Neurologia - Malattie Neurodegenerative
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo rappresenta certamente un momento estremamente delicato per tutti coloro che si trovano già in una condizione di indubbia fragilità, fisica e molto spesso psicologica.
Riteniamo che un sostegno psicologico in queste condizioni sia molto importante e pertanto abbiamo istituito un servizio di supporto per i pazienti e i loro familiari che afferiscono alla Neurologia - Malattie Neurodegenerative.
L’attività è svolta dai nostri psicologi, psicoterapeuti e neuropsicologi clinici, che mettono a disposizione la loro professionalità e la loro competenza specifica per queste malattie.
Per contattarci:
- centro.sclerosimultipla@policlinico.mi.it o centro.alzheimer@policlinico.mi.it indicando la richiesta, nome, cognome e riferimento telefonico
- 02 5503.3814 (segreteria).
Speriamo tutti che questa situazione possa risolversi al più presto, nel frattempo ci auguriamo sinceramente di poter contribuire ad alleviare l’inevitabile peso psicologico ed emotivo legato alle difficoltà del momento.
Il team di Neuropsicologi clinici
Unità Valutativa Alzheimer (UVA)
02 5503.3814
Lun – Ven: 9.00 – 15.30
Padiglione Alfieri, 3° piano
Segreteria
02 5503.3814
Neurologia - Malattie Neurodegenerative
Ambulatori02 5503.3835 - 3846
Padiglione Monteggia
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 10.00 – 12.00
L’unita operativa è specializzata nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, le demenze frontotemporalee vascolare, e delle malattie demielinizzanti come la sclerosi multipla e la neuromielite ottica.
L’alta formazione dei medici neurologi consente di fornire adeguati percorsi di diagnosti e terapia (PDTA), in stretta collaborazione con le équipe della neurologia, della medicina nucleare, della psichiatria, della geriatria e della neuroradiologia.
La diagnosi è effettuata utilizzando sia tecniche radiodiagnostiche avanzate, sia l’indagine genetica e biochimica, avvalendosi di un laboratorio di analisi specializzato.
L’approccio multidisciplinare e l’intensa attività di ricerca hanno reso l’unità operativa punto di riferimento regionale e nazionale per il trattamento di queste patologie, disponendo anche di farmaci innovativi e terapie in fase di sperimentazione.
L’esperienza acquisita negli anni ha portato alla nascita del:
- Centro di riferimento “Unità Valutativa Alzheimer”
- Centro di riferimento per la ricerca e la cura della sclerosi multipla e la dispensazione di farmaci immunomodulanti
- Alzheimer
- Forme ereditarie di Alzheimer (forme precoci)
- Demenza a corpi di Lewy
- Demenza frontotemporale
- Demenza vascolare
- Demenze con parkinsonismo
- Degenerazione cortico-basale
- Paralisi sopranucleare progressiva
- Malattie da prioni (Malattia di Creutzfeldt-Jakob)
- Sclerosi multipla
- Malattia di Devic (neuromielite ottica)
La ricerca di base verte su:
- Ricerca di fattori di rischio genetici tramite studi di associazione caso controllo mediante l’utilizzo dei tagging SNPs (Single Nucleotide Polymorphisms) e microsatelliti nei loci di suscettibilità per la malattia di Alzheimer e demenze correlate e per la Sclerosi multipla
- Studi di correlazione genotipo-fenotipo in famiglie con forme di demenza a trasmissione autosomica dominante
- Analisi di molecole infiammatorie in campioni biologici di pazienti
- Analisi di espressione genica su cellule di sangue periferico, al fine di valutare l’espressione di molecole specifiche implicate nei processi patogenetici delle demenze e della sclerosi multipla. Tali molecole sono state indagate anche a livello serico e liquorale attraverso specifici dosaggi immunoenzimatici per testare la loro efficacia come marcatori diagnostici e prognostici
- Studi di whole genome expression tramite l’utilizzo della tecnologia Illumina su mRNA e non coding RNA. In questo ambito si sono intrapresi diversi studi volti alla caratterizzazione di specifici profili di espressione di miRNA nelle cellule e nei fluidi biologici di pazienti, volti all’identificazione di nuovi biomarcatori di malattia o nuovi target terapeutici.
- Epigenetica: studio del ruolo dei microRNA nella patogenesi delle demenze e della sclerosi multipla.