
- Patologie cerebrali: Tumori cerebrali intra ed extra-assiali (meningiomi, neurinomi, gliomi), aneurismi e malformazioni vascolari, disturbi della dinamica liquorale (idrocefalo)
- Patologia della colonna vertebrale: trattamenti chirurgici con tecniche "open", mini-invasive e percutanee tra le quali ernie del disco cervicali, toraciche e lombari, sindrome del canale stretto cervicale, sindrome del canale stretto lombare, spondilolistesi, scoliosi degenerativa dorsolombare, fratture vertebrali (artrodesi, vertebroplastiche, cifoplastiche), lussazioni vertebrali (post-traumatiche, degenerative, artrite reumatoide), patologie malformative della giunzione cranio-cervicale, patologia tumorale vertebro-midollare (meningiomi e neurinomi spinali, tumori midollari, tumori primitivi e metastatici vertebrali).
- Tecniche di neuronavigazione intraoperatoria cranica e vertebrale.
- Apparecchi radiologici intraoperatori per tecniche chirurgiche mini invasive e percutanee (fissazioni vertebrali mini invasive, vertebroplastiche e cifoplastiche)
- Monitoraggio intraoperatorio con corticografia, potenziali evocati e elettromiografia nel trattamento di patologie intracraniche (tumori, malformazioni vascolari, malformazioni craniche) e patologie vertebrali (tumori, compressioni midollari, scoliosi e malformazioni).
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1998, si specializza in Neurochirurgia presso lo stesso ateneo. Nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Tecnologie Biomediche all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dal 2006 fa parte dell’équipe di Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Dal 2008 al 2012 è stato Tutor della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Milano e dal 2013 è Professore a contratto.
- Istituto Auxologico Italiano
- Ospedale di Cernusco sul Naviglio/Melegnano
- Istituto Riabilitativo Villa Beretta, Costamasnaga
- Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Aggiornato alle 04:03 del 23/09/2023