Laura Ghezzi
Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Sclerosi Multipla
  • Neuromielite ottica e malattie riguardanti il suo spettro (NMOSD)
  • Encefalomielite acuta disseminata (ADEM) e altre malattie infiammatorie/demielinizzanti del sistema nervoso centrale
  • Malattia di Alzheimer e sue varianti, tra cui l'Atrofia Corticale Posteriore
  • Demenza Frontotemporale
  • Afasia Primaria Progressiva
  • Demenza a corpi di Lewy
  • Demenze ad esordio precoce di natura genetica
  • Valutazione clinica in ambulatorio
  • Interpretazione dei dati strumentali ottenuti dalla risonanza magnetica, dai potenziali evocati e dagli accertamenti neuroftalmologici (visita oculistica, campo visivo e OCT) in collaborazione con la Neuroradiologia, la Neurofisiologia e l’Oculistica.
  • Esame liquorale (ricerca delle bande oligoclonali) - Laboratorio di Neurobiologia

Nel 2011 Laurea in Medicina e Chirurgica all'Università degli Studi di Milano, nel 2017 Specializzazione in Neurologica

Nel 2022:Dottorato in Medicina Traslazionale all'Università degli Studi di Milano

Lavora in Neurologia Malattie Neurodegenerative

L’attività di ricerca è orientata allo studio dei meccanismi fisiopatologici che regolano i processi infiammatori e neurodegenerativi, con l’obiettivo di individuare nuovi biomarcatori utili per la diagnosi precoce e la definizione della prognosi. Le principali metodologie impiegate si basano su tecniche immunologiche e sull’analisi di biomarcatori biologici, effettuate su siero e liquido cerebrospinale presso il laboratorio di Neurobiologia. Un ulteriore ambito di interesse è rappresentato dallo studio di rare forme genetiche, la cui caratterizzazione dettagliata contribuisce a chiarire il complesso legame tra mutazioni genetiche e quadro clinico

Aggiornato alle 11:54 del 27/05/2025