
#VOLONTARIATO Una serata magica per sostenere la ricerca contro i tumori cerebrali
— di Redazione
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno l’Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica del Policlinico di Milano ha organizzato un emozionante momento di incontro.
Protagonisti sono stati ben sette professori d'orchestra della Scala di Milano — Luisa Prandina (arpa), Fabrizio Meloni (clarinetto), Giovanni Paciello (flauto), Gianluca Turconi (violino), Kaori Ogasawara (violino), Joel Imperial (viola) e Massimiliano Tisserant (violoncello) — che hanno deliziato con la musica di Debussy, Mozart e Weber oltre 120 persone al fresco delle colline di Rivergaro.
Il concerto è stato soprattutto un’occasione per contribuire a supportare l’Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica del Policlinico di Milano, da sempre al fianco dei nostri specialisti, ricercatori e pazienti neuroncologici, ma anche un affascinante momento di condivisione e ispirazione.
«La bellezza è la cura migliore per il corpo e l'anima», ha concluso Marco Locatelli - direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale e docente dell’Università degli Studi di Milano - in prima linea nella lotta contro i tumori cerebrali: un ambito in cui la ricerca può fare la differenza «E questo suggestivo incontro ci ha permesso di riceverne una “dose” speciale».
Il Policlinico di Milano dispone di un Centro di riferimento per la Neurochirurgia Oncologica, guidato dalla neurochirurga Manuela Caroli, specializzato nella diagnosi, nella terapia — sia chirurgica che farmacologica — e nella ricerca sui tumori cerebrali e spinali. Il Centro opera in sinergia con team di ricercatori specializzati in neuroncologia sperimentale preclinica.