Una figlia della scienza
Salute Aurora ha solo 4 anni e non sa ancora di essere un po' "figlia della scienza", oltre che di mamma Serena e di papà Fabio. Forse un giorno lo scoprirà insieme alla sorellina Alma, che ha poche settimane e di...

Salute Aurora ha solo 4 anni e non sa ancora di essere un po' "figlia della scienza", oltre che di mamma Serena e di papà Fabio. Forse un giorno lo scoprirà insieme alla sorellina Alma, che ha poche settimane e di...
Salute A sentire la parola epidemia subito si pensa a virus e batteri. Eppure, le malattie infettive non sono le uniche emergenze sanitarie mondiali. Altre patologie stanno raggiungendo rapidamente numeri da capogiro, che sembrano non volersi...
Salute La dieta mediterranea è uno strumento fondamentale per stare bene ed è utile nel controllo del colesterolo plasmatico. Gli studi mostrano come la correzione dello stile alimentare, seguendo le linee guida della Dieta...
Attualità La direttrice dell’Ostetricia della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano è stata premiata insieme ad altre donne di scienza durante un convegno organizzato in collaborazione con Regione...
Salute Il parto è per definizione una delle cose più naturali al mondo. E deve rimanerlo, anche quando a volte è necessario procedere con un taglio cesareo. Per questo al Policlinico di Milano è...
Attualità Salute Un ciclo di 4 incontri gratuiti per accompagnare le donne alla menopausa. Un percorso che prevede una parte teorica e una pratica sul movimento, con inoltre diversi laboratori per affrontare al meglio questa nuova...
Attualità Progetti in essere e sfide future del nostro Ospedale sono stati al centro dell'intervista del nostro direttore generale Matteo Stocco, ospite oggi della trasmissione Buongiorno Regione di Rai 3. GUARDA IL VIDEO
Salute Ricerca Dopo il parto è molto comune provare una certa instabilità emotiva che però si risolve spontaneamente dopo 2-3 settimane. Ad oggi sappiamo che invece almeno 1 donna su 10 sviluppa veri e propri sintomi depressivi...
Salute Il greco antico ha una forma grammaticale che amo, il duale: né singolare né plurale. Che bisogno c’è di una forma specifica per indicare qualcosa che è “una coppia”? Mentre il plurale...
Salute Ricerca Nella vita, come in campo, può fare la differenza il gioco di squadra, in cui ognuno ha un ruolo ben preciso: il difensore non può essere anche attaccante e il terzino non fa il portiere. Riconoscere negli altri specifici...
Attualità Il ruolo della medicina narrativa nella comunicazione e nella cura al centro dell'incontro "Sfatiamo i falsi miti nelle cure palliative", organizzato dal nostro team dell'Hospice e Cure Palliative - Cascina...
Attualità La "Fondazione De Marchi" è felice di invitare il personale del nostro Ospedale a una festa solidale molto particolare, che si terrà giovedì 30 maggio dalle ore 19 sulla Terrazza...