Rosa Lombardi



in

Rosa Lombardi

Medico

Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano.

Medicina ad Indirizzo Metabolico >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Steatosi epatica (NAFLD)
  • Steatoepatite non alcolica (NASH)
  • Cirrosi epatica
  • Emocromatosi ereditaria
  • Patologie del metabolismo del ferro incluse le iperferritinemie
  • Epatopatie alcoliche
  • Epatopatie autoimmuni
  • Epatiti virali
  • Lesioni focali epatiche
  • Colangite biliare primitiva
  • Colangite primitiva sclerosante
  • Malattia di Caroli
  • Deficit congenito di alfa1-antitripsina
  • Fibrosi epatica congenita
  • Malattia di Wilson
  • Test diagnostici per la determinazione genetica di malattie rare come emocromatosi e M.Wilson
  • Test genetici per la stratificazione di severità di malattia epatica steatosica
  • Fibroscan per la valutazione della steatosi e del danno epatico rappresentato dalla fibrosi epatica
  • Ecografia addominale

Si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2010 (110 con lode/110), dove si è poi specializzata in Medicina Interna nel 2013 (70/70).

Dal 2017 svolge la sua attività di medico al Policlinico di Milano, dove si occupa di patologie internistiche e malattie del fegato, e dal 2019 è Ricercatore Universitario all’Università degli Studi di Milano.

In precedenza è stata Research Fellow alla University College of London (Sheila Sherlock Hepatology Centre, Royal Free Hospital, Londra).

 

L'attività di ricerca riguarda le malattie metaboliche del fegato, il diabete e il rischio cardiovascolare. In particolare:

  • - Fisiopatologia e genetica delle malattie metaboliche del fegato
  • - Interazione tra malattia diabetica ed epatica nella predisposizione al danno epatico e cardiovascolare
  • - Alterazioni metaboliche e cardiovascolari e severità di danno epatico nei pazienti con steatosi epatica non alcolica ed epatite virale
  • - Alterazioni metaboliche e cardiovascolari in pazienti sottoposti a trapianto di fegato
  • - Ruolo della composizione corporea (obesità e sarcopenia) e dello stile di vita sulle complicanze metaboliche e il rischio cardiovascolare 
  • - Alterazioni del metabolismo del ferro
  •  

Le MACROAREE di interesse sono:

  • Steatosi epatica non alcolica
  • Diabete mellito tipo II
  • Danno cardiovascolare
Aggiornato alle 08:47 del 29/08/2022