- Endometriosi e Fibromi uterini
- Menometrorragie
- Cisti ovariche
- Masse annessiali
- Polipi endometriali
- Dolore pelvico cronico
- Disfunzioni sessuali femminili e di coppia
- Dispareunia e vaginismo
- Gestione della gravidanza
- Violenza domestica e sessuale
- Malattie sessualmente trasmesse e contraccezione
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano, dove si è specializzata, sempre con lode, in Ostetricia e Ginecologia nel 2014.
Ha conseguito una formazione specialistica pluriennale in sessuologia clinica, partecipando dal 2011 al 2015 al Corso di Perfezionamento in Sessuologia Clinica organizzato dall'Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata
Si forma al Policlinico di Milano. Nel 2014 inizia a lavorare all'Ospedale Civile di Legnano. Da agosto 2016 entra nel team di Ostetricia del Policlinico, dove collabora anche al Servizio Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD). Attualmente presta servizio presso il Pronto Soccorso e Accettazione ostretrico-ginecologica e SvseSD.
E' reviewer di diverse riviste internazionali di ginecologia e ostetricia: Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica (AOGS), Sexual Medicine, European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology (EJOG), Journal of Psychosomatic Obstetrics & Gynecology, SpringerPlus, BMJ Open.
I principali campi di interesse scientifico sono l’endometriosi, le patologie ginecologiche benigne, la medicina di genere, la violenza sessuale e domestica e la sessuologia clinica.
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 21 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Via Venini, 23 - Milano - 02 26113251
#NEWSLETTER Un anno dalla prima uscita di Dottoressa V, la newsletter donna del Policlinico
È uscito il tredicesimo numero della Newsletter donna del nostro Ospedale. In questo numero la DottoressaV parla di ginnastica pelvica, un argomento che sta diventando sempre più di...

#RICERCA. Lichen scleroso-vulvare pediatrico: fondamentale non abbassare la guardia
A volte, le risposte alle domande ancora aperte della medicina sono già a nostra disposizione, bisogna solo sapere dove cercarle. Ad esempio, nelle cartelle cliniche dei pazienti: una preziosa fonte di dati. Come nel caso del...

Dalla febbre delle labbra al fuoco di Sant'Antonio, tutta una questione di herpes virus
Si sente spesso parlare di herpes e in genere il primo che viene in mente è quello che colpisce le labbra, chiamato comunemente febbre. In realtà esistono diversi tipi di herpes, una malattia infettiva contagiosa,...

#PASSAPAROLA. [24.11 e 26.11] Open week contro la violenza sulle donne
Open week contro la violenza sulle donne - Rompiamo insieme il silenzio Alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano consulenze gratuite per le donne che hanno subito violenza. QUANDO 24 e 26 Novembre dalle 9:30 alle...

#FORMAZIONE Sei un operatore sanitario interessato al tema della violenza di genere? Iscriviti al corso!
“Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita nei contesti territoriali", corso FAD promosso dall'Istituto Superiore della Sanità e sostenuto dal nostro Centro Soccorso...

#FORMAZIONE [09.04] Mangiagalli Journal Club. Disordine ipoattivo della sessualità femminile e anorgasmia
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 9 Aprile si parlerà di sessualità, in particolar modo del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo femminile e di anorgasmia. La sessualità...

Se i batteri “amici” abbassano la guardia: la vaginosi batterica, conoscerla per affrontarla
Troppo spesso le donne danno per scontato il benessere delle loro parti intime. Eppure la salute di vagina e vulva non va sottovalutata: infatti è influenzata ciclicamente dalle variazioni ormonali, così come dalla...

SVSeD Diventa il primo Family Justice Center in Italia
SVSeD (il centro di Soccorso Violenza Sessuale e Domestica del Policlinico di Milano) entra a far parte della famiglia dei Family Justice Center (FJC), come primo FJC italiano. Il FJC è una struttura in cui è collocato...

#FORMAZIONE WEBINAR [27.03] Mangiagalli Journal Club, 10° incontro dedicato alla violenza sessuale
Il tema del decimo incontro del Mangiagalli Journal Club si terrà sabato 27 marzo ed è dedicato alla violenza sessuale online e offline. Per saperne di più, guarda il video di...

#FORMAZIONE [06.03] Secondo incontro dedicato alla gestione clinica dei fibromi uterini (Mangiagalli Journal Club)
Sabato 6 marzo si terrà il secondo dei 4 video-incontri dedicati ai fibromi uterini. I fibromi sono la più frequente patologia benigna dell’apparato riproduttivo femminile e costituiscono la prima indicazione...

#SOCIAL. AC Milan, il Club rossonero sostiene il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Clinica Mangiagalli
Leggi l'articolo e guarda il video (Qui link diretto al sito del...

RICERCA. Il Coronavirus ferma il Paese, ma non la violenza sulle donne
A cura del Centro Genders della Statale e del Centro Antiviolenza del Policlinico, un report sulla violenza verso le donne all’epoca della pandemia. In occasione del 25 novembre,Giornata internazionale per l'eliminazione...

Violenza economica, partecipa al questionario. Scopri di più!
Quando si parla di violenza sulle donne, si pensa di solito alla violenza fisica, sessuale o verbale. Eppure alcuni tipi di violenza possono essere più insidiosi e, allo stesso tempo, non apparire neppure come violenza,...

Festa della donna in Policlinico: il programma completo
In occasione della Festa della Donna (8 marzo), il Policlinico di Milano offre servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile: consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze e info...
