Giorgio Fiore



in

Giorgio Fiore

Medico

Neurochirurgia >
Scienza e Ricerca >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

Trattamento delle principali patologie neurochirurgiche, con particolare esperienza in:

  • tumori cerebrali (gliomi, meningiomi, metastasi, tumori della base cranica)
  • adenomi ipofisari e patologie della regione sellare (chirurgia endoscopica)
  • ernia del disco lombare e cervicale
  • lesioni intraventricolari e fistole del liquido cerebrospinale (chirurgia endoscopica)
  • lombalgia e cervicalgia cronica
  • spondilolistesi e instabilità vertebrale (con impianto di mezzi di sintesi o protesi)
  • stenosi del canale vertebrale lombare e cervicale
  • tumori della colonna vertebrale (intra- ed extradurali, intramidollari ed extramidollari)
  • idrocefalo nell’adulto e nel bambino (con derivazioni ventricolari)
  • epilessia farmacoresistente
  • traumi cranici e spinali (ematomi, fratture, lesioni della giunzione cranio-cervicale)
  • sindromi da intrappolamento dei nervi periferici

Approccio personalizzato, basato su diagnosi accurate e tecniche chirurgiche avanzate.

Si avvale di:

  • tecniche di neurofisiologia intraoperatoria e di chirurgia da sveglio per il trattamento di tumori cerebrali in aree eloquenti
  • approcci endoscopici mini-invasivi per tumori ipofisari, lesioni intraventricolari e fistole liquorali
  • metodiche mini-invasive e a ridotta aggressività per la chirurgia della colonna vertebrale, per pazienti con lombalgia, ernia del disco e instabilità vertebrale
  • sistemi di neuronavigazione, ecografia intraoperatoria e tecnologie avanzate di imaging per una pianificazione chirurgica di precisione

L’obiettivo è garantire cure efficaci e sicure, rispettando le strutture anatomiche e riducendo al minimo l’impatto degli interventi sulla qualità di vita dei pazienti.

Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Bari nel 2017, si specializza cum laude in Neurochirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2023.

Dal 2024 fa parte del team della Neurochirurgia del Policlinico di Milano.

Dal 2022 al 2023 ha svolto la sua attività come Clinical Research Fellow in Brain Tumour and Epilepsy Surgery al National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra.
 

  • UCL Queen Square Institute of Neurology, London, UK
  • National Hospital for Neurology and Neurosurgery, London, UK
  • Università degli Studi di Milano

Autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ad alto impatto, i suoi interessi di ricerca comprendono:

  • l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning per migliorare la pianificazione chirurgica e la predizione degli esiti nella chirurgia ipofisaria
  • gli esiti della chirurgia neuro-oncologica e della chirurgia dell’epilessia
  • le tecniche mini-invasive in chirurgia vertebrale
  • lo sviluppo e l’applicazione di metodiche avanzate di neuroimaging per la comprensione dei rapporti tra cervello e funzioni cognitive

Il suo lavoro integra la pratica clinica con l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di offrire ai pazienti percorsi terapeutici sempre più precisi, sicuri e personalizzati.

Prima visita neurochirurgica
In Policlinico
€ 150,00
Visita neurochirurgica (controllo)
In Policlinico
€ 150,00
Visita neurochirurgica (prima visita)
In Policlinico
€ 150,00
Visita neurochirurgica di controllo
In Policlinico
€ 150,00

Hai un'assicurazione convenzionata con il Policlinico?
Nota: se scegli di procedere tramite assicurazione, la tariffa potrebbe variare e ti verrà comunicata in fase di prenotazione.

Annulla Procedi

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 04:03 del 27/08/2025