notizia
08/07 2025
Salute

Guida pratica per il Pronto Soccorso: consigli utili e colori dei codici d’emergenza

— di Valentina Castellano Chiodo

Domande e risposte frequenti per chi ha bisogno di aiuto e vuole conoscere il Triage e i percorsi della presa in carico

Il Pronto Soccorso ospedaliero è l’organizzazione clinica che garantisce il trattamento in emergenza e urgenza di patologie acute che per gravità richiedono interventi diagnostici e terapeutici in tempi veloci. Ma quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si entra al Pronto Soccorso? Cosa indica il Codice Azzurro e gli altri codici con i diversi colori

In questo articolo sono presenti le FAQ, le domande più frequenti a cui gli operatori ospedalieri rispondono tutti i giorni e alcune informazioni utili a tutti i cittadini da conoscere, insegnare ai bambini o ricordare agli anziani per comprendere le regole e la gravità nel caso in cui sia necessario recarsi al Pronto Soccorso.

Quando recarsi in Pronto Soccorso?
Il Pronto Soccorso accoglie tutte le richieste di salute, ma per quelle non urgenti, sono previsti tempi più lunghi vista la possibilità di risoluzione dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dal Medico della continuità assistenziale (ex guardia medica) attraverso il NEA (Numero Europeo Armonizzato) che risponde al numero telefonico gratuito 116117, per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura. È bene evitare di accedere al Pronto Soccorso per situazioni cliniche note, tranne nel caso in cui subiscano variazioni così improvvise da far temere un pericolo per la vita o un rischio di gravi complicazioni imminenti.

Cos’è il Triage?
L’accesso al Pronto Soccorso ospedaliero è regolato da un sistema di valutazione dell’urgenza, detto Triage, che individua le priorità di erogazione delle cure. 
La parola Triage è un termine francese che significa "cernita, smistamento" e indica un metodo finalizzato ad evitare le attese per i casi più urgenti, garantendo la presa in carico immediata delle persone con situazioni gravi o in pericolo di vita.
Il Triage è l’inizio del percorso di cura.

I codici del pronto soccorso e i tre diversi percorsi di cura passo per passo

  1. La persona adulta che accede al Pronto Soccorso viene accolta da un infermiere esperto con una formazione specifica uniforme su tutto il territorio regionale, il quale valuta le condizioni di salute del paziente e attribuisce un Codice di priorità che definisce il percorso e l’ordine di priorità delle cure;
  2. L’accesso in Pronto Soccorso di bambini e adolescenti avviene attraverso la valutazione di un infermiere esperto in triage pediatrico;
  3. L’accesso di donne in stato di gravidanza o puerpere (ovvero le donne che hanno di recente partorito) prevede la valutazione da parte di un’ostetrica esperta in triage ostetrico.

Cosa si intende per processo assistenziale in Pronto Soccorso?

I tre percorsi nascono dal Triage, attraverso il Codice di priorità che indirizza i pazienti in funzione del rischio evolutivo, della sua complessità e delle risorse utilizzabili. Attraverso la presa in carico in base al Codice di priorità, la persona assistita viene accolta e inserita nell’iter identificato e nelle aree del Pronto Soccorso suddivise per complessità: alta, media, bassa di cura, dove l’applicazione di protocolli condivisi dal team di cura medico-infermieristico e il tempo d’attesa (definito dal Codice di priorità) diventano parte del processo assistenziale, ovvero un processo attivo di diagnosi e cura.


Nome

I codici di priorità: i colori dell’emergenza

Codice ROSSO – EMERGENZA = ACCESSO IMMEDIATO A CURE E TRATTAMENTO.
La presa in carico è immediata per grave compromissione delle funzioni vitali. 

Codice ARANCIONE – URGENZA = ACCESSO RAPIDO A CURE E TRATTAMENTO.
La presa in carico avviene in tempi brevissimi per rischio elevato di compromissione delle funzioni vitali.

Codice AZZURRO – URGENZA DIFFERIBILE = ACCESSO IN TEMPI BREVI.
La condizione è stabile senza rischio evolutivo, ma con sofferenza.

Codice VERDE – URGENZA MINORE
Condizione stabile, senza rischio evolutivo, percorso diagnostico terapeutico solitamente semplice/monospecialistico.

Codice BIANCO - NON URGENZA:
Condizione stabile di minima rilevanza clinica, risolvibile dal medico di medicina generale, o dallo specialista, in ambulatorio.

In caso di emergenza chiama il 112!
A questo numero unico, gratuito e sempre disponibile su quasi tutti i telefoni in Italia (sono escluse solo alcune zone), puoi segnalare ogni tipo di emergenza Forze di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario!

Come accedere in Pronto Soccorso? 
Alle strutture ospedaliere sede di Pronto Soccorso, si può accedere sia recandovisi direttamente con propri mezzi o con i mezzi di soccorso del Servizio di Emergenza Urgenza territoriale (Numero Unico dell’Emergenza 112).

Quando si arriva in Pronto Soccorso cosa fare?
Quando si accede è bene:

  • avere con sé la Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi o il tesserino del Codice Fiscale, oltre a eventuali attestazioni di esenzione dal pagamento del ticket.
  • avere con sé la documentazione sanitaria di eventuali precedenti ricoveri ospedalieri, accertamenti di laboratorio o strumentali etc.
  • conoscere il nome e lo schema di assunzione delle terapie in uso.

Le famiglie e i bambini in cura nel Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico di Milano ricevono all'arrivo due fogli informativi, le Carte di Accoglienza, relative al triage e all'osservazione, con tutte le domande e risposte più frequenti per tranquillizzare piccoli pazienti e genitori con consigli e informazioni utili durante la permanenza e fino alla dimissione. 

Prima di andare via
Il Medico di Pronto Soccorso effettua la visita ed al termine del percorso di cura in Pronto Soccorso, assegna un codice d’uscita.
È bene ricordare che i pazienti accettati in Pronto Soccorso che di propria iniziativa se ne vadano prima della chiusura del verbale di dimissione sono soggetti al pagamento del ticket, indipendentemente dal codice colore assegnato al triage di ingresso.
Inoltre tutti gli accessi classificati come codice bianco alla dimissione sono assoggettati al pagamento della quota fissa per l’accesso, nel rispetto delle esenzioni già declinate dalla normativa, nazionale e regionale, vigente.
Per esempio in Lombardia i minori fino a 14 anni sono esenti dal ticket in ogni caso (se cittadini UE), anche se abbandonano il PS prima della dimissione, come anche tutte le categorie elencate nella delibera regionale definita "Criteri per la definizione dei codici bianchi alla 5 dimissione del Pronto Soccorso". Per leggere tutti i casi clicca qui

Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) 
Al Policlinico di Milano è attivo anche un servizio di soccorso h24 per le persone che hanno subito violenza sessuale e domestica
, che si integra all'interno del Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico per quanto riguarda la violenza sessuale. Per le vittime di violenza domestica invece esiste una stretta collaborazione tra il personale medico del Pronto Soccorso generale e il team dell'SVSeD, composto da psicologhe, assistenti sociali, medici legali ed eventualmente se occorre anche ginecologhe. Questo consente una tempestiva presa in carico delle donne vittime di violenza di genere, sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista psicosociale e legale, con l'attivazione immediata del necessario supporto e con una valutazione attraverso strumenti specifici del rischio di recidiva. La violenza di genere, se esplicitamente dichiarata o "sospettata" al triage richiede l'assegnazione di un codice prioritario arancione, indipendentemente dalla gravità delle condizioni cliniche.

 

Conosci l’APP "112 Where Are U"?

  • Utilissima questa applicazione per il cellulare che permette di effettuare la chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.
  • Con l’app Where Are U puoi contattare i soccorsi (Forze di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario) in caso di emergenza e sarai messo in contatto con la Centrale Unica di Risposta 112 della tua zona.
  • Si scarica sul portale where.areu.lombardia.it, negli APP store o cercando sui motori di ricerca “112 Where ARE U”.
  • Il servizio è sempre gratuito e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24.
  • Opzione Chiamata silenziosa: se non puoi parlare, seleziona "chiamata silenziosa" o "chiamata + chat" e indica il tipo di intervento che di cui hai bisogno. L'operatore saprà come gestire al meglio la chiamata e se hai fatto richiesta di chat sarai ricontattato.

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.