Pronto Soccorso Pediatrico
Segreteria
02 5503.2066
Pronto Soccorso Pediatrico
Pronto Soccorso
Clinica De Marchi - piano terra
Mappa degli ingressi

L’Unità Operativa di Pronto Soccorso, Pediatria Ambulatoriale e DH/MAC si occupa della gestione di tutte le patologie pediatriche acute, croniche e croniche riacutizzate dall’età neonatale ai 18 anni. L’Unità Operativa comprende un’Unità Operativa Semplice di Pronto Soccorso e due Servizi: Trauma Center Pediatrico e coordinamento Ambulatori, Day Hospital/MAC.
Il Pronto Soccorso Pediatrico è organizzato come un reparto per acuti e cronici acutizzati: la patologia viene affrontata con l’intento di dare una risposta completa. Oltre a gestire l’emergenza, è strutturato in modo da affrontare le principali patologie pediatriche, che non richiedono ricovero prolungato, e che possono essere stabilizzate e trattate in Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) e dimesse con dimissione protetta in continuità con il pediatra curante, le strutture del territorio o con altri reparti. Nella struttura sono presenti ambulatori, e un’area calda attrezzata per la stabilizzazione di bambini in condizioni critiche prima del loro ricovero in O.B.I. o in reparto di degenza ordinaria, o prima del loro trasferimento in terapia intensiva o in sala operatoria. Esiste inoltre un ambulatorio chirurgico dove si effettuano piccoli interventi.
Sono inoltre presenti letti di degenza in astanteria/O.B.I., dove vengono ricoverati bambini con patologia acuta, per il completamento degli accertamenti diagnostici ed il trattamento. Il PSP, inoltre, è centro di riferimento per il bambino maltrattato o che ha subito violenza in collaborazione con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Clinica Mangiagalli.
Pronto Soccorso Pediatrico
L’Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) è costituita da 4 letti siti nelle stanze 4 e 5, e altri 2 letti utilizzati in situazioni di emergenza.
I pazienti ricoverati in astanteria/O.B.I. proseguono l’iter diagnostico e terapeutico fino alla dimissione o al loro trasferimento, se necessario, presso i reparti di degenza ordinaria della fondazione.
I bambini dimessi dall’astanteria/O.B.I. possono:
- essere inviati al pediatra curante di libera scelta oppure allo specialista di riferimento in ambito ospedaliero o sul territorio;
- proseguire il percorso diagnostico-terapeutico con altri accertamenti a livello ambulatoriale specialistico ed eseguire, se necessario, terapie per via parenterale in Day Hospital.
Inoltre, il responsabile dell’Unità Operativa prosegue l’attività ambulatoriale (Ambulatorio di Infettivologia ed Immunologia Clinica) in collaborazione con il servizio di fisioterapia respiratoria. I pazienti seguiti presso questo ambulatorio sono inviati dopo la dimissione dal Pronto Soccorso, dall’astanteria/O.B.I., dal reparto di degenza ordinaria o dal medico curante per patologie delle basse vie respiratorie, che necessitano di una presa in carico per un inquadramento diagnostico più approfondito ed eventuale impostazione di fisioterapia respiratoria.
Per la gestione delle complicazioni polmonari (versamento pleurico, insufficienza respiratoria, broncoscopie e interventi chirurgici invasivi), è stata avviata una collaborazione con la Terapia Intensiva Pediatrica e con l’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica.
Day Hospital
Il day hospital pediatrico, sito all’interno della Clinica De Marchi, al piano terra, nasce come day hospital oncoematologico, trasformatosi nel tempo in reparto di servizio per altre e molteplici attività specialistiche. Vi afferiscono pazienti regolarmente seguiti per patologie ematologiche, immunologiche, metaboliche, sindromiche, allergologiche, infettivologiche, SIDS/ALTE afferenti ai diversi specialisti che operano secondo i protocolli assistenziali condivisi. Vengono inoltre effettuate emotrasfusioni e infusioni di immunoderivati e di farmaci biologici. Si effettuano percorsi di follow up e di prosecuzione di terapie, approfondimenti , in affiancamento al Pronto Soccorso, per quelle patologie acute che non richiedono necessariamente il ricovero in degenza.
E’ operativo il percorso diagnostico-terapeutico per i bambini affetti da leucemia, in collaborazione con il reparto di oncoematologia dell’Ospedale San Matteo di Pavia.
L'Unità Operativa di Pronto Soccorso Pediatrico si occupa della gestione di tutte le malattie pediatriche acute, croniche e croniche riacutizzate dall’età neonatale ai 18 anni.
In particolare, a livello Ambulatoriale e in Day Hospital vengono trattate le seguenti patologie:
- Malattie ematologiche come: Talassemia Major ed Intermedia, sindromi falcemiche (anemia falciforme), emoglobinopatie, anemie sideropeniche, anemie emolitiche, piastrinopatie, neutropenie, leucopenie, trombocitosi, sindrome linfoproliferativa autoimune
- Malattie reumatologiche e autoimmuni
- Immunodeficienze
- Patologie epatiche e gastroenterologiche
- Allergopatie
- Problematiche relative alla morte improvvisa
- Malattie infettive acute, ricorrenti e croniche
- Malattie metaboliche e sindromiche