Alessandra Bandera

Alessandra Bandera

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore Associato in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Milano.

Malattie Infettive >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Infezione da HIV
  • Infezione nell’ospite immunocompromesso
  • Sepsi e infezioni gravi
  • Infezione da patogeni multi farmaco-resistenti
  • Tubercolosi e micobatteriosi atipiche

Laureata in Medicina e Chirurgia, si è poi specializzata in Malattie Infettive. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle infezioni dell'ospite immunocompromesso e dell'infezione da immunodeficienza acquisita” presso l'Università̀ degli Studi di Milano

Inizia la sua carriera all’Ospedale Sacco. Successivamente entra a far parte dell'equipe medica del team di Malattie Infettive dell'Ospedale San Gerardo di Monza, dove è stata anche Coordinatrice dell’Ambulatorio di Malattie Infettive. Da ottobre 2018 è nello staff di Malattie Infettive del Policlinico di Milano e dal 1 Novembre 2022 è Direttore FF della struttura.

E’ inoltre Professore Associato in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Milano.

  • Collaboratrice del Progetto europeo “Molecular epidemiology of tuberculosis in Europe”, Concerted Action, Biomed 2, EU
  • Collaboratrice del progetto TB-PAN-NET (www.tbpannet.eu) finanziato dalla Comunità Europea (FP7-HEALTH-2007-B).
  • Membro del Gruppo di Ricerca Nazionale Italiano “InAction Study Gruoup: Italian Network of Acute HIV Infection”.
  • Membro del Gruppo di Ricerca “European Project to guide and Investigate the potential for HIV cure by STEM cell transplantation (EPISTEM)”.
  • Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Icona: Italian Cohort Naive Antiretrovirals.
  • Membro del Comitato scientifico per la Ricerca Clinica e Aspetti Psicosociali della Fondazione “The Bridge: Scienza tra Clinica e Società”
  • Patogenesi dell’infezione da HIV e immuno-ricostituzione indotta dalla terapia antiretrovirale
  • Infezione tubercolare e micobatteriosi atipiche
  • Infezioni nell’ospite immunocompromesso con particolare riferimento al trapianto autologo/allogenico di cellule emopoietiche
  • Patologie ematologiche nel paziente con infezione da HIV e il trapianto di midollo nell’infezione da HIV
Prima visita infettivologica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita infettivologica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 15:05 del 25/11/2022
01/12 2022

Una nuova terapia per l'infezione da HIV

A 40 anni dall'infezione da HIV e a 25 dall'introduzione di una terapia antivirale efficace, grazie alla ricerca, una nuova cura contro l’infezione da HIV. Si tratta di una terapia innovativa che viene...

notizia
10/11 2022

Premiata la #ricerca del Policlinico di Milano: dal Ministero della Salute oltre 10 Milioni di finanziamenti!

Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi...

notizia
07/07 2022

Le otto regole base per proteggerci dalle malattie sessualmente trasmissibili

E’ facile acquisire un’infezione sessualmente trasmessa? Quali sono i comportamenti che dobbiamo mettere in atto per evitare di contrarre una malattia sessualmente trasmessa? Innanzitutto ci sono delle distinzioni da...

notizia
14/09 2021

RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta

Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

notizia
31/07 2020

Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide

Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...

notizia
23/10 2019

#Ricerca. HIV e Malattie Sessualmente Trasmesse: il nostro ospedale in prima linea!

Parte STIPnet, studio europeo con visite ed esami gratuiti per prevenire la diffusione della malattie sessualmente trasmesse Il team dell'Unità di Malattie Infettive è stato coinvolto in uno studio...

notizia
30/11 2018

In guardia contro l'AIDS!

Sono passati quasi quarant’anni dall’inizio della sua diffusione, eppure ancora oggi l’Hiv non perde la sua forza, arrivando a colpire in Italia circa 4 mila persone l’anno. Quando si tratta di contagio non...

notizia