Medicina - Emostasi e Trombosi
Centri specialistici
Area Emorragica - Emofilia
Ambulatorio screening emorragico
02 5503.5356
Lun - Ven: 8.30 - 13.00 /14.00 - 16.00
Padiglione Secondo, Via Pace 9
Ambulatorio emofilia
02 5503.5308 - 4682
Lun - Ven: 8.30 - 13.00 /14.00 - 16.00
Padiglione Secondo, Via Pace 9
Area Trombotica - Malattie Tromboemboliche
Ambulatorio trombosi, ecodoppler
02 5503.5316
Lun - Ven: 11.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00
Ritiro REFERTI: Lun - Ven: 11.00 - 12.30
Padiglione SecondoVia Pace 9
DH e MAC per screening di trombofilia e visite
02 5503.5316
Lun - Ven: 11.30 - 12.30 /14.00 - 16.00
Padiglione Secondo, Via Pace 9
Ambulatorio microangiopatie trombotiche e piastrine
02 5503.5356
Lun - Ven: 9.00 - 13.00 /14.00 - 16.00
Padiglione Secondo, Via Pace 9
Terapia Anticoagulante Orale (TAO)
Ambulatorio terapia anticoagulante orale
02 5503.2375 - 3403
ambulatoriotao@policlinico.mi.it
Lun - Ven: 8.30 - 12.00 /12.30 - 16.00
Padiglione Ponti
Segreteria
02 5503.5422
emostasietrombosi@policlinico.mi.it
Medicina Generale - Emostasi e Trombosi
Degenze02 5503.3188
Padiglione Granelli - piano 3
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 12.30 - 13.30
L’Unità Operativa di Medicina Generale – Emostasi e Trombosi si occupa della diagnosi e della cura di pazienti affetti da patologie a carattere internistico e con malattie emorragiche (emofilia, difetti rari della coagulazione, malattia di von Willebrand e disordini piastrinici) e trombotiche (trombosi venose e arteriose, microangiopatie trombotiche), nonché da malattie del complemento e alterazioni immunologiche che causano patologie emostatiche acquisite.
L’attività è diretta anche a pazienti acuti o cronici con indicazione a terapie anticoagulanti orali e/o parenterali (fibrillazione atriale, protesi valvolari cardiache, tromboembolismo venoso e/o arterioso in prevenzione primaria e secondaria), per i quali sono attivi percorsi di cura specifici. Circa il 90% dei pazienti ricoverati è di tipo pluripatologico e proviene dal Pronto Soccorso. Il restante è rappresentato da ricoveri programmati di pazienti affetti da patologie specialistiche, che necessitano di inquadramento multidisciplinare, risoluzione delle comorbidità ed impostazione terapeutica.In particolare la specificità e le competenze del personale medico ed infermieristico riguardano polipatologie di tipo ematologico, oncologico, cardiovascolare, immunologico e metabolico.
Le prestazioni sono rivolte a pazienti di tutte le età, dall’adulto all’anziano e dal neonato al bambino.
L’équipe è composta da medici specialisti in Medicina Interna ed Ematologia, biologi, biotecnologi, tecnici e amministrativi che svolgono il loro servizio sia in reparto di degenza, che in diversi ambulatori e presso laboratori specialistici.
L’Unità Operativa è specializzata nel trattamento delle coaugolopatie e di tutte le complicanze a esse associate grazie alla collaborazione con numerosi specialisti del Policlinico come ortopedici, infettivologi, epatologi, ginecologi, pediatri, psicologi, cardiologi e neurologi.
L’alta competenza dei medici consente di individuare la presenza di emofilia e delle altre malattie emorragiche ereditarie già durante il periodo prenatale ed è inoltre possibile, sia nell’adulto sia nel bambino, attestare lo stato di portatore o di malattia attraverso una indagine genetica, avvalendosi di un laboratorio di biologia molecolare con strumentazione all’avanguardia.
L’équipe è anche specializzata nel trattamento delle malattie trombotiche con particolare attenzione alla cura e prevenzione delle trombosi in età pediatrica, nelle donne in gravidanza o che stanno seguendo un percorso di fecondazione assistita. Inoltre, l’approccio multidisciplinare consente ai medici di trattare il tromboembolismo venoso non solo degli arti, ma anche a livello cerebrale e dei vasi addominali.
L’esperienza acquisita negli anni ha portato alla nascita del Centro Emofilia e Trombosi “Angelo Bianchi Bonomi”, punto di riferimento nazionale e internazionale per le malattie emorragiche e trombotiche.
L’Unità Operativa è stata inoltre accredita come:
- Centro di Riferimento della Regione Lombardia per i pazienti affetti da malattie emorragiche congenite (MEC)
- European Haemophilia Comprehensive Care Centre (Centro di riferimento comprensivo a livello Europeo – EHCCC) dall’European Haemophilia Network (EUHANET)
- Centro accreditato dell’Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE)
- Centro Fondatore della Federazione dei centri per la diagnosi della trombosi e la sorveglianza della terapia anticoagulante (FCSA)
- International Hemophilia Training Center (IHTC) of the World Federation of Hemophilia (WFH)
- European Thrombosis Research Organisation Thrombosis/Vascular Training Center of the World Federation of Cardiology
- Emofilia
- Malattia di von Willebrand
- Malattie rare della coagulazione
- Piastrinopenie e malattie ematologiche croniche
- Trombosi venose/arteriose
- Microangiopatie trombotiche, in particolare Porpora Trombotica Trombocitopenica (TTP)
- Centro per lo studio delle malattie del complemento e della permeabilità vascolare
- Servizio di Terapia anticoagulante
L’Unità Operativa si distingue per una intensa attività di ricerca clinica orientata in particolare alla sperimentazione di farmaci innovativi per la cura delle coagulopatie ereditarie. Il gruppo di ricerca in questi ultimi anni si sta occupando di trial clinici di fase I, II e III e di nuove terapie sia in ambito emorragico che trombotico.
L’attività didattica è rivolta agli studenti e specializzandi iscritti a diversi corsi universitari (Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Tecnico Biomedico, Farmacia), alle scuole di specialità di Ematologia e Medicina Interna), al corso di Master di primo livello in Ricerca clinica. Inoltre, sono organizzati corsi di formazione interna principalmente dedicati all’epidemiologia clinica.