Luigi Boni
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
- Sono trattate tutte le patologie che riguardano la mammella
- Patologie chirurgiche benigne e maligne dell’apparato digerente (esofago, stomaco, pancreas, piccolo intestino, colon e retto)
- Patologie della colecisti e delle vie biliari
- Patologie benigne e maligne del surrene
- Patologie della milza (es: trombocitopenie autoimmuni)
- Malattie funzionali dell’esofago (acalasia, malattia da reflusso gastro-esofageo ed ernie iatali)
- Trattamento chirurgico dell’obesità patologica e delle malattie metaboliche (by-pass e sleeve gastrectomy)
Le sale operatorie e il reparto di chirurgia generale e d’urgenza dispongono di apparecchiature innovative e all’avanguardia per poter eseguire interventi di chirurgia mini-invasivi, open, endoscopici con metodica TEM (transanal endoscopic microsurgery) e TaTME, ed eco-guidati di altissimo livello.
- sistema robotico “da Vinci”
- tecnologia a fluorescenza
- sistemi di visualizzazione a ultra alta definizione (4K)
- sistemi per la chirurgia trans anale
- bisturi a ultrasuoni
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Pavia (110/110 e lode), ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale a indirizzo oncologico all’Università dell’Insubria nel 2002 (70/70 e lode).
Per approfondire il suo percorso professionale è stato:
- Surgical Research Fellow, Honorary Senior House Officer e Visiting Registrar al Department of Surgery dell’University of Dundee in Scozia;
- Visiting Surgeon al reparto di Chirurgia Digestiva dell’Istitut Mutualiste Montsouris di Parigi;
- Visiting Surgeon al reparto di chirurgia endoscopica della Mannheim University Hospital - Surgical Clinic.
Dal 2017 è Direttore della Chirurgia Generale e d’Urgenza del Policlinico di Milano.
Dal 2002 ha svolto la sua attività di medico e ricercatore all’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedale Circolo Università dell’Insubria di Varese, dove è stato Direttore del Centro di Ricerche in Chirurgia Mini-Invasiva fino da 2017.
- Académie Nationale de Chirurgie di Parigi
- Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE)
- Editorial Board della Rivista “The Open Surgical Oncology Journal”
- Lead Guest Editor per la rivista “Minimally Invasive Surgery”, special issue “Future Trend in Minimally Invasive Surgery: Single Port, Minilaparoscopy, and NOTES”
- Subject Editor & Editorial Board per la rivista Surgical Endoscopy
- Editorial Board of “Annals of Laparoscopic and Endoscopic Surgery (ALES)”
- Editorial Board del Manuale “Surgical Principles of Minimally Invasive Procedures, Manual of the European Association of Endoscopic Surgery (EAES)” 1a Edizione.
È stato Membro del Journal and Publication Board dell’European Association for Endoscopic Surger (EAES) e Segretario dell’Associazione IGoMILS (Italian Group of Minimally Invasive Liver Surgery).
Gli ambiti di ricerca riguardano la Chirurgia mini-invasiva e in particolare:
- la fluorescenza applicata alla chirurgia laparoscopica
- sistemi robotizzati in chirurgia
- Marker bioumorali e biomolecolari per la diagnosi precoce delle neoplasie
Interventi chirurgici in streaming, la Chirurgia del Policlinico di Milano fa scuola nel mondo
L'innovazione in chirurgia si misura anche con la capacità degli specialisti di insegnare e di mettere a disposizione la propria esperienza ai colleghi di tutto il mondo. Al Policlinico di Milano questo è...

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano
L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale Sono già...

Chirurgia a misura di paziente, nuovi esperti e rivoluzione nella tecnologia
Sale chirurgiche con robot, neuro-navigatori e schermi ad ultra definizione. Una squadra di nuovi professionisti, al vertice della chirurgia nazionale e internazionale, capaci di rendere l'offerta di cure tra le più complete e 'a misura di paziente' del nostro Paese. E la capacità di trasmettere tutte queste conoscenze e competenze chirurgiche ai colleghi di tutto il mondo, studenti compresi, grazie anche alle tecnologie di insegnamento a distanza integrate nelle sale operatorie. E' la rivoluzione del Policlinico di Milano, che grazie alla stretta connessione tra cura, ricerca e insegnamento si candida ad Accademia chirurgica di rilievo nazionale.

Fluorescenza per una chirurgia sempre più “al top”: il Policlinico di Milano fa da apripista
Usare la fluorescenza per dare una nuova “vista” ai chirurghi: è la nuova frontiera che si sta esplorando in sala operatoria, e che tra le altre cose permette di ridurre le complicanze post-intervento nei pazienti.

Il Policlinico al Congresso di chirurgia endoscopica e nuove tecnologie
Il 28 e 29 settembre, presso MICO – Milano Congressi, si terrà il 18° congresso nazionale di SICE, Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, dal titolo “Tecnologia e formazione...
