Stefano Carugo
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
Professore Associato – Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Milano
- Ipertensione arteriosa
- Scompenso cardiaco
- Fibrillazione atriale
- Cardioimaging
- Gentica in cardiologia
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Dal 1 gennaio 2021 è Direttore dell’unità di Cardiologia del Policlinico di Milano.
In precedenza, è stato Direttore della Cardiologia e del Dipartimento Cardio Respiratorio dell’Ospedale San Paolo di Milano e Direttore della Cardiologia dell’Ospedale Pio Albergo Trivulzio di Milano.
- Responsabile Regionale della Società Italiana di Cardiologia Regione Lombardia
- Referente Lombardo SIC – Società Italiana di Cardiologia
- Referente Lombardo per la Società Italiana dell'Ipertensione arteriosa
- Membro del Società Europea di cardiologia
- Membro della Società Europea dell'Ipertensione Arteriosa
- Membro della Società Europea di Scompenso Cardiaco
- Membro della Società Europea Prevenzione cardiovascolare
Autore di numerosi pubblicazioni a livello Nazionale e Internazionale, con particolare attenzione all'ipertensione arteriosa, alla fibrillazione atriale e alla cardiopatia ischemica.
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
via F. Sforza 35 - 02 55034422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Via Vittorio Emanuele II, 15 - Buccinasco - 02 55187239
Via Wagner, 169 - Seregno - 0362 330181
Via Quadronno, 29-31 - Milano - 02 54283462
Svenire e perdere coscienza: perché sono cose diverse e cosa dobbiamo fare per non correre rischi
Pare che il celebre violinista Alessandro Rolla fosse così bravo a suonare da avere, in alcune occasioni, addirittura il divieto di esibirsi in pubblico: questo perché, secondo il Dizionario di Musica e dei Musicisti...

#SOCIAL. [17.05] Visite gratuite per le donne nella Giornata Mondiale contro l’Ipertensione
Spesso si pensa che la pressione alta colpisca raramente le donne. Invece, quasi la metà delle persone ipertese sono di sesso femminile. "Nel corso della vita di una donna, ci sono fasi (come la gravidanza e la menopausa)...

Con la nuova Cardiochirurgia al Policlinico di Milano, il puzzle del percorso 'salva-cuore' è completo
La vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha incontrato lo staff dei cardiochirurghi del Policlinico al termine del primo intervento. L'occasione è stata utile anche per visitare il cantiere del Nuovo...

Al Policlinico di Milano, nuova sala emodinamica. Inaugurata e già operativa con il primo paziente
Angiografo di ultima generazione nella nuova sala di emodinamica utilizzata per valutazioni coronarografiche e angioplastiche per il trattamento dell’infarto acuto. Il Policlinico di Milano già al...

Voler bene al cuore: come prendersene cura attivamente
Nel momento in cui decidiamo di rimetterci in forma iniziamo anche a scegliere meticolosamente gli esercizi del nostro allenamento, l’abbigliamento giusto e gli eventuali attrezzi utili. Eppure in questo elenco non includiamo mai...

#GiornataMondialeCuore. I 5 accorgimenti per un cuore in salute. I consigli di Stefano Carugo

[25.09] CUORE E SALITE 2021 - 16a Edizione: 251 gradini per allenare il tuo cuore tra le guglie del Duomo di Milano
Sabato 25 Settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 15 Giunta alla sedicesima edizione, “Cuore e Salite”, la salita al Duomo di Milano con controllo della salute, rappresenta un’importante occasione per monitorare la...

Attività fisica e Covid: come organizzare la ripresa dello sport
Fare attività fisica fa sempre bene, anzi è fondamentale a qualsiasi età. Con la riapertura delle palestre si può tornare a fare sport in modo più strutturato ma facendo attenzione: dopo un...

Uno stent per guarire dall'ipertensione grave: al Policlinico di Milano un team di specialisti dedicato alle patologie dei bambini
A volte basta un tubicino di metallo per salvare un bambino. Un tubicino, e la competenza di un team di medici che sappia riconoscere la causa di una ipertensione diagnosticata quasi per caso, durante un controllo di routine. La storia...

[17.05.21] Giornata mondiale contro l’ipertensione, nemico silenzioso del cuore
Una giornata per ricordare a tutti che l’ipertensione arteriosa è la causa principale di malattie cardiache che possono portare anche a morte. Avere la pressione alta, infatti, aumenta la comparsa di complicanze anche...

Il 'grande cuore' di Gaia le toglieva il fiato. Scoprire una cardiopatia congenita con gli screening neonatali e genetici
Esistono ben 100 tipi differenti di cardiopatie congenite che possono manifestarsi a tutte le età, nonostante siano presenti dalla nascita. Fatica a fare le scale, aritmie, sindromi del QT lungo, possono essere dei campanelli di...
