notizia
23/07 2025
Ricerca

#DepressionePostPartum: uno studio del Policlinico di Milano per capire come cambia il cervello con la terapia

Affrontare la maternità può essere un momento di grande gioia, ma anche una fase di vulnerabilità. Dopo il parto, molte donne vivono emozioni intense e faticose: stanchezza, tristezza, senso di inadeguatezza o solitudine. Quando queste difficoltà diventano più persistenti, possono influenzare la salute della madre e il legame con il neonato. Comprendere come funziona questa condizione, e soprattutto come agiscono i trattamenti, è fondamentale per garantire il benessere delle neo-mamme e dei loro bambini.

È con questo obiettivo che nasce un nuovo studio condotto dal team della Psichiatria e della Neonatologia del Policlinico di Milano, in collaborazione con la Neuroradiologia: il progetto analizzerà l’impatto del citalopram, un antidepressivo, sui cambiamenti morfo-funzionali del cervello nelle donne con depressione post-partum.

Lo studio si basa sull’utilizzo di strumenti di neuroimaging (risonanze magnetiche) e sull’osservazione clinica della risposta al trattamento, tramite scale standardizzate per valutare l’intensità dei sintomi depressivi e la qualità del legame madre-bambino.

Le donne coinvolte seguiranno un percorso clinico di 12 settimane, durante il quale saranno raccolti dati psicologici, cognitivi e affettivi. Due le risonanze magnetiche previste (inizio e fine trattamento) per analizzare eventuali cambiamenti cerebrali legati alla terapia. Il tutto con un impegno contenuto: circa 40 minuti per ciascuna valutazione a cadenza mensile. La partecipazione allo studio non modifica in alcun modo le cure già prescritte dal medico curante.

I risultati di questo studio potranno aiutare a capire meglio come gli antidepressivi agiscono sul cervello dopo il parto, fornendo strumenti sempre più mirati per trattare questa delicata condizione. Una ricerca che rappresenta un passo in avanti fondamentale nella comprensione e nel supporto alla salute mentale materna.

Nel caso si stia affrontando con difficoltà il periodo del post partum, è possibile richiedere ulteriori informazioni o verificare la possibilità di partecipare allo studio scrivendo all’indirizzo e-mail mini@policlinico.mi.it

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.