Segreteria

prontosoccorso@policlinico.mi.it
02 5503.6669

nuovo padiglione Guardia-Accettazione, piano seminterrato
Pronto Soccorso
Pronto Soccorso

Portineria
02 5503.6686

Padiglione Guardia Accettazione
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite dal medico di Pronto Soccorso al termine della prima visita o quando sono disponibili i risultati degli esami diagnostici. Le informazioni vengono date ad un familiare o accompagnatore individuato dal paziente stesso.
Alla dimissione viene consegnata una copia del verbale di Pronto Soccorso, contenente il risultato delle visite e degli accertamenti effettuati e consigli sulla prosecuzione delle cure, che il medico avrà cura di spiegare prima della dimissione.

Il Pronto Soccorso è una struttura di assistenza sanitaria alla quale ogni cittadino si può rivolgere tutti i giorni 24 ore su 24, dedicata alle situazioni di urgenza ed emergenza.

 


Attività Clinica


Il Pronto Soccorso è una struttura di assistenza sanitaria alla quale ogni cittadino si può rivolgere tutti i giorni 24 ore su 24, dedicata alle situazioni di urgenza ed emergenza.

 

All’entrata del Pronto Soccorso si trova lo sportello TRIAGE, cioè l’accoglienza infermieristica. Qui l’utente-paziente si rivolge per la registrazione dei dati anagrafici (è importante avere sempre con sé la tessera sanitaria regionale/CRS) e per essere valutato al fine dell’ingresso nelle sale visita. Un infermiere esperto, utilizzando protocolli e metodi codificati approvati dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale, pone alcune domande all’utente per:

  • comprendere il motivo principale dell’accesso in Pronto Soccorso;
  • stabilire quale specialista (Medico di Medicina Interna o Medico Chirurgo con Medico di PS o Fast Track otorino, oculistico, ortopedico) debba effettuare la visita;
  • decidere la priorità di accesso alle sale visita e assegnargli un codice colore che corrisponde ai diversi gradi di urgenza:
    1- Rosso. Emergenza. L’accesso alla sala visita è immediato.
    2- Arancione. Urgenza indifferibile. L’accesso alla sala visita potrebbe essere preceduto da una breve attesa.
    3- Azzurro. Urgenza differibile. L’accesso alla sala visita avviene dopo i codici rossi e arancioni.
    4- Verde. Urgenza minore. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.
    5- Bianco. Non urgenza. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.

A seconda del codice di priorità assegnato o del problema di salute presentato, il paziente può:

  • essere preso immediatamente in carico da un’equipe medica all’interno della sala visita
  • essere sottoposto ad alcuni esami preliminari (ad es., prelievo di sangue, elettrocardiogramma,ecc.) ancora prima dell’ingresso in sala visita
  • aspettare in area di attesa per eseguire una visita specialistica (ad es., oculistica, otorinolaringoiatrica, ecc.)

Tutte le prestazioni di Pronto Soccorso sono soggette a pagamento di un ticket di 25 euro (pazienti dimessi con codice bianco), tranne per i pazienti esenti o le condizioni descritte dalla Delibera di Regione Lombardia n.IX/3379 del 9/05/2010 che stabilisce nuove modalità comuni a tutte le strutture per la gestione degli accessi e delle dimissioni in Pronto Soccorso.

È possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:

  • nuovo padiglione Guardia-Accettazione, sportello amministrativo del PS
  • Lun – Ven: 9.00 - 18.00

Negli orari di chiusura dello sportello amministrativo, se il cittadino non è in possesso del bancomat per accedere al terminale automatico, gli operatori del PS rilasceranno un bollettino postale e/o daranno indicazioni per effettuare un versamento.

 


Patologie trattate e Servizi


All’entrata del Pronto Soccorso si trova lo sportello TRIAGE, cioè l’accoglienza infermieristica. Qui l’utente-paziente si rivolge per la registrazione dei dati anagrafici (è importante avere sempre con sé la tessera sanitaria regionale/CRS) e per essere valutato al fine dell’ingresso nelle sale visita. Un infermiere esperto, utilizzando protocolli e metodi codificati approvati dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale, pone alcune domande all’utente per:

  • comprendere il motivo principale dell’accesso in Pronto Soccorso;
  • stabilire quale specialista (Medico di Medicina Interna o Medico Chirurgo con Medico di PS o Fast Track otorino, oculistico, ortopedico) debba effettuare la visita;
  • decidere la priorità di accesso alle sale visita e assegnargli un codice colore che corrisponde ai diversi gradi di urgenza:
    1- Rosso. Emergenza. L’accesso alla sala visita è immediato.
    2- Arancione. Urgenza indifferibile. L’accesso alla sala visita potrebbe essere preceduto da una breve attesa.
    3- Azzurro. Urgenza differibile. L’accesso alla sala visita avviene dopo i codici rossi e arancioni.
    4- Verde. Urgenza minore. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.
    5- Bianco. Non urgenza. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.

A seconda del codice di priorità assegnato o del problema di salute presentato, il paziente può:

  • essere preso immediatamente in carico da un’equipe medica all’interno della sala visita
  • essere sottoposto ad alcuni esami preliminari (ad es., prelievo di sangue, elettrocardiogramma,ecc.) ancora prima dell’ingresso in sala visita
  • aspettare in area di attesa per eseguire una visita specialistica (ad es., oculistica, otorinolaringoiatrica, ecc.)

Tutte le prestazioni di Pronto Soccorso sono soggette a pagamento di un ticket di 25 euro (pazienti dimessi con codice bianco), tranne per i pazienti esenti o le condizioni descritte dalla Delibera di Regione Lombardia n.IX/3379 del 9/05/2010 che stabilisce nuove modalità comuni a tutte le strutture per la gestione degli accessi e delle dimissioni in Pronto Soccorso.

È possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:

  • nuovo padiglione Guardia-Accettazione, sportello amministrativo del PS
  • Lun – Ven: 9.00 - 18.00

Negli orari di chiusura dello sportello amministrativo, se il cittadino non è in possesso del bancomat per accedere al terminale automatico, gli operatori del PS rilasceranno un bollettino postale e/o daranno indicazioni per effettuare un versamento.

 

Aggiornato alle 11:52 del 19/05/2025
Aggiornato alle 11:52 del 19/05/2025
01/12 2024

Il Policlinico di Milano tra le strutture più virtuose per i tempi di attesa in Pronto Soccorso

Secondo uno studio di Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, il Policlinico di Milano è tra le top italiane per i tempi di attesa in Pronto Soccorso, dal momento dell’ingresso fino alla...

notizia
02/05 2024

#RASSEGNASTAMPA. "DayHospital" - Un giorno in Pronto Soccorso. A Milano.

Il Pronto Soccorso (PS) è un "patrimonio speciale" dove trovare assistenza e conforto H24, 7 giorni su 7. Il PS del nostro Ospedale è stato raccontato ai microfoni di "DayHospital", il podcast di...

notizia
22/03 2024

#PASSAPAROLA. APP SALUTILE - Pronto Soccorso, flyer multilingue dei codice colore

L'APP SALUTILE Pronto Soccorso è aggiornata con i codici di triage intraospedaliero adeguati a quanto previsto dalla normativa (Accordo Stato Regioni del 1° agosto 2019 “Triage intraospedaliero,...

notizia
16/02 2023

#SOCIAL. Un intervento tempestivo ed adeguato può salvare molte vite. L'importanza della formazione

Il nostro Ospedale è sempre attento alla formazione dei suoi dipendenti, soprattutto quando si parla di salvare vite. Nell'ultimo anno sono state organizzate giornate dedicate alla rianimazione cardiopolmonare e alla...

notizia
27/05 2022

#EmergencyMedicineDay. Oltre 40.000 gli accessi nell’ultimo anno al Pronto Soccorso del Policlinico

#EmergencyMedicineDay In caso di emergenza medica, c’è una porta che troveremo sempre aperta: è quella del Pronto Soccorso (PS). Un servizio attivo 24 ore su 24 che ogni anno salva migliaia di vite. Dal 1914,...

notizia
15/09 2020

Ricerca. Covid-19, meno asintomatici tra i bambini rispetto agli adulti

   Per la Covid-19 gli asintomatici sono molto meno frequenti tra i bambini rispetto a quanto accade tra gli adulti: i più piccoli, quindi non sembrano essere facilitatori della diffusione del coronavirus, come finora...

notizia