Medicina ad Indirizzo Metabolico
Malattie metaboliche e malattie metaboliche del fegato
Prima visita
800.638.638
Lun - Sab: 8.00 - 20.00
Per informazioni e controlli
02 5503.3784
Lun-Ven: 8.30 - 13.30
Padiglione Granelli, 2° piano
Segreteria
02 5503.3379
malattiemetaboliche@policlinico.mi.it
Medicina Generale - Indirizzo Metabolico
Degenze02 5503.3315
Padiglione Granelli - piano 2
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 12.30 - 13.30
I medici dell’Unità Operativa di Medicina Interna ad Indirizzo Metabolico sono dedicati alla gestione integrata di patologie internistiche complesse, sia in regime di ricovero ospedaliero che in regime di Day Hospital. Nella fase successiva al periodo d’inquadramento diagnostico-terapeutico in degenza ordinaria o in Day Hospital, i pazienti hanno la garanzia di una continuità assistenziale attraverso le visite di follow-up specialistico ambulatoriale.
La peculiarità del servizio fornito da quest’Unità Operativa è che il paziente viene considerato nel suo insieme, in una visione unitaria e non superspecialistica di malattia di un “singolo organo”. Questa finalità è resa anche possibile dalla disponibilità di una struttura ambulatoriale che avendo a disposizione un punto prelievi ed infusioni, ambulatori specialistici di ecografia e doppler vascolari e personale dedicato consente sia al paziente proveniente dalla degenza che al paziente ambulatoriale di proseguire il percorso diagnostico-terapeutico. Inoltre, vengono eseguite una completa caratterizzazione metabolica del paziente con misurazione massa magra e massa grassa (mediante impedenzomentria), una valutazione non invasiva della fibrosi epatica mediante fibroscan e in MAC biopsie epatiche e trattamento di tumori del fegato con alcolizzazione percutanea, oltre alla caratterizzazione cardiovascolare (doppler TSA, ecocardiografia).
L’Unità Operativa è inoltre referente della rete per le malattie rare della Regione Lombardia per l’emocromatosi ereditaria, per le iperferritinemie e Deficit alfa1antitripsina e di un ambulatorio della transizione in cui vengono presi in carico pazienti della pediatria con malattie metaboliche del fegato divenuti adulti. È inoltre attivo un ambulatorio per la diagnosi non invasiva di malattia epatica (fibroscan ed ecografia) dedicato ai pazienti pediatrici con malattia metabolica del fegato.
Nell’ambito dell’Unità Operativa di Medicina Interna ad Indirizzo Metabolico vengono anche svolte attività specialistiche di laboratorio, effettuando esami di biologia molecolare:
- ricerca di polimorfismi genetici e studio epigenetico (miRNA) per la valutazione del rischio di malattia epatica più severa o di complicanze connesse con le malattie metaboliche del fegato, dell' obesità severa e del diabete. Associazione di particolari profili genetici con la risposta alla terapia.
- diagnosi di forme rare di emocromatosi ereditaria da mutazioni dei geni dell’emojuvelina, ferroportina, epcidina, recettore 2 della transferrina (diagnosi genetiche con ricerca mutazioni e polimorfismi)
- Malattie del fegato su base metabolica (steatosi (NAFLD e NASH), accumulo di metalli, epatopatie alcoliche, epatiti virali (HBV e HCV) con coesistenti alterazioni metaboliche) e loro complicanze quali cirrosi scompensata, epatocarcinoma
- Poliedriche patologie d’organo che accompagnano la malattia epatica metabolica (sindrome metabolica e le sue principali complicanze quali il danno cardiovascolare)
- Iperferritinemia di difficile inquadramento
- Diabete e dislipidemia