroradiologi.

Nel corso degli anni il team ha maturato una forte esperienza:

- nel trattamento con neurochirurgia endoscopica trans-naso-sfenoidale degli adenomi dell´ipofisi, delle fistole liquorali del basicranio anteriore, dei mielomeningoceli anteriori e delle lesioni orbitarie approcciabili endoscopicamente, con una minore invasività della tecnica tradizionale;

- nel trattamento della patologia sellare con tecnica endoscopica trans-naso-sfenoidale che offre il vantaggio di una minore invasività ed un maggior controllo visivo in profondità. Gli interventi vengono eseguiti avvalendosi della collaborazione degli specialisti dell’Otorinolaringoiatria;

- nel trattamento dell’idrocefalo sia nell’adulto che nel bambino (idrocefalo complesso, settostomia e terzoventricolocisternostomia);

- nel trattamento della cisti colloide del III° ventricolo con tecnica endoscopica che offre minore invasività della metodica microchirurgica;

- nel trattamento del morbo di Parkinson e degli altri disordini del movimento come la distonia e la sindrome di Gilles de la Tourette con impianto di elettrodi per la stimolazione profonda (Deep Brain Stimulation). Gli interventi sono eseguiti con tecnica di fusione di immagini per l´identificazione del target (nucleo subtalamico), micro registrazione di profondità sino a 5 tracce per lato e si avvalgono di una équipe composta da neurochirurghi, neurofisiologi e neurologi in collaborazione con il Centro di riferimento per la neurostimolazione, le neurotecnologie ed i disordini del movimento;

- nel posizionamento di cateteri in lesioni cistiche come i craniofaringiomi cistici con tecnica endoscopica;

- nelle biopsie di lesioni endoventricolari sotto controllo endoscopico.

Gli esami neuroradiologici sono eseguiti con risonanza magnetica, spettroscopia, trattografia e risonanza funzionale per definizione del volume tumorale pre e post-operatorio e valutazione della risposta alle terapie (radio e chemioterapia), in collaborazione con i medici della Neuroradiologia. La strumentazione endoscopica è di ultima generazione, con ottiche dedicate alla chirurgia ipofisaria, telecamera a 3 CCD (sensori ottici), sistema integrato di visualizzazione di immagini e registrazione (Brain Suite).

L’unità operativa ha inoltre, una confermata esperienza nel campo della neurochirurgia e della neurooncologia e dispone di un Centro di riferimento per la neurochirurgia oncologica che consente la diagnosi e la terapia, sia chirurgica sia farmacologica, dei tumori cerebrali e spinali benigni e neoplastici. È possibile eseguire la ricerca di biomarkers specifici assieme agli specialisti della Anatomia Patologica del Policlinico. Infine, la Neurochirurgia del Policlinico si inserisce nel sistema urgenza/emergenza dell’Ospedale per la neurotraumatologia cranica e spinale avvalendosi di medici altamente specializzati nelle procedure di neuroanestesia e neurorianimazione.

  • Aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi, stenosi carotidee e vertebrali (patologia vascolare intra ed extracranica)
  • Gliomi, meningiomi, adenomi ipofisari (patologia oncologica)
  • Patologia ipofisaria
  • Patologia encefalica endoventricolare e idrocefalica
  • Ernie discali, rizomielopatie spondilogene e oncologiche, osteoporosi (patologia della colonna vertebrale)
  • Tunnel carpale, tarsale, lesioni del plesso brachiale e dei nervi periferici (patologia del Sistema Nervoso Periferico)

Patologie trattate e Servizi


  • Aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi, stenosi carotidee e vertebrali (patologia vascolare intra ed extracranica)
  • Gliomi, meningiomi, adenomi ipofisari (patologia oncologica)
  • Patologia ipofisaria
  • Patologia encefalica endoventricolare e idrocefalica
  • Ernie discali, rizomielopatie spondilogene e oncologiche, osteoporosi (patologia della colonna vertebrale)
  • Tunnel carpale, tarsale, lesioni del plesso brachiale e dei nervi periferici (patologia del Sistema Nervoso Periferico)
Aggiornato alle 14:46 del 02/04/2025
Aggiornato alle 14:46 del 02/04/2025
01/07 2025

#VOLONTARIATO Una serata magica per sostenere la ricerca contro i tumori cerebrali

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno l’Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica del Policlinico di Milano ha organizzato un emozionante momento di incontro. Protagonisti sono stati ben sette...

notizia
11/04 2025

Parkinson: impiantato un nuovo neurostimolatore programmabile a distanza

È il primo in Italia: la paziente è stata dimessa, sta bene ed è monitorata dall'equipe medica. Soffrire di Parkinson e poter ricevere modifiche della terapia a distanza dal proprio medico attraverso un...

notizia
13/05 2024

#VOLONTARIATO. [18.05] Un concerto per sostenere l'Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica

Dopo il successo delle passate edizioni, torna “Una bacchetta magica per amica”, concerto di beneficenza organizzato dall'ACNUM - Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica per la raccolta di fondi...

notizia
14/06 2023

#VOLONTARIATO [22.06] I Tesori della Ca' Granda. Visita guidata a sostegno dell'Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica

Un'occasione per conoscere il patrimonio storico e artistico del Policlinico di Milano, un'istituzione che da secoli porta cura e assistenza ai malati di Milano e di tutta la Lombardia. Al termine della visita sarà...

notizia
16/03 2023

#RICERCA. COVID-19 e pazienti neuro-oncologici: studio del Policlinico di Milano fa luce sull'impatto della pandemia

Serenità ma anche preoccupazione: sono le emozioni provate più frequentemente dai pazienti seguiti in diversi centri neuro-oncologici lombardi, durante la pandemia di COVID-19. Queste sono solo una parte delle tante...

notizia
30/01 2023

#RICERCA. Angiomatosi Cerebrale Familiare: una nuova terapia con un “vecchio” farmaco per evitare la chirurgia

Un farmaco dal costo di pochi euro ha rivoluzionato la cura di alcune malattie cardiovascolari a partire dagli anni ‘60. Oggi lo stesso principio attivo, il propranololo, potrebbe “cambiare la storia clinica” delle...

notizia
26/11 2021

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano    Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli...

notizia
11/11 2021

Si rinnova la squadra del Policlinico di Milano, per rafforzare l'assistenza e la ricerca scientifica

   Al Policlinico di Milano sono appena entrati in servizio 6 nuovi direttori di struttura complessa: raccolgono il testimone di alcuni dei più rinomati medici e scienziati che hanno contribuito, nel corso della loro...

notizia
09/12 2020

RICERCA. Scoperto un biomarcatore circolante nell’infezione da SARS-CoV-2, in grado di predire la gravità della malattia e la mortalità nei singoli individui

Gli scienziati “scoprono” un marcatore molecolare in grado di predire la gravità del quadro clinico nei soggetti affetti da COVID-19 e di ottimizzare gli sforzi terapeutici sul singolo individuo Nasce a Milano, una...

notizia
04/05 2020

Spina Bifida, al Policlinico di Milano il settimo intervento in utero nonostante l'emergenza coronavirus

Il Policlinico di Milano è stato tra i primi in Europa a realizzare un intervento chirurgico per correggere in utero la spina bifida, un grave difetto della colonna vertebrale che viene diagnosticato in epoca prenatale in circa...

notizia
30/04 2020

Neurochirurgia su un bimbo di 8 mesi positivo a Covid-19: primato al Policlinico di Milano

   Non è da tutti avere solo otto mesi di vita e aver già vinto due importanti battaglie. Questa è la storia di Luca (nome di fantasia), che ha trovato la sua svolta grazie a Marco Locatelli e Giorgio...

notizia
14/10 2019

Il Policlinico di Milano e l’Università Statale di Milano partner dell'Aeronautica Militare per attività mediche e scientifiche

L'Ospedale e l'Università degli Studi di Milano siglano un accordo quadro per condividere con il Corpo Sanitario Aeronautico progetti scientifici, formazione avanzata e sviluppo di tecnologie biomediche Sempre...

notizia
15/02 2018

Più efficace la lotta al Parkinson, con la stimolazione cerebrale automatica

Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano e in collaborazione con il Policlinico di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia di Parkinson: la metodica induce una stimolazione che si adatta continuamente alla condizione del paziente.

notizia
24/07 2014

Scoperta molecola che rende più aggressivo il tumore al cervello

Gli scienziati, ‘bloccandola’ in provetta, sono riusciti a rendere il cancro più vulnerabile alle cure Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali...

notizia
28/03 2014

Tumori cerebrali e glioblastoma, un convegno con gli esperti del Policlinico

I tumori cerebrali nel loro complesso sono ancora considerati tumori rari, in quanto costituiscono tra l’1-2% di tutti i tumori: per questo sono ancora poco conosciuti fuori dall’ambito specialistico. Fra questi il glioblastoma è il...

notizia
12/10 2012

L’attenzione per il paziente anziano nelle malattie neurochirurgiche

Ci sono malattie che, anche se possono colpire a tutte le età, hanno bisogno di attenzioni in più quando il paziente è anziano: questo perché, con l’invecchiamento, l’organismo reagisce ‘peggio’ alla patologia, ma anche alle...

notizia