notizia
30/11 2024
Salute

Quando ascoltare è parte del curare

— di Rosy Matrangolo

Conoscete qualcuno che vi sappia ascoltare senza pregiudizi? Un posto dove ricevere quell’attenzione competente e profonda che ancor prima di aiutarvi a risolvere il vostro problema, vi fa sentire accolti, accettati? Le persone speciali, a saperle riconoscere, si trovano un po’ ovunque, è vero. Qui in Policlinico di Milano, però, queste figure lavorano in équipe e fanno dell’ascolto esteso e pure intimo il cuore pulsante dei servizi pubblici del Consultorio Familiare e del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD), due centri di riferimento sul nostro territorio. Ecco come lavorano.

 

SVSeD

All’SVSeD è normale che le luci siano sempre accese. Silvia è già da qualche ora in ospedale per delle lesioni sul corpo provocate da un episodio di rabbia di suo marito e adesso anche se è tardi è stata indirizzata a raggiungere Lucia dalle colleghe del personale di guardia del Pronto Soccorso generale. Lucia è un’infermiera ed è parte di una rete di assistenza molto più ampia che coinvolge molte altre professioniste dell’Ospedale che aiutano le donne (ma sempre di più, anche gli uomini) a riconoscere e affrontare situazioni dolorose e pericolose di violenza domestica o sessuale. A Silvia sarà offerto gratuitamente ogni tipo di assistenza sanitaria e medico legale, e non appena avrà superato queste prime ore travagliate, anche tutto il supporto psicologico, sociale e legale di cui ha bisogno, grazie anche all’aiuto dell’Associazione SVSDAD che fornisce avvocatesse specializzate sulla violenza di genere. Silvia sa che dopo questa notte terribile non finirà tutto qui: potrà contare su un accompagnamento lungo (e complesso) e decidere di denunciare l’uomo che le sta rovinando la vita.

Qui all’SVSeD giungono spesso, purtroppo, storie come quella di Silvia e nessuna resta inascoltata. La violenza però è come un’idra a 7 teste e si manifesta in forme subdole e feroci e inaspettate, come accade nelle situazioni di violenza sessuale: tutte le persone che hanno subito un atto sessuale esplicito o un tentativo di violenza mediante l’uso di coercizione fisica, intimidazione e minacce possono recarsi all’SVSeD, riconosciuto dalla regione Lombardia come centro di Assistenza regionale per i problemi della violenza alle donne e ai minori.

 Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica è un centro antiviolenza pubblico. Si trova in via della Commenda 12 a Milano e qui puoi trovare un’assistenza di tipo multidisciplinare sanitaria, forense, psico-sociale e legale, H24:

  • operatori sanitari/medico legali e psico-sociali dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9 alle 14
  • reperibilità H24 per l’assistenza ginecologica, medico legale, ostetrica/infermieristica.
  • Reperibilità H24 telefonica garantita da personale psico/sociale specializzato

Contatti: PRIMO SOCCORSO 24 ore su 24, 365 giorni all’anno:

  • per chi subisce violenza domestica 02 5503 8585
  • per chi subisce violenza sessuale 02 5503 2489

 

Consultorio familiare

Sara legge qualcosa sui social, un po’ si confida con le amiche: vorrebbe saperne di più sulle diverse forme di contraccezione e su come evitare infezioni o altre malattie più gravi ora che si sente pronta per iniziare ad avere una vita sessuale. Matteo, all’ultimo anno delle superiori, invece, crede di sapere giù molto perché nella sua squadra di calcio non si parla d’altro tra un allenamento e l’altro. Sia Sara che Matteo non se la sentono di chiedere ai genitori o agli insegnanti quando sorge un dubbio o quando la domanda diventa troppo imbarazzante ed è per questo che entrambi hanno deciso rivolgersi agli specialisti del Consultorio Familiare di via Pace 15. Lo Spazio Giovani è un servizio rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 22 anni, ad accesso libero e gratuito. Gli incontri e l'ascolto in tema di sessualità sono rivolti a tutti, senza distinzioni di genere e orientamento sessuale e in questo ambiente ginecologhe, psicologi, educatori a altri professionisti accolgono con competenza e nel rispetto della privacy i bisogni psico-socio-emotivi legati alla sfera dell'affettività e delle relazioni in famiglia e tra pari.

L’idea che in un consultorio ci si dedichi soltanto alla salute della donna è frutto di una conoscenza molto parziale dei tanti servizi dedicati a tutte le età della vita, senza distinzioni di genere. Il Consultorio Familiare del Policlinico di Milano è un presidio pubblico multi-professionale di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica e sociale all’individuo, alla coppia e alla famiglia. La coppia può trovare qui ascolto e competenza sui temi della fertilità. Sono attivi percorsi di accompagnamento al parto e nel puerperio e nei primi 1000 giorni del bambino e anche chi stesse pensando di interrompere la gravidanza può rivolgersi a personale specializzato. Ancora, qui è possibile ricevere informazioni sull’adozione nazionale. Il team di Psicologia Clinica segue ogni fascia d’età e in particolare lo Spazio Giovani è rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 22 anni ad accesso libero e gratuito. Gli incontri e l'ascolto in tema di sessualità sono rivolti a tutto il pubblico anche LGBTQ+.

Il Consultorio familiare si trova in via Pace 15, gli ambulatori sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Contatti: 02 5503. 4901 – consultoriofamiliare@policlinico.mi.it.

(I nomi utilizzati in questi articoli sono di fantasia)

Articolo tratto dal magazine Blister, storie dal Policlinico per curare l'attesa.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.