Reparto

Urologia Pediatrica


Ambulatorio Multidisciplinare DSD - Disturbi della Differenziazione Sessuale
Per informazioni 02 5503.2321
Lun - Ven: 14.30 - 15.30
Clinica Mangiagalli, Genetica medica

Segreteria

02 5503.8690

padiglione Alfieri, 3° piano
Polichirurgico pediatrico
Ambulatori

02 5503.2545 - 6590

Padiglione Alfieri - piano 4°
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Curare un bambino malato significa anche prendersi cura del suo futuro. E questo è ciò che accade nella nostra Unità Operativa di Urologia Pediatrica, attiva già dal 1978.
Ad oggi è l’unico centro in Lombardia per trattare le patologie renali del bambino, ed è di fatto un centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura delle maggiori nefropatie: il 15-20% dei nostri pazienti proviene da fuori Regione, non solo dalle vicine Piemonte ed Emilia Romagna ma anche da Regioni più lontane come Marche, Campania e Sicilia.
Nell'Unità Operativa possiamo mettere a disposizione dei nostri piccoli pazienti le migliori tecnologie: due esempi sono l'utilizzo della chirurgia robotica in sala operatoria, con il quale abbiamo realizzato il primo intervento in Italia di questo tipo su un bimbo di 2 anni e mezzo e l'uso di laser ad olmio per curare in modo mini-invasivo i bambini che soffrono di calcolosi delle vie urinarie.
Inoltre, il Policlinico di Milano è uno dei pochi centri in Italia ad eseguire il trattamento chirurgico sia con tecniche endourologiche che percutanee di questa patologia anche in piccoli pazienti con età inferiore all’anno di vita.
È attivo da anni un ambulatorio dedicato multidisciplinare, con i colleghi della Nefrologia Pediatrica e con dietisti, per la diagnosi e la cura anche dal punto di vista metabolico dei piccoli pazienti.
E ancora, la nostra Unità Operativa collabora al progetto del Centro Sergio Bonelli per le malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie del Policlinico di Milano, che si occupa di prevenzione e cura del danno renale dal feto al bambino.
Il Centro, a cui partecipano anche l'Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico e gli esperti della Chirurgia Fetale, si occupa di sviluppare e potenziare programmi di ricerca per approfondire le cause del danno renale causato da malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie, e per mettere in atto tutte le possibili strategie di prevenzione e cura.
Nel dettaglio, la nostra Unità Operativa svolge le seguenti attività:

  • Diagnosi e trattamento chirurgico delle uropatie infantili con approccio chirurgico tradizionale, microchirurgico e laparoscopico
  • Attività di chirurgia robotica con l'utilizzo del Robot Da Vinci per il trattamento di selezionate patologie, tra cui la stenosi del giunto pielo-ureterale, il megauretere ed il reflusso vescico-ureterale
  • Counselling prenatale delle uropatie congenite, dei disturbi della differenziazione sessuale e delle patologie urologiche nelle sindromi malformative complesse
  • Attività chirurgica ed assistenziale per i neonati ricoverati presso la Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli affetti da patologie del sistema urogenitale
  • Attività chirurgica ed assistenziale per patologie urologiche nei bambini degenti presso i reparti di Pediatria, Terapia Intensiva Pediatrica e Nefrologia e Emodialisi Pediatrica della Clinica De Marchi
  • Diagnosi e trattamento della patologie urologiche dei pazienti afferenti al Pronto Soccorso Pediatrico.
  • Uropatie ostruttive infantili (stenosi del giunto pielo-ureterale e uretero-vescicale, valvole dell'uretra posteriore)
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Patologie malformative dei genitali (ipospadia – epispadia) e del complesso estrofico
  • Fimosi, varicocele, ritenzione testicolare, idrocele, incurvamento penieno (Andrologia pediatrica)
  • Nefroblastoma, rabdomiosarcoma e tumori testicolari (Oncologia urologica pediatrica)
  • Inquadramento diagnostico, trattamento chirurgico e follow-up dei disturbi della differenziazione sessuale (DSD)
  • Vescica neurologica
  • Problematiche urologiche connesse alle malformazioni ano-rettali.
  • Disturbi della minzione e dell'enuresi
  • Calcolosi urinaria.
Aggiornato alle 10:07 del 15/07/2022
Aggiornato alle 10:07 del 15/07/2022
26/08 2022

In Ucraina non era operabile. Ora una nuova vita per bimbo di 1 anno con malformazione rara, grazie al Policlinico di Milano

   La guerra è sempre qualcosa di orribile. Ma è possibile che per qualcuno sia il punto di svolta verso la salvezza. Questa è la storia di un bimbo ucraino a cui il mondo è crollato addosso...

notizia
22/07 2022

#RICERCA Lichen scleroso-vulvare nell’infanzia. Veronica Boero al XXVI Congresso Mondiale sulla Patologia Vulvare

Con una relazione sul Lichen scleroso-vulvare nell’infanzia, Veronica Boero ginecologa specialista alla Clinica Mangiagalli, ha presentato a Dublino, al XXVI Congresso Mondiale sulla Patologia Vulvare, anche il Centro del...

notizia
12/10 2021

I difetti urologici nei bimbi: come si correggono, le tecniche all'avanguardia, il percorso del Policlinico

  Due settimane possono sembrare un'attesa infinita. Soprattutto quando a dover aspettare è una mamma, con in grembo un bimbo in cui qualcosa forse non funziona come dovrebbe. Bisogna aspettare perché i reni in un...

notizia
08/01 2019

Dal 'caldo cuore' della Russia al Policlinico di Milano per portare gioia ai piccoli ricoverati

Alcuni artisti dello Slava's SnowShow hanno portato il loro spettacolo caldo, avvolgente e a tratti magico nei corridoi della Chirurgia Pediatrica, dell'Urologia Pediatrica e della Pediatria a Media Intensità di Cura del Policlinico di Milano, dove hanno coinvolto i piccoli ricoverati con uno spettacolo su misura per loro.

notizia
23/03 2018

Il Sindaco Sala visita i bimbi della Chirurgia Pediatrica e dell'Urologia Pediatrica

Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha visitato i bambini della Chirurgia Pediatrica e dell'Urologia Pediatrica del Policlinico di Milano, portando, in collaborazione con l'associazione ABIO, alcuni gadget della Stramilano che...

notizia
06/04 2017

Nasce il ‘Centro Sergio Bonelli’ per prevenire e curare il danno renale dal feto al bambino

Un nuovo centro per fare ricerca e per curare sempre meglio le malattie del rene che colpiscono i bambini, già da quando sono ancora nella pancia della loro mamma. Il nuovo Centro nasce grazie a...

notizia
10/03 2017

Giornata mondiale rene, donato al Policlinico il laser che ‘polverizza’ i calcoli nei bambini

La tecnologia laser per curare i bambini che soffrono di calcolosi delle vie urinarie. Un approccio che può offrire, grazie alla mini-invasività dell’intervento, risultati sempre più sicuri e degenze ridotte. Questo grazie a un laser...

notizia
14/03 2016

Umanizzazione Pittorica per un Policlinico a misura di bambino

Grazie al contributo della Fondazione Visitatrici per la Maternità Ada Bolchini Dell’Acqua ONLUS e della Benemerita Fondazione Anna Valeria Delle Piane inaugurate nel reparto di Chirurgia e Urologia Pediatrica le opere dell’artista Sally Galotti   Trasformare l’ospedale...

notizia
07/06 2012

1,5 milioni di euro per il Centro di nefro-urologia del Policlinico

a donarli l’Associazione bambino nefropatico, miglioreranno assistenza e cure Curare un bambino malato significa anche prendersi cura del suo futuro. E questo è possibile grazie all’impegno di medici, sanitari e associazioni di volontariato, che uniscono...

notizia