Paolo Brambilla



in

Paolo Brambilla

Medico - Psichiatra
Direttore di Struttura Complessa

Professore Ordinario in Psichiatria all'Università degli Studi di Milano.  

Psichiatria >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Schizofrenia e psicosi
  • Disturbi bipolari
  • Depressione
  • Disturbi d'ansia, stress e panico
  • Disturbi emozionali dell'adolescenza
  • Psicopatologia dello sviluppo
  • Autismo

Utilizza la Neuroimaging, un insieme di strumenti tecnologici e di procedure sperimentali per la visualizzazione del cervello in vivo, applicata alla risonanza magnetica. Ha introdotto nella pratica clinica elementi di Neuropsicofarmacologia e Neuropsicologia.

Laureato in Medicina e Chirurgia con lode all'Università degli Studi di Milano nel 1997, ha conseguito, sempre con lode, nel 2001 la specializzazione in Psichiatria all'Università degli Studi di Pavia. Nel 2005 ha inoltre ottenuto il diploma di Dottore di Ricerca in Neurofisiologia e Neurofarmacologia all'Università degli Studi di Genova.

Dopo la Laurea è ricercatore negli USA al Western Psychiatric Institute and Clinic dell'University of Pittsburgh e al Department of Psychiatry dell'University of Texas. Nel 2002 torna in Italia e, dopo una breve esperienza nel privato, entra nel 2004 nella Sanità Pubblica all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, dove per dieci anni fa parte dell'èquipe della Clinica Psichiatrica. Sempre a Udine, tra il 2010 e il 2015, ricopre diversi incarichi, prima come coordinatore delle attività relative ai Disturbi emozionali in adolescenza e giovani adulti e poi come responsabile degli Ambulatori Ansia-Panico e Studio e Prevenzione Episodi psicopatologici e Stress. Contemporaneamente ha svolto l'attività di consulente psichiatra per l’età evolutiva per l’Associazione "La Nostra Famiglia", Polo Friuli Venezia Giulia, dedicandosi in particolare alla cura delle persone con disabilità.
Dal 2015 fa parte dell'èquipe di Psichiatria del Policlinico, Direttore F.F. dal  2018,  da Aprile 2022 Direttore. 

Psicoterapeuta e Psicoanalista in training

Neuropsichiatra dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

 

- Dal 2007 al 2009 è stato Professore Assistente in Psichiatria all'University of North Carolina, mentre dal 2012 è Professore Associato in Psichiatria all'University of Texas di Houston. 

- Co-Editor-in-Chief, Journal of Affective Disorders (JAD) & JAD-Reports 

- Associate Editor, Psychiatry Research: Neuroimaging

- Editor-in-Chief, Minerva Psychiatry

- Co-Chair, EPA Neuroimaging Section & ECNP Neuroimaging Network

L'attività di ricerca è prevalentemente concentrata sui disturbi dell'umore, sulla psicopatologia evolutiva e sui disturbi bipolari, con particolare attenzione per gli endofenotipi cognitivi e morfo-funzionali. 

E' tra i ricercatori più citati a livello internazionale nel campo dei disturbi bipolari (in base a Web of Science) e nell'area "Neurosciences & Psychology" (in base a "Top Italian scientists").

Controllo farmacologico domiciliare
- - 02 5503.4422
Prima visita psichiatrica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Prima visita psichiatrica domiciliare
- - 02 5503.4422
Psicoterapia individuale
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita psichiatrica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita psichiatrica di controllo domiciliare
- - 02 5503.4422

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 08:25 del 26/05/2022
31/10 2022

#FORMAZIONE [03.11] I RubyThursdays di Neuroscienze Psichiatriche

Proseguono gli incontri di Neuroscienze Psichiatriche per affrontare e confrontarsi su importanti temi e aspetti della Psichiatria con gli esperti del Policlinico di Milano e i suoi specializzandi, in collaborazione con...

notizia
10/10 2022

Salute mentale in gravidanza e nel post-partum: l'importanza di non sentirsi sole

I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità di vita della donna e dei suoi familiari, e spesso portano ad isolamento e solitudine. Rappresentano il 30% di tutte le disabilità con gravi ripercussioni sul...

notizia
27/09 2022

#PASSAPAROLA [10.10] Consulenze gratuite per neomamme e donne in dolce attesa. Scopri di più!

(H)-Open Day Salute mentale promosso da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere). 10 Ottobre, colloqui gratuiti con il team di psichiatri del Policlinico di Milano per neo mamme e donne...

notizia
09/09 2022

#RICERCA. Stimolare il cervello per sconfiggere i disturbi alimentari: un nuovo progetto coordinato dai ricercatori del Policlinico di Milano

Intervenire in modo non invasivo e praticamente senza effetti collaterali, sulle cause neurobiologiche dei disturbi alimentari per potenziare le cure soprattutto delle forme più resistenti e complesse: è il focus del...

notizia
14/06 2022

#FORMAZIONE [07.07] I RubyThursdays di Neuroscienze Psichiatriche

4 incontri online per affrontare e confrontarsi su importanti temi e aspetti della Psichiatria con gli esperti del Policlinico di Milano e i suoi specializzandi, in collaborazione con l'Università degli Studi di...

notizia
08/06 2022

Sport, quando la troppa competizione ci porta ad essere antisportivi

Si inizia a praticare sport fin da bambini, a scuola, dopo le lezioni o nel fine settimana. Si inizia per gioco, per divertirsi, per stare con gli amici e dar sfogo a quella inesauribile energia tipica della fanciullezza. Ma non...

notizia
22/04 2022

#SOCIAL [22.04] Giornata Nazionale della Salute della Donna. Il Policlinico sempre a fianco delle donne

#EssereDonna 22 aprile - Giornata Nazionale della Salute della Donna in tutte le fasi della vita: dall’adolescenza all’età adulta, dalla maternità alla menopausa. Anche il nostro Ospedale tra le iniziative...

notizia
23/03 2022

#RICERCA. Un progetto “a distanza” del Policlinico di Milano per il benessere mentale nell’era Covid-19

Un’app per supportare il benessere mentale non solo dei pazienti con COVID-19 ma anche dei loro familiari sia durante la malattia che dopo la guarigione. È questo il cuore del progetto della Psichiatria del Policlinico di...

notizia
15/10 2021

Fear of Missing Out: FOMO o la paura di essere tagliati fuori

Una storia di due amiche, i social, i like e la paura di essere escluse La paura di essere tagliati fuori, la cosiddetta FOMO - Fear of Missing Out, la conoscevamo bene Arianna e Gaia, non perché l’avessero provata, ma...

notizia
13/10 2021

Disturbi dell’umore: quando l’ansia porta a depressione

La storia di mamma Carla, impiegata del mese Carla ha da poco compiuto 46 anni. Niente nella sua vita sembra essere cambiato eppure quello che la rendeva felice fino a qualche settimana prima, ora le è quasi...

notizia
06/10 2021

Ansia: che cos'è, da dove nasce e come guarirne

Nel corso della vita molti si sono trovati ad affrontare situazioni di forte stress che hanno portato ansia. L’ansia, quindi, sembra essere una compagna di viaggio più o meno presente: ma quando questa condizione diventa...

notizia
05/10 2021

#PassaParola [08-09 Ottobre] Al Policlinico colloqui da remoto per l'Open Weekend Onda sulla Salute Mentale. Scopri di più!

(H)-Open Weekend Salute mentale promosso da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere). 8 e 9 Ottobre colloqui gratuiti da remoto con il team di pschiatri del Policlinico di Milano per donne in gravidanza...

notizia
02/10 2020

#PassaParola [9-10 Ottobre] Salute mentale in gravidanza e nel post-partum. Prenota la tua consulenza telefonica

I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità di vita della donna e dei suoi familiari, e spesso portano ad isolamento e solitudine. I disturbi psichici sono curabili ed è importante intervenire il prima...

notizia
10/06 2020

#Covid-19, uno studio internazionale per misurare l'impatto della pandemia sulla salute fisica e mentale

Misurare l'impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla salute fisica e mentale della popolazione generale, così come sugli operatori sanitari che hanno fronteggiato l'emergenza. E' lo scopo di COH-FIT, uno...

notizia
19/11 2018

Arteterapia, training cognitivo e meditazione: così ci si prende cura dei pazienti nel nuovo Centro Psico Sociale del Policlinico di Milano

Inaugurata una nuova struttura dedicata alla cura fisica e mentale delle persone con disturbi psichici. Una realtà in cui l’attività ambulatoriale si affianca a terapie riabilitative ricreative per la socialità, l’espressione di sé e il supporto cognitivo.

notizia
19/11 2018

Arte in mostra e Teatroterapia per inaugurare il nuovo Centro Psico Sociale del Policlinico di Milano

​​​​​​​Il Policlinico inaugura un nuovo centro dedicato alla salute fisica e mentale di chi è affetto da disturbi psichici. Teatro, musica e pittura sono solo alcune delle iniziative che affiancano l’attività ambulatoriale della sede, permettendo ai pazienti di creare legami ed esprimere pienamente sé stessi e le proprie emozioni.

notizia
29/10 2018

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano

  L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale     Sono già...

notizia