Gianpaolo Carrafiello



in

Gianpaolo Carrafiello

Medico
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa


Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia - Università degli Studi di Milano

Dipartimento Area dei Servizi >
Radiologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Trattamento mini-invasivo imaging guidato delle patologie tumorali di fegato, pancreas, rene, utero, prostata, polmone, linfonodi, tiroide, osso, neuroma di Morton (mediante utilizzo di microonde, radiofrequenza, crioablazione, elettroporazione).
  • Trattamento embolizzante delle patologie tumorali di fegato, pancreas, rene, utero, prostata, polmone, linfonodi, tiroide, osso.
  • Radioembolizzazione.
  • Trattamenti combinati delle patologie tumorali (ablativi associati ad embolizzazione)
  • Trattamento percutaneo trans-epatico della patologia ostruttiva biliare benigna e maligna e dei leaks biliari.
  • Trattamento della ipertensione portale mediante posizionamento di TIPS
  • Trattamenti bridge alla chirurgia epatica (embolizzazione portale)
  • Trattamenti endovascolari e percutanei della patologia post-trapianto
  • Trattamento endovascolare (in elezione ed in urgenza) della patologia aortica
  • (aneurismi dell’aorta addominale, aneurismi dell’aorta toracica, dissezioni dell’aorta toracica) della patologia dei vasi splancnici e dei vasi periferici
  • Trattamento endovascolare della arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Trattamento endovascolare delle  stenosi carotidee.
  • Trattamento endovascolare della patologia venosa acuta e cronica (in urgenza ed in elezione).
  • Trattamento endovascolare della trombo embolia polmonare.
  • Trattamento endovascolare e percutaneo delle malformazioni vascolari
  • Trattamento endovascolare mediante embolizzazione delle emorragie di tutti i distretti body
  • Posizionamento dei accessi venosi centrali
  • Management endovascolare degli accessi venosi dialitici (in urgenza ed in elezione).
  • Trattamento della patologia urologica ostruttiva (mediante nefrostomie e stent e loro management)
  • Trattamento endovascolare del varicocele maschile anche in età pediatrica
  • Trattamento della patologia benigna ginecologica (fibromi uterini, varicocele pelvico)
  • Trattamento percutaneo del  dolore lombosacrale (patologia discale e articolare mediante rispettivamente discectomia percutanea, infiltrazione e radiofrequenza)
  • Trattamento percutaneo delle ernie cervicali e dorsali mediante discectomia percutanea
  • Trattamento dei crolli vertebrali mediante vertebroplastica, cifoplastica e stabilizzazione percutanea
  • Trattamento di ascessi e raccolte di diversi distretti mediante il posizionamento di drenaggi percutanei.
  • Trattamento percutaneo del dolore post chirurgico nella colonna e delle lesioni midollari (epidurolisi e neuro stimolazione).
  • Trattamento endovascolare dello stroke.
  • Infiltrazioni articolari ecoguidate
  • RX tradizionale
  • Ecografia
  • Eco-color-doppler
  • Contrast-enhancement ultrasound (CEUS)
  • TC
  • CBCT
  • RM
  • Angiografia
  • Diagnostica invasiva: biopsie di fegato, rene, polmone, linfonodi, tiroide, milza e pancreas

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Universtità degli Studi di Pavia (110/110) nel 1991, dove si è specializzato in Radiodiagnostica (50/50 e lode) nel 1995 e in Statistica Medica e Programmazione Socio-Sanitaria nel 1999.

Ha conseguito il diploma in Ecografia Internistica nel 1991 e in formazione manageriale per Dirigente di Struttura Complessa (SDA Bocconi) nel 2008.

 

 

Da 1 agosto 2019 è Direttore della Radiologia del Policlinico di Milano.
In precedenza è stato Direttore della Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Ospedale San Paolo e Carlo di Milano e dell’Ospedale Circolo Fondazione Macchi, e ha svolto la sua attività di medico radiologo all’Ospedale Niguarda di Milano.

Dal 2014 è Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia all'Università degli Studi di Milano, dove è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Tecniche Diagnostiche.

- Dal dicembre 2015 è Presidente eletto del Gruppo Regionale SIRM della Lombardia
- Dal 2012 è Componente del Consiglio Direttivo SIRM con la carica di Consigliere
- Dal 2012 è membro dell’ ESER (European Society of Emergency Radiology)
- Dal 2000 è membro del CIRSE (Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe)
- Dal 1992 è membro della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica)
- Fellow del CIRSE

E' stato componente del Consiglio Direttivo della Sezione di Gestione di Risorse ed economia sanitaria in Radiologia della SIRM con la carica di Segretario e Componente del Consiglio Direttivo SIRM con la carica di Segretario alla Presidenza.

 

  • Radiologia interventistica vascolare, extra-vascolare ed oncologia
  • Diagnostica per immagini e Radiologia Interventistica in Oncologia ed in Urgenza  Emergenza.
  • Intelligenza Artificiale nella diagnostica per immagini e in Radiologia Interventistica.
  • Imaging TC e/o RM e loro applicazioni in urgenza ed in elezione.
  • CEUS: applicazioni oncologiche e vascolari.
Aggiornato alle 16:12 del 28/11/2022
26/06 2025

#RASSEGNASTAMPA. Termoablazione guidata da risonanza magnetica: il primo intervento in Italia al Policlinico di Milano. Le uscite stampa

Tumori, al Policlinico di Milano è stato eseguito il primo intervento di termoablazione con risonanza magnetica. Per la prima volta in Italia è stato possibile utilizzare questa tecnica di imaging per...

notizia
05/06 2025

Al Policlinico di Milano intervento di ablazione con microonde guidato da risonanza magnetica per il trattamento del tumore al fegato

Svolta nel trattamento loco-regionale dei tumori. Eseguito con successo il primo trattamento in Italia di termoablazione epatica con microonde guidato dalla risonanza magnetica (RM) ad alto campo. Un importante passo avanti nel...

notizia
17/04 2025

Intelligenza artificiale: a lezione di futuro in Policlinico di Milano con Christoph Wald della Mayo Clinic

Ascoltare a lezione Christoph Wald non è una fortuna che capita tutti i giorni. Nell'Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano si è parlato di Intelligenza Artificiale applicata alla medicina...

notizia
31/03 2025

Crioablazione. Al Policlinico di Milano una tecnica innovativa per il trattamento del tumore al seno

Congelare il tumore invece di rimuoverlo con il bisturi. È questa la rivoluzionaria possibilità offerta dalla crioablazione, una procedura mini-invasiva ora disponibile anche per alcuni casi selezionati di tumore al...

notizia
31/03 2025

#SaveTheDate. [17.04] "Overview on AI initiatives of the American College of Radiology" - Christoph Wald

Siamo lieti di invitarvi il giorno 17 aprile per una lezione tenuta dal Professor Christoph Wald, Radiologo della Mayo Clinic (Rochester, MN, USA) e membro della commissione IT dell’American College of Radiology. Il Professor...

notizia
27/03 2025

#RASSEGNASTAMPA Crioablazione contro il tumore del seno: chi può farla e come funziona

Il metodo viene studiato e applicato nella Radiologia Senologica del Policlinico di Milano ed è un trattamento rapido e ben tollerato. La lotta contro il tumore al seno compie un altro passo avanti grazie...

notizia
08/11 2024

L’Intelligenza Artificiale “si fa le ossa” e migliora la precisione nella diagnostica per immagini

Sono ottimi assistenti perché imparano velocemente, lastra dopo lastra, e il loro occhio non sente stanchezza: sono i sistemi di intelligenza artificiale (IA). Il loro contributo aiuta l’attività dei...

notizia
06/11 2024

[18.11] CAMBIO SEDE - Alla Riunione Tecnico Scientifica NITp il convegno per i 50 anni dalla nascita della prima organizzazione di trapianto in Italia

In occasione dell'annuale Riunione Tecnico Scientifica del NITp (Nord Italia Transplant program), si terrà una mattinata di lavori per ricordare anche i 50 anni dalla nascita della prima organizzazione di trapianto in...

notizia
13/10 2024

#RASSEGNASTAMPA. Il Policlinico di Milano in prima linea contro il tumore al seno

Prevenzione Tumore al Seno: il Policlinico di Milano in prima linea con 12 mila mammografie e 30 mila fra visite, ecografie e interventi in un anno.  La ricerca si concentra su nuove terapie di ultima generazione e studi...

notizia
26/06 2024

#RASSEGNASTAMPA. L'ablazione del tumore aumenta la risposta all'immunoterapia, intervista a Gianpaolo Carrafiello

Impiegare le tecniche della radiologia interventistica, come la crioablazione, anche soltanto su una singola lesione dà una 'spinta' al sistema immunitario, aumentando l'efficacia dell'immunoterapia. Gianpaolo...

notizia
22/04 2024

#RASSEGNASTAMPA. Screening mammografico: chi lo deve fare, quando e perché. Intervista a Sonia Santicchia

La prevenzione del tumore alla mammella si basa sullo screening mammografico, fondamentale per individuare il tumore al seno in modo precoce, quando è più facile curarlo. Le donne con anamnesi familiare positiva o altri...

notizia
31/01 2024

Tumori, la nuova frontiera per combatterli è la radiologia interventistica oncologica

Alla Radiologia del Policlinico di Milano uno dei 22 centri al mondo accreditati IASIOS per la sicurezza e la qualità delle cure      Per trattare un tumore al meglio spesso è necessario colpirlo su...

notizia
29/01 2024

#TumorealSeno. Biopsie meno invasive, più accurate e confortevoli

Al Policlinico di Milano una tecnologia innovativa che rende la biopsia al seno una procedura meno invasiva, ancora più accurata e confortevole per le donne. Il nuovo sistema permette di effettuare le biopsie...

notizia
18/09 2023

#NEWSLETTER. PoliAgorà 'Selfie' speciali. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!

Sono oltre 40.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale. Nell'ultimo numero abbiamo parlato di 'Selfie' speciali, quelli che mostrano come siamo...

notizia
14/09 2023

La nostra Radiologia tra i protagonisti del CIRSE CONGRESS 2023

Si è conclusa a Copenaghen la cinque giorni dedicata alla Radiologia cardiovascolare e interventistica. Per il nostro Ospedale presenti Anna Maria Ierardi, Pierpaolo Biondetti, Alessio Angileri, Martina Gurgitano e il Prof....

notizia
19/07 2023

Radiografia, TAC o risonanza: ma tu la sai la differenza?

Permette di ‘vedere nel nostro corpo’ e di aiutare il medico a fare una diagnosi o a eseguire interventi anche complessi. Stiamo parlando della diagnostica per immagini, che negli ultimi 30 anni, grazie allo sviluppo delle...

notizia
03/03 2023

La nostra Radiologia protagonista dell'European Congress of Radiology

European Congress of Radiology 2023. Per il nostro Ospedale presenti Anna Maria Ierardi, Pierpaolo Biondetti, Alessio Angileri e il Prof. Gianpaolo Carrafiello, che ha coordinato la giornata dedicata alla radiologia...

notizia
30/12 2022

#FORMAZIONE [18-19.01] Convegno 'The Italian Chapter of Endovascular Resuscitation: Trauma and Beyond'. Focus sul progetto PEDRITO

Il 18 e il 19 gennaio, l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano ospiterà il convegno 'The Italian Chapter of Endovascular Resuscitation: Trauma and Beyond', organizzato dal...

notizia
19/05 2022

#SOCIAL. [19.05] Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

#GiornataMondialeMICI Hanno un nome “simpatico” – MICI – dietro al quale si nasconde però una realtà molto complessa: stiamo parlando delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. A seconda...

notizia
31/01 2022

Sala ibrida, interventi in urgenza grazie all'expertise dei nostri radiologi, chirurghi ed anestesisti

L’équipe della Radiologia Interventistica del nostro Ospedale ha da poco eseguito il primo trattamento di embolizzazione urgente nella nuova sala ibrida del Policlinico di Milano. “Si tratta di una tecnica...

notizia
12/01 2022

Ridare vita alle articolazioni, con la Medicina Rigenerativa è possibile. Al Policlinico di Milano un percorso dedicato al ginocchio

Dal sangue fattori preziosi per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare. Grazie all’expertise dell’équipe dell’Ortopedia, in stretta collaborazione con i team del Centro Trasfusionale, della...

notizia
03/11 2021

Oceani in 3D e musiche immersive per alleviare l'ansia delle cure nei bambini

Al Policlinico di Milano un percorso dedicato ai più piccoli che devono affrontare esami e interventi. Sostenuto dalla Fondazione De Marchi, può contare su una TAC all'avanguardia e su visori tridimensionali, per...

notizia
21/06 2021

Al Policlinico di Milano, una TAC per per consentire agli studiosi di ricostruire il volto di una mummia egizia

Finite le visite e le normali attività, il team della Radiologia del Policlinico di Milano diretto da Gianpaolo Carrafiello, ha eseguito una TAC su un 'paziente' molto particolare: la mummia egizia del sacerdote di...

notizia
05/02 2021

RICERCA. Tumori del fegato 'trascurati' a causa di Covid-19: la prima ondata ha modificato oltre l'80% degli screening e il 40% delle procedure di diagnosi

Uno studio coordinato dal Barcelona Clinic Liver Cancer e dal Policlinico di Milano ha messo in luce gli effetti negativi della pandemia da coronavirus anche sulla diagnosi e cura dei pazienti con tumore primitivo del fegato. Al...

notizia
22/06 2020

#Covid19: cosa rivelano Tac e radiografia sull’infezione

L’infezione da Coronavirus colpisce le vie respiratorie e la polmonite è una delle sue complicazioni principali. Una Tac o una radiografia possono dare informazioni utili per la diagnosi di Covid-19? L’abbiamo chiesto...

notizia