notizia
08/08 2025
Attualità Salute

West Nile, Dengue e Chikungunya: cosa sapere e come proteggersi

— Rosy Matrangolo, con la supervisione scientifica di Alessandra Bandera, infettivologa

Virus che si diffondono attraverso la puntura di zanzare infette: come prevenire e come contribuire a contenere il contagio delle infezioni West Nile, Dengue e Chikungunya? Ne abbiamo parlato con la professoressa Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano e docente all'Università degli Studi di Milano.

Durante questa estate 2025 è stata confermata la presenza di diversi casi di infezione da West Nile. La distribuzione spaziale descrive alcune aree del centro Italia maggiormente coinvolte, ma già da diversi anni il West Nile Virus è endemico in Italia. Altri virus che si trasmettono attraverso la puntura di insetti sono presenti come il virus Dengue e il Chikungunya virus.

 

Infezioni virali trasmesse dalle zanzare, quali sono?

Le febbri più comuni sono:

  • West Nile: diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. La zanzara comune è responsabile della sua trasmissione.
  • Dengue: presente nelle zone tropicali, subtropicali. L’animale vettore è la zanzara tigre.
  • Chikungunya: identificata in Asia, Africa, Europa e Americhe. In Italia si sono verificati focolai locali. L’animale vettore è la zanzara tigre.

 

Cosa sapere della febbre da West Nile?

  • Sintomi: frequentemente asintomatica, la febbre non è sempre presente, dolori muscolari, cefalea. Nell’1% colpisce in forma grave con danni neurologici permanenti.
  • Periodo di incubazione: fra 2 e 14 giorni, fino a 21 giorni nei soggetti con deficit del sistema immunitario.
  • Trattamenti: non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Nella maggior parte dei casi i sintomi scompaiono da soli in pochi giorni.

 

Cosa sapere della febbre da Dengue?

  • Sintomi: la febbre è accompagnata da mal di testa acuti, rash cutaneo e dolori muscolari.
  • Periodo di incubazione: la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara.
  • Trattamenti: Non esiste un trattamento specifico e nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Esiste il vaccino per la prevenzione della malattia da Dengue.

 

Cosa sapere della febbre da Chikungunya?

  • Sintomi: alla febbre si associano dolori alle articolazioni, rash cutaneo e spossatezza
  • Periodo di incubazione: variabile tra i 3 e 12 giorni giorni dalla puntura di zanzara
  • Trattamenti: non esistono trattamenti antivirali specifici e le cure si focalizzano primariamente nell’alleviare i sintomi. Al momento in Italia non ci sono vaccini autorizzati contro questa infezione

 

Per proteggersi dalle punture è consigliato usare repellenti, indossare abiti chiari e coprenti soprattutto all’alba e al tramonto - momento di maggiore attività di questi insetti -, evitare ristagni d’acqua in vasi, contenitori o sottovasi e dotarsi di zanzariere alle finestre.

La prevenzione non è però solo individuale: sono fondamentali gli interventi di disinfestazione periodica e la segnalazione al medico di eventuali sintomi sospetti riconducibili a recenti punture di insetto. Se l’infezione è sospetta o confermata, osservare un periodo di isolamento per contenere le occasioni di trasmissione. Le zanzare femmine pungono più volte nella loro vita e veicolare la circolazione del virus attraverso le uova.
Si ricorda che trasfusione di sangue e trapianti di organi vengono soggetti a valutazione specifica nelle aree colpite.

Ai microfoni di Sky TG24 con la giornalista Emanuela Ambrosino, la prof.ssa Alessandra Bandera spiega in quali casi è importante rivolgersi prontamente al medico.

 

GUARDA IL SERVIZIO

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.