Giulio Bertani



in

Giulio Bertani

Medico


         

Neurochirurgia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Patologia tumorale cerebrale e spinale (astrocitomi, meningiomi, metastasi, neurinomi, ependimomi…)
  • Patologia del basicranio (adenomi ipofisari, craniofaringiomi, tumori paraipofisari, fistole liquorali del basicranio spontanee e traumatiche)
  • Patologia vascolare cerebrale: aneurismi, fistole arterovenose, angiomi cavernosi e malformazioni vascolari
  • Patologia pediatrica cranica e spinale: tumori, malformazioni craniche e della giunzione cranio-cervicale, sindrome di Chiari, idrocefalo, lesioni displastiche, disrafismi spinali e tethered cord
  • Patologia traumatica cranica e spinale
  • Patologia liquorale e idrocefalica dell’adulto
  • Patologia spinale degenerativa (ernie discali, stenosi canalari, spondilolistesi) e neoplastica (metastasi vertebrali, tumori rachidei primitivi e secondari, tumori midollari)
  • Diagnostica cranica e spinale TC, RM e angiografica con tecniche avanzate d’immagine (in collaborazione con la Neuroradiologia)
  • Neuronavigazione cranica intraoperatoria (con utilizzo di fMRI e trattografia intraoperatoria).
  • Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio (IOM) e chirurgia a paziente sveglio per la preservazione delle aree eloquenti cerebrali (Awake Surgery)
  • Microscopia intraoperatoria con tecniche di fluorescenza vascolare e tumorale
  • Endoscopia intraoperatoria per procedure mini-invasive trans-naso-sfenoidali (chirurgia ipofisaria TNS) e/o trans-ventricolari (ventricolostomie, biopsie intraventricolari, puntura di cisti)
  • Metodiche stereotassiche per la diagnostica cerebrale invasiva
  • Chirurgia vertebrale strumentata mini-invasiva e percutanea, neuronavigazione spinale

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2005 (110/110 con lode), dove si è specializzato in Neurochirurgia nel 2010 (70/70 con lode) e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze fisiopatologiche, neuropsicobiologiche e assistenziali del ciclo della vita nel 2014.

Dal 2010 svolge la sua attività di Medico Neurochirugo nella Neurochirurgia del Policlinico.

Dal 2012 è consulente tecnico di parte/d’ufficio in casi di pertinenza neurochirurgica al Tribunale di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Medicina legale dell’Università degli Studi di Milano.

  • Tecniche di rivascolarizzazione
  • Malattia di Moyamoya
  • Modelli murini di glioblastoma e terapie antiangiogenetiche. 
  • Modello murino di ESA e trapianto di midollo osseo (BMT) per la creazione di chimere da irradiazione
  • Anastomosi microvascolari per il confezionamento di bypass chirurgici in modelli preclinici
Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025