notizia
03/09 2025
Attualità

Dall’Iraq al Policlinico di Milano: formazione internazionale in chirurgia mini-invasiva

— di Redazione

La Chirurgia Generale e Mini-Invasiva - diretta dal Prof. Luigi Boni - del Policlinico di Milano continua a essere punto di riferimento, oltre che per la didattica universitaria, anche per la formazione di specialisti provenienti da tutto il mondo.

Una delegazione di 15 chirurghi da diversi ospedali iracheni ha trascorso alcune giornate nel nostro Ospedale per assistere a interventi di chirurgia mini-invasiva eseguiti nelle sale operatorie del Padiglione Zonda e trasmessi in diretta nell’Aula Anfiteatro. Tra le procedure osservate, una resezione di retto basso per tumore e una colecistectomia per colecistite acuta, entrambe condotte con tecniche avanzate e con la possibilità per i colleghi stranieri di confrontarsi direttamente con i nostri professionisti.

È la seconda volta che una delegazione irachena sceglie il Policlinico di Milano per approfondire da vicino metodiche chirurgiche innovative: un segno tangibile del valore scientifico e clinico che il nostro Ospedale rappresenta a livello internazionale.

"Questi momenti di confronto – spiega il Prof. Luigi Boni, che è anche docente dell'Università degli Studi di Milano – sono un’occasione preziosa non solo per trasferire la nostra expertise, ma anche per ricevere stimoli da chi opera in contesti diversi dal nostro. La formazione reciproca è parte integrante della crescita professionale".

Il Policlinico di Milano conferma così il suo ruolo come punto di rifierimento internazionale, capace di attrarre specialisti da diversi Paesi e di diffondere conoscenze all’avanguardia al servizio della salute dei pazienti.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.