Marco Locatelli

Marco Locatelli

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore Associato in Neurochirugia, Università degli Studi di Milano

Neurochirurgia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Lesioni espansive (tumori) del Sistema Nervoso Centrale (sia intracraniche che del rachide). Particolare attenzione alle patologie della regione sellare.

Patologie vascolari del SNC (angiomi cavernosi, aneurismi e MAV)

Patologie del rachide (ernia del disco, instabilità e patologia degenerativa)
 

Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Neurochirurgia. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche e del Dolore.

Dal 2001 svolge la sua attività di medico neurochirurgo al Policlinico di Milano e dal settembre 2020 è Direttore dell'unità di Neurochirurgia.

L'area di ricerca riguarda in particolare i seguenti ambiti:

- Tumori del SNC in particolare adenomi dell’ipofisi, gliomi etc

- Tecnica chirurgica endoscopica della base cranica

Aggiornato alle 08:52 del 03/11/2021
30/09 2025

#CONVEGNO. [16.10] 25 anni di deep brain stimulation per la Malattia di Parkinson al Policlinico: una storia di continua innovazione

La stimolazione cerebrale profonda per la terapia della seconda malattia neurodegenerativa più comune al centro del convegno “25 anni di deep brain stimulation per la Malattia di Parkinson al Policlinico: una storia di...

notizia
08/08 2025

#RASSEGNASTAMPA. Cervello: come mai si può sopravvivere a ferite estreme. Marco Locatelli ne parla su Corriere della Sera Salute

Il cervello, un organo misterioso e affascinante, capace di sorprendere sempre. Marco Locatelli, direttore della Neurochirurgia del Policlinico di Milano e docente dell’Università degli Studi di Milano, intervistato...

notizia
01/08 2025

#RASSEGNASTAMPA. Giorgio Fiore spiega perché a volte le parole ci sfuggono su La Repubblica e ai microfoni di RaiRadio1 e Sky TG25

Il Policlinico di Milano e l'Università degli Studi di Milano nel team internazionale che studia i meccanismi della memoria verbale: Giorgio Fiore – neurochirurgo dell’Ospedale e primo autore dello studio...

notizia
01/07 2025

#VOLONTARIATO. Una serata magica per sostenere la ricerca contro i tumori cerebrali

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno l’Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica del Policlinico di Milano ha organizzato un emozionante momento di incontro. Protagonisti sono stati ben sette...

notizia
11/04 2025

Parkinson: impiantato un nuovo neurostimolatore programmabile a distanza

È il primo in Italia: la paziente è stata dimessa, sta bene ed è monitorata dall'equipe medica. Soffrire di Parkinson e poter ricevere modifiche della terapia a distanza dal proprio medico attraverso un...

notizia
14/05 2024

Inaugurato il Centro Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, think-tank civile-militare nell'ambito della ricerca scientifica e medica

Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta...

notizia
29/04 2024

#RICERCA. PNRR: premiato nuovamente il Policlinico di Milano con oltre 5,5 milioni di euro

Sono 16 i progetti del Policlinico di Milano vincitori dei finanziamenti promossi dal Ministero della Salute con il secondo bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in ambito biomedico, parte del programma...

notizia
30/01 2023

#RICERCA. Angiomatosi Cerebrale Familiare: una nuova terapia con un “vecchio” farmaco per evitare la chirurgia

Un farmaco dal costo di pochi euro ha rivoluzionato la cura di alcune malattie cardiovascolari a partire dagli anni ‘60. Oggi lo stesso principio attivo, il propranololo, potrebbe “cambiare la storia clinica” delle...

notizia
26/11 2021

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano    Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli...

notizia
11/11 2021

Si rinnova la squadra del Policlinico di Milano, per rafforzare l'assistenza e la ricerca scientifica

   Al Policlinico di Milano sono appena entrati in servizio 6 nuovi direttori di struttura complessa: raccolgono il testimone di alcuni dei più rinomati medici e scienziati che hanno contribuito, nel corso della loro...

notizia
13/04 2021

'Pacemaker' impiantabile contro il Parkinson, via libera alla commercializzazione. Il dispositivo innovativo da una spin-off di Policlinico di Milano e Università degli Studi di Milano

Da Newronika "un definitivo passo avanti nella cura della malattia di questa patologia" con l’approvazione europea del nuovo stimolatore impiantabile AlphaDBS e il primo impianto in un paziente    Si...

notizia
30/04 2020

Neurochirurgia su un bimbo di 8 mesi positivo a Covid-19: primato al Policlinico di Milano

   Non è da tutti avere solo otto mesi di vita e aver già vinto due importanti battaglie. Questa è la storia di Luca (nome di fantasia), che ha trovato la sua svolta grazie a Marco Locatelli e Giorgio...

notizia