
Irene Motta
Medico
Professoressa Associata di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano
Medicina ad Indirizzo Metabolico
Centro di riferimento per il coordinamento regionale delle sindromi talassemiche-emoglobinopatiche e delle altre anemie emolitiche congenite non emoglobinopatiche
Scienza e Ricerca
- Emoglobinopatie: sindromi talassemiche e sindromi falcemiche
- Malattie da accumulo lisosomiale: Malattia di Gaucher, Malattia di Fabry
- Alterazioni del metabolismo del ferro
- Anemia nel paziente complesso internistico
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 all'Università degli Studi di Milano, dove nel 2015 si specializza in Medicina Interna.
Inoltre, nel 2014 ha svolto la sua attività come Research Fellow nel Department of Pediatrics Hematology-Oncology, Weill Cornell Medical College, Cornell University, New York (NY) - USA.
Dal 20215 svolge la sua attività al Policlinico di Milano.
Dal 2021 è professoressa associata di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano.
Children's Hospital di Philadelphia, University of Pennsylvania, Philadelphia (PA)
Partecipa a trial clinici di fase 1, 2 e 3 e studi osservazionali per la ricerca nell’ambito delle emoglobinopatie, delle malattie lisosomiali, dell’anemia e delle alterazioni del metabolismo del ferro nel malato complesso internistico. Coordina il Laboratorio della UOC Medicina Generale per la ricerca traslazionale nell’ambito delle emoglobinopatie e malattie da accumulo lisosomiale, collaborando con laboratori italiani ed esteri, tra cui il Laboratorio del Dr. Rivella presso il Children’s Hospital di Philadelphia, PA (USA) e del Dr. Mitchell J. Weiss presso il St. Jude Children’s Research Hospital, Memphis, TN (USA).
Quando i social network aiutano a trovare la giusta diagnosi
Un monologo accattivante, un tema stimolante cui aggiungere l’ingrediente della viralità: ecco come un TED Talk, il format a carattere divulgativo caratterizzato da brevi speech dal palco davanti a una platea e poi...

#FORMAZIONE [15.05] La malattia falciforme nella nuova era - Blood Transfusion Club
Proseguono i "Blood Transfusion Club ", incontri dedicati all'aggiornamento su temi differenti della Medicina Trasfusionale L'appuntamento di mercoledì 15 maggio avrà come focus “La malattia...

Talassemia e Emoglobinopatie: uniti nella rete verso un trattamento equo e omogeneo su scala nazionale
Un incontro alla Camera dei Deputati ha riunito medici esperti del settore e rappresentanti istituzionali per discutere l’evoluzione dell’epidemiologia, il carico assistenziale e le nuove terapie della Talassemia e delle...

[18-19.12] Gene and Cell Therapy Program in Hematology
Tre incontri dedicati alla terapia genica per le malattie monogeniche ematologiche e alla terapia cellulare ingegnerizzata nell'ematologia oncologica, attraverso un approccio “bench to bedside”. Sono previste lezioni...

#RareDisease Francesca Granata, da paziente a ricercatrice del Policlinico di Milano. Guarda il suo TEDTalk
Francesca Granata, biologa al Policlinico di Milano, soffre di una rara malattia che non le permette di esporsi alla luce solare. I TEDTalk sono importanti strumenti di divulgazione scientifica e nel suo Francesca racconta...
