Mauro Pluderi



in

Mauro Pluderi

Medico
Responsabile di Struttura Semplice

Neurochirurgia >
Neurochirurgia Pediatrica >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

PATOLOGIE CEREBRALI:

  • Tumori cerebrali intra ed extra assiali (meningiomi, neurinomi, gliomi...),
  • Tumori della base cranica e della fossa cranica posteriore ;
  • Aneurismi e malformazioni vascolari;
  • Disturbi della dinamica liquorale (idrocefalo).
  • Tutta la patologia intracranica urgente: traumi cranici, emorragie cerebrali, lesioni infiammatorie

PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE:

  • Trattamenti chirurgici con tecniche "open", miniinvasive e percutanee di tutte le patologie vertebrali.
  • patologia tumorale vertebro-midollare: meningiomi e neurinomi spinali, tumori intramidollari, tumori primitivi e metastatici vertebrali.
  • patologie malformative della giunzione cranio-cervicale,
  • malformazioni cervicali,
  • scoliosi dorsolombari,
  • ernie del disco cervicali, toraciche e lombari,
  • sindrome del canale stretto cervicale,
  • sindrome del canale stretto lombare,
  • spondilolistesi,
  • fratture vertebrali (artrodesi, vertebroplastiche, cifoplastiche),
  • lussazioni vertebrali (posttraumatiche, degenerative, artrite reumatoide),

NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA:

  • Idrocefalo
  • Cisti aracnoidee
  • Spina bifida : meningocele, mielomeningocele
  • Sindrome di Chiari
  • Sindrome del midollo ancorato
  • Lipomi spinali
  • Patologie della giunzione cranio cervicale (acondroplasia, S. di Down, patologie del collagene)
  • Tumori cerebrali e vertebromidollari in età pediatrica
  • Craniostenosi

Esperienza specifica nelle seguenti tecniche:

  • tecniche di neuronavigazione cranica e spinale basate su immagini preparatorie e intraoperatorie
  • monitoraggi neurofisiologici intraoperatori nella chirurgia cranica e vertebromidollare nell’adulto e nel bambino
  • chirurgia vertebrale strumentata (impianto di sistemi protesici a livello cervicale, dorsale e lombosacrale)
  • chirurgia vertebrale con approcci posteriori e anterolaterali.
  • tecniche endoscopiche per il trattamento dell'idrocefalo e delle lesioni espansive cerebrali.

Laureato in Medicina e Chirurgia cum laude all’Università degli Studi di Milano nel 1998, dove si specializza in Neurochirurgia cum laude nel 2004.
Nel 2006 ottiene la Spinal Fellowship promossa da AOSpine Europe e European Association of Neurological Surgeons (EANS), Leeds, Regno Unito e nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Tecnologie Biomediche all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Dal 2006 fa parte dell'équipe della Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Dal 2008 al 2013 è stato Tutor della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Milano e dal 2013 è Professore a contratto. Dal 2021 è responsabile della Struttura Semplice di Neurochirurgia Pediatrica del Policlinico.

Eseguiti oltre 4500 interventi neurochirurgici  di cui circa il 70% come primo operatore.

  • Neurooncologia nell’adulto e in ambito pediatrico
  • Chirurgia vertebrale strumentata
  • Patologia vertebromidollare cervicale
Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025