Pronto Soccorso
Segreteria
02 5503.6669
Pronto Soccorso
Pronto SoccorsoPortineria
02 5503.6686
Padiglione Guardia Accettazione - piano terra
Mappa degli ingressi

Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite dal medico di Pronto Soccorso al termine della prima visita o quando sono disponibili i risultati degli esami diagnostici. Le informazioni vengono date ad un familiare o accompagnatore individuato dal paziente stesso.
Alla dimissione viene consegnata una copia del verbale di Pronto Soccorso, contenente il risultato delle visite e degli accertamenti effettuati e consigli sulla prosecuzione delle cure, che il medico avrà cura di spiegare prima della dimissione.
Gli operatori del Pronto Soccorso sono distinguibili attraverso il colore delle divise che indossano:
- AZZURRO Infermiere
- VERDE Medico
- GRIGIO Operatore di supporto
- BORDEAUX Tecnico Sanitari
Il Pronto Soccorso è una struttura di assistenza sanitaria alla quale ogni cittadino si può rivolgere tutti i giorni 24 ore su 24, dedicata alle situazioni di urgenza ed emergenza.
All’entrata del Pronto Soccorso si trova lo sportello TRIAGE, cioè l’accoglienza infermieristica. Qui l’utente-paziente si rivolge per la registrazione dei dati anagrafici (è importante avere sempre con sé la tessera sanitaria regionale/CRS) e per essere valutato al fine dell’ingresso nelle sale visita. Un infermiere esperto, utilizzando protocolli e metodi codificati approvati dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale, pone alcune domande all’utente per:
- comprendere il motivo principale dell’accesso in Pronto Soccorso;
- stabilire quale specialista (Medico di Medicina Interna o Medico Chirurgo) debba effettuare la visita;
- decidere la priorità di accesso alle sale visita e assegnargli un codice colore che corrisponde ai diversi gradi di urgenza:
- ROSSO Emergenza. L’accesso alla sala visita è immediato.
- GIALLO Urgenza. L’accesso alla sala visita potrebbe essere preceduto da una breve attesa.
- VERDE Urgenza minore. L’accesso alla sala visita avviene dopo i codici rossi e gialli.
- BIANCO Non urgenza. La visita viene effettuata appena è possibile, compatibilmente con le altre urgenze.
A seconda del codice di priorità assegnato o del problema di salute presentato, il paziente può:
- essere preso immediatamente in carico da un’equipe medica o chirurgica all’interno della sala visita
- essere sottoposto ad alcuni esami preliminari (ad es., prelievo di sangue, elettrocardiogramma,ecc.) ancora prima dell’ingresso in sala visita
- aspettare in area di attesa per eseguire una visita specialistica (ad es., oculistica, otorinolaringoiatrica, ecc.)
Le prestazioni di PS sono gratuite ad eccezione dei casi classificati come CODICE BIANCO alla dimissione, per i quali è previsto il pagamento di un ticket di 25 euro (salvo esenti) come da Delibera di Regione Lombardia n.IX/3379 del 9/05/2010 che stabilisce nuove modalità comuni a tutte le strutture per la gestione degli accessi e delle dimissioni in Pronto Soccorso.
È possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
- nuovo padiglione Guardia-Accettazione, sportello amministrativo del PS
- Lun – Ven: 9.00 - 18.00
- tutti gli sportelli CUP
- Lun – Ven: 8.00 - 15.00
- casse automatiche "punti gialli"
- tutti i giorni e orari
Negli orari di chiusura dello sportello amministrativo, se il cittadino non è in possesso del bancomat per accedere al terminale automatico, gli operatori del PS rilasceranno un bollettino postale e/o daranno indicazioni per effettuare un versamento.