Reparto

Pronto Soccorso Pediatrico


Segreteria

02 5503.2066
prontosoccorsopediatrico@policlinico.mi.it

Clinica De Marchi, piano terra
Pronto Soccorso Pediatrico
Pronto Soccorso

Clinica De Marchi - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

La Struttura Complessa  di Pronto Soccorso Pediatrico,  si occupa della gestione di tutte le patologie pediatriche acute, croniche e croniche riacutizzate dall’età neonatale ai 18 anni.
Il Pronto Soccorso Pediatrico è organizzato come un reparto per acuti e cronici acutizzati: la patologia viene affrontata con l’intento di dare una risposta completa. Oltre a gestire l’emergenza, è strutturato in modo da affrontare le principali patologie pediatriche, che non richiedono ricovero prolungato, e che possono essere stabilizzate, trattate  e dimesse con dimissione protetta in continuità con il pediatra curante, le strutture del territorio o con altri reparti. Nella struttura sono presenti ambulatori  e un’area calda attrezzata per la stabilizzazione di bambini in condizioni critiche prima del loro ricovero o prima del loro trasferimento in terapia intensiva o in sala operatoria. Esiste inoltre un ambulatorio chirurgico dove si effettuano piccoli interventi.
Sono inoltre presenti letti di degenza, dove vengono ricoverati bambini con patologia acuta, per il completamento degli accertamenti diagnostici ed il trattamento.
Il Pronto Soccorso Pediatrico, inoltre, è centro di riferimento per il bambino maltrattato o che ha subito violenza in collaborazione con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Clinica Mangiagalli.
I posti letto accreditati sono 4; in situazioni particolari di sovraffollamento, è  possibile un ampliamento dei posti letto fino ad un massimo di 7. L’intera struttura conta 4 stanze letto, in aggiunta ad una quinta stanza letto strutturata per l’accoglienza del paziente psichiatrico.
I pazienti ricoverati iproseguono l’iter diagnostico e terapeutico fino alla dimissione o al loro trasferimento, se necessario, presso i reparti di degenza ordinaria della fondazione.
I bambini dimessi possono:
- essere inviati al pediatra curante di libera scelta oppure allo specialista di riferimento in ambito ospedaliero o sul territorio;
- proseguire il percorso diagnostico-terapeutico con altri accertamenti a livello ambulatoriale specialistico ed eseguire, se necessario, terapie per via parenterale in Day Hospital.

Day Hospital
Il day hospital pediatrico, sito all’interno del Padiglione De Marchi, al piano terra, nasce come day hospital oncoematologico, trasformatosi nel tempo in reparto di servizio per altre e molteplici attività specialistiche. Vi afferiscono pazienti regolarmente seguiti per patologie ematologiche, immunologiche, metaboliche, sindromiche, allergologiche, infettivologiche, SIDS/ALTE afferenti ai diversi specialisti che operano secondo i protocolli assistenziali condivisi. Vengono inoltre effettuate emotrasfusioni e infusioni di immunoderivati e di farmaci biologici. Si effettuano percorsi di follow up e di prosecuzione di terapie, approfondimenti , in affiancamento al Pronto Soccorso, per quelle patologie acute che non richiedono necessariamente il ricovero in degenza.
 

L’equipe di Pronto Soccorso Pediatrico è responsabile della gestione dei bambini con distress respiratorio in ventilazione non invasiva ad alti flussi, dell’assistenza a patologie acute o croniche riacutizzate che necessitano di accertamenti e trattamenti urgenti, (iperpiressie gravi di ndd, lattante febbrile, alterazioni elettrolitiche, alterazioni dell’equilibrio acido-base, avvelenamenti ed intossicazioni, shock e e shock settico, aritmia, insufficienze renali acute, ipovolemie, insufficienze respiratorie). Il medico di guardia si occupa della comunicazione ai genitori dei bambini ricoverati in questa area e nel rispetto della privacy.

A livello Ambulatoriale e in Day Hospital vengono trattate le seguenti patologie:

  • Malattie ematologiche come: Talassemia Major ed Intermedia, sindromi falcemiche (anemia falciforme), emoglobinopatie, anemie sideropeniche, anemie emolitiche, piastrinopatie, neutropenie, leucopenie, trombocitosi, sindrome linfoproliferativa autoimune
  • Malattie reumatologiche e autoimmuni
  • Immunodeficienze
  • Patologie epatiche e gastroenterologiche
  • Allergopatie
  • Problematiche relative alla morte improvvisa
  • Malattie infettive acute, ricorrenti e croniche
  • Malattie metaboliche e sindromiche

 

Aggiornato alle 09:19 del 23/11/2023
Aggiornato alle 09:19 del 23/11/2023
01/07 2022

Colpi di calore, bambini sotto i 2 anni più a rischio. Come prevenirli? Lo chiediamo all’esperto

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, il nostro organismo ha l’importante compito di mantenere costante la temperatura corporea: e per farlo mette in pratica la termoregolazione. Può accadere però che questo sistema di regolazione...

notizia
08/05 2022

#SOCIAL. [08.05] Giornata Mondiale della Talassemia

#GiornataMondialeTalassemia2022 La Talassemia è una malattia cronica del sangue dal "nome romantico", che deriva dal greco “thàlassa” - mare e “haîma” – sangue:...

notizia
21/05 2021

#SIDEVESAPERE Alimentazione e lockdown, gli effetti di Covid-19 su bambini e adolescenti

Seguire una corretta alimentazione ed avere una buona educazione alimentare è fondamentale per la crescita di bambini ed adolescenti. Carlo Agostoni, direttore della Pediatria a Media Intensità di cura del nostro...

notizia
24/12 2020

Anna e il gioco più rischioso

La mia Anna aveva compiuto tre anni la settimana prima. Eravamo andati dai nonni, che le avevano regalato un nuovo maglioncino. Era così felice. È stato assurdo vederla solo pochi giorni dopo in quello stesso maglioncino,...

notizia
15/09 2020

Ricerca. Covid-19, meno asintomatici tra i bambini rispetto agli adulti

   Per la Covid-19 gli asintomatici sono molto meno frequenti tra i bambini rispetto a quanto accade tra gli adulti: i più piccoli, quindi non sembrano essere facilitatori della diffusione del coronavirus, come finora...

notizia