img

Centro di Riferimento
Centro di riferimento per la neurochirurgia oncologica

img

Biomarkers per diagnosticare tumori cerebrali e spinali

Il Centro si occupa della diagnosi e della terapia, sia chirurgica sia farmacologica, dei tumori cerebrali e spinali benigni e neoplastici. La sua attività si svolge in stretta collaborazione con la Neuroradiologia per la diagnostica per immagini e l’Anatomia Patologica e Biologia Molecolare per la ricerca di biomarkers prognostici specifici. Si avvale inoltre, della collaborazione di una Neuropsicologa e di uno staff di Neurofisiologi altamente specializzati per la chirurgia con monitoraggio intraoperatorio.

 

Strumentazione all’avanguardia, medicina nucleare e un laboratorio di neurochirurgia sperimentale

Gli esami neuroradiologici vengono eseguiti utilizzando strumentazione all’avanguardia come la Risonanza Magnetica con spettroscopia, la Trattografia e la Risonanza Funzionale, esami che permettono l’individuazione delle aree eloquenti, la definizione del volume tumorale pre e post-operatorio e la valutazione della risposta alle terapie sia radio che chemio. Il Centro dispone di un Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare che consente di effettuare studi su colture di cellule tumorali. Inoltre, per migliorare la diagnostica, il Centro collabora con l’équipe di Medicina Nucleare.

 

Chirurgia da sveglio e trattamenti chemioterapici

L’elevata specializzazione dei medici consente di eseguire interventi di chirurgia da sveglio “awake surgery” per il controllo intraoperatorio del linguaggio e con stimolazione cortico-sottocorticale e monitoraggio neurofisiologicointraoperatorio nei tumori gliali di basso e alto grado di malignità. Sono attivi percorsi di diagnosi e terapia specifici, in particolare per pazienti anziani affetti da tumori cerebrali. Infine, il Centro fornisce terapie chemioterapiche sia orali che endovenose per il trattamento dei tumori gliali maligni.

 

Ricerca

· Studi in laboratorio su campioni di cellule tumorali prelevati dai pazienti: estrazione di cellule tumorali staminali.

· Trials clinici di fase II e di fase III sui gliomi di alto grado di malignità (NovoTTF E14, Onartuzumab/Bevacizumab, Ortataxel)

· Elaborazione di linee guida per la selezione chirurgica e i vari trattamenti dei pazienti anziani (over 65-70) nei tumori cerebrali benigni (meningiomi) e maligni (gliomi e metastasi)


Il Centro è stato riconosciuto dalla rivista scientifica Neuro-Oncology come modello per la gestione del paziente durante la pandemia da Covid.
Call of duty: neuro-oncology outpatient management during the COVID-19 pandemic in Milan, ITALY

"La Letter to The Editor testimonia l’esperienza maturata dagli specialisti del Policlinico durante la pandemia Covid 19. Un importante riconoscimento dello sforzo organizzativo con cui il nostro centro ha gestito i pazienti neurooncologici, categoria particolarmente fragile e a rischio contagio durante questo difficile periodo. - commenta Manuela Caroli referente del Centro - Grazie anche alla collaborazione del personale infermieristico dei nostri ambulatori e del servizio di Neuroradiologia che hanno sempre garantito la regolare esecuzione di visite mediche, di risonanze e Tac in totale sicurezza nel rispetto dei protocolli igienico-sanitari. Inoltre, con l’obiettivo di preservare i pazienti dal rischio contagio abbiamo inoltre potenziato tutte le modalità di servizi telematici tramite email, trasmissione d’immagini, teleconferenze ecc. che ci hanno consentito di stare vicini ai nostri pazienti anche “a distanza”.

Neurochirurgia
Degenze

02 5503.5545 - 5528 - 8751

Padiglione Monteggia - piano 3
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Aggiornato alle 11:24 del 07/01/2025
01/07 2025

#VOLONTARIATO Una serata magica per sostenere la ricerca contro i tumori cerebrali

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno l’Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica del Policlinico di Milano ha organizzato un emozionante momento di incontro. Protagonisti sono stati ben sette...

notizia
13/05 2024

#VOLONTARIATO. [18.05] Un concerto per sostenere l'Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica

Dopo il successo delle passate edizioni, torna “Una bacchetta magica per amica”, concerto di beneficenza organizzato dall'ACNUM - Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica per la raccolta di fondi...

notizia
16/03 2023

#RICERCA. COVID-19 e pazienti neuro-oncologici: studio del Policlinico di Milano fa luce sull'impatto della pandemia

Serenità ma anche preoccupazione: sono le emozioni provate più frequentemente dai pazienti seguiti in diversi centri neuro-oncologici lombardi, durante la pandemia di COVID-19. Queste sono solo una parte delle tante...

notizia
26/11 2021

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano

Quattro interventi record su patologie rare e delicate: il primato dei neurochirurghi al Policlinico di Milano    Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli...

notizia
03/05 2019

Bonus 2019 per parrucche e prestazioni per malati oncologici. Scopri come presentare domanda

Riprendersi dalla chemio è anche una questione di testa. Anche per il 2019 è possibile presentare la domanda per ottenere un contributo massimo di 150€ per l'acquisto di una parrucca in seguito alla terapia oncologica chemioterapica. 

notizia