Angelo Valerio Marzano

Angelo Valerio Marzano

Medico - Dermatologo
Direttore di Struttura Complessa

Direttore Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia e Professore Ordinario in Dermatologia e Venereologia dell'Università degli Studi di Milano.

Dermatologia >
Infezioni Sessualmente Trasmesse >
Malattie Rare Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • patologie dermatologiche "comuni" (infezioni cutanee, micosi, punture di insetto, eritemi solari etc...)
  • malattie autoimmuni quali dermatosi bollose (pemfigo e pemfigoide), sclerodermia, dermatomiosite, lupus cutaneo
  • malattie rare (vasculiti, pioderma gangrenoso, idrosadenite suppurativa e altre forme autoinfiammatorie)
  • malattie immuno-mediate e allergiche di frequente riscontro (psoriasi, dermatite atopica e altri eczemi, orticaria, acne, alopecie) e anche di più rara osservazione (lichen planus, lichen scleroatrofico)
  • prevenzione dei tumori della pelle con mappatura dei nevi e analisi clinica e dermatoscopica di tumori epiteliali quali cheratosi attiniche, carcinoma basocellulare e spinocellulare e tumori cutanei rari

Utilizza la dermatoscopia a immersione per la mappatura dei nevi e la diagnosi dei tumori cutanei.
Inoltre esegue protocolli diagnostici, quali la biopsia cutanea per l'esame istologico e le indagini immunoistochimiche e di immunofluorescenza, e terapeutici per numerose malattie autoimmuni, infiammatorie e allergiche.

Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia nel 1991 all'Università Statale di Milano, dove ha conseguito, sempre cum laude, la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia nel 1995. 

Da sempre nell’équipe dell'unità di Dermatologia del Policlinico, dal 1° novembre 2021 ne è diventato Direttore.

E' coordinatore del Gruppo Italiano di Immunopatologia Cutanea della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia (SIDEMAST), con il quale organizza congressi, anche di livello nazionale, e dal 2011 è regolarmente coinvolto come chairman e speaker nelle sessioni del Congresso Europeo di Dermatologia (EADV). All’ultimo Congresso Mondiale di Dermatologia di Vancouver ha coordinato un simposio sulle Dermatosi Neutrofiliche.


Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione a Professore Ordinario in Dermatologia e Venereologia.

Collabora con diversi gruppi nazionali ed internazionali per lo studio di malattie autoimmuni, autoinfiammatorie e allergiche.
Ha partecipato in qualità di esperto a board nazionali ed internazionali su malattie autoimmuni (pemfigo e pemfigoide) e infiammatorie (pioderma gangrenoso, vasculiti, orticaria).

E’ responsabile di numerosi progetti di ricerca nell’ambito di malattie cutanee con risvolti sistemici (malattie autoimmuni quali pemfigo, pemfigoide, sclerodermia, lupus, dermatomiosite, pioderma gangrenoso, vasculiti) ma anche forme come orticaria e malattie neoplastiche (istiocitosi).
Ha inoltre partecipato alla stesura di progetti scientifici multicentrici di rilevante interesse nazionale (PRIN) per il Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Prima visita dermatologica
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Visita dermatologica di controllo
Via Pace, 9 - 02 5503.4422

Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici


Galleria del Corso, 4 - Milano - 02 76021568

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 04:02 del 19/10/2022
29/03 2023

Non perdere la testa…per i capelli

Non sono indispensabili, eppure, ci preoccupiamo se ci lasciano: stiamo parlando dei capelli, una parte del nostro corpo di cui potremmo fare a meno ma che gioca un ruolo importante per la nostra immagine. Strumento inconscio di...

notizia
13/03 2023

#PASSAPAROLA [18.03] Dermatite Atopica. Open Day con consulenze gratuite

 La Dermatologia del Policlinico di Milano aderisce alla campagna nazionale ‘Dalla parte della tua pelle’ per sensibilizzare ed informare sulla Dermatite Atopica. L'iniziativa è promossa da SIDeMaST,...

notizia
19/09 2022

#PASSAPAROLA [23.09] Cheratosi Attinica, visite gratuite per una diagnosi precoce. Scopri di più!

Il 23 settembre è la giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla cheratosi attinica. La campagna nazionale "Segnali sulla pelle", promossa dalla Società italiana di Dermatologia (SIDeMaST), prevede visite di...

notizia
12/09 2022

Cheratosi attinica, la lesione della pelle che può diventare tumore: ecco perché è importante conoscerla e prevenirla

La pelle è costantemente sotto i nostri occhi, eppure è fin troppo facile trascurarla e ignorare i segnali che ci invia ogni giorno. Tra questi segnali ce n'è uno che è importante conoscere: una chiazza...

notizia
11/11 2021

Si rinnova la squadra del Policlinico di Milano, per rafforzare l'assistenza e la ricerca scientifica

   Al Policlinico di Milano sono appena entrati in servizio 6 nuovi direttori di struttura complessa: raccolgono il testimone di alcuni dei più rinomati medici e scienziati che hanno contribuito, nel corso della loro...

notizia
07/10 2020

I segni di Covid19 sulla pelle

Alla fine di febbraio 2020, quando in Italia era appena apparso il cosiddetto 'paziente zero' della Covid-19, Angelo Marzano stava tornando da un viaggio all'estero e aveva qualche linea di febbre. Credette di avere solo una...

notizia
24/04 2020

I segni di Covid sulla pelle, dermatologo guarito guida studio

Era stato fra i primi a raccontare di come Covid-19 possa 'rubare' gusto e olfatto. Da medico aveva applicato il suo occhio clinico su un paziente un po' particolare: se stesso. E aveva notato anche un altro segno...

notizia