
Patologie di interesse neurochirurgico: l’attività di ricerca si focalizza sui tumori del sistema nervoso centrale dell’età adulta e pediatrica e sulle patologie della colonna vertebrale.
- Biologia Cellulare: Colture cellulari di cellule staminali ed endoteliali di derivazione umana e murina, allestimento di piattaforme cellulari paziente-specifico, citofluorimetria a flusso, microscopia a immunofluorescenza, selezioni immunomagnetiche, saggi immunoenzimatici, di vitalità e di proliferazione cellulare. Saggi funzionali di angiogenesi quali: migrazione cellulare, test di formazione di strutture tubulari e di formazione delle barriera emato-encefalica. Screening di trattamenti farmacologici con composti anti-tumorali e anti-angiogenici
- Biologia molecolare: estrazione di acidi nucleici, RT-PCR, Real time PCR e Western Blot per studiare l’espressione genica e proteica
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2006, si specializza in Biochimica Clinica nel 2016.
Dal 2006 al 2013 frequenta il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare delle Malattie Cerebrovascolari alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta.
Dal 2014 fa parte dell'équipe del Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare, della Neurochirurgia del Policlinico di Milano.
E' consulente scientifico dell'Associazione "Amici della Clinica Neurochirurgica dell'Università degli Studi di Milano", membro del Comitato Editoriale della rivista internazionale "Journal of Stem Cells Research, Reviews & Reports" e risponde come specialista alle domande dei lettori del forum di Neurochirurgia del Corriere della Sera online.
Inizia la sua attività di ricerca nel 2006 presso il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare delle Malattie Cerebrovascolari della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, dove studia la plasticità neuronale e la neurogenesi nella patologia cerebrovascolare e in particolare il ruolo della cellula endoteliale nei meccanismi di riparazione dopo ictus ischemico. Successivamente si trasferisce presso il Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare del Policlinico per dedicarsi allo studio del ruolo delle cellule staminali nella rigenerazione del disco intervertebrale, nella modulazione della neuro-infiammazione e nella tumorigenesi delle neoplasie del Sistema Nervoso Centrale. L’attività di ricerca si focalizza altresì sullo studio della componente vascolare nel glioblastoma per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici personalizzati.
#RICERCA in alta quota: anche i ricercatori del Policlinico di Milano nella missione scientifica “Artemis 4554”
Dal volo alla vetta, dalla Terra allo Spazio: anche il Policlinico di Milano, in sinergia con numerosi enti e istituzioni di ricerca, ha contribuito alla missione scientifica “Artemis 4554”, organizzata...

Inaugurato il Centro Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, think-tank civile-militare nell'ambito della ricerca scientifica e medica
Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta...
