Urologia Pediatrica
Ambulatorio Multidisciplinare DSD - Disturbi della Differenziazione Sessuale
Per informazioni 02 5503.2321
Lun - Ven: 14.30 - 15.30
Clinica Mangiagalli, Genetica medica
Segreteria
02 5503.8690
Polichirurgico pediatrico
Ambulatori02 5503.2545 - 6590
Padiglione Alfieri - piano 4°
Mappa degli ingressi

Curare un bambino malato significa anche prendersi cura del suo futuro. E questo è ciò che accade nella nostra Unità Operativa di Urologia Pediatrica, attiva già dal 1978.
Ad oggi è l’unico centro in Lombardia per trattare le patologie renali del bambino, ed è di fatto un centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura delle maggiori nefropatie: il 15-20% dei nostri pazienti proviene da fuori Regione, non solo dalle vicine Piemonte ed Emilia Romagna ma anche da Regioni più lontane come Marche, Campania e Sicilia.
Nell'Unità Operativa possiamo mettere a disposizione dei nostri piccoli pazienti le migliori tecnologie: due esempi sono l'utilizzo della chirurgia robotica in sala operatoria, con il quale abbiamo realizzato il primo intervento in Italia di questo tipo su un bimbo di 2 anni e mezzo e l'uso di laser ad olmio per curare in modo mini-invasivo i bambini che soffrono di calcolosi delle vie urinarie.
Inoltre, il Policlinico di Milano è uno dei pochi centri in Italia ad eseguire il trattamento chirurgico sia con tecniche endourologiche che percutanee di questa patologia anche in piccoli pazienti con età inferiore all’anno di vita.
È attivo da anni un ambulatorio dedicato multidisciplinare, con i colleghi della Nefrologia Pediatrica e con dietisti, per la diagnosi e la cura anche dal punto di vista metabolico dei piccoli pazienti.
E ancora, la nostra Unità Operativa collabora al progetto del Centro Sergio Bonelli per le malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie del Policlinico di Milano, che si occupa di prevenzione e cura del danno renale dal feto al bambino.
Il Centro, a cui partecipano anche l'Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico e gli esperti della Chirurgia Fetale, si occupa di sviluppare e potenziare programmi di ricerca per approfondire le cause del danno renale causato da malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie, e per mettere in atto tutte le possibili strategie di prevenzione e cura.
Nel dettaglio, la nostra Unità Operativa svolge le seguenti attività:
- Diagnosi e trattamento chirurgico delle uropatie infantili con approccio chirurgico tradizionale, microchirurgico e laparoscopico
- Attività di chirurgia robotica con l'utilizzo del Robot Da Vinci per il trattamento di selezionate patologie, tra cui la stenosi del giunto pielo-ureterale, il megauretere ed il reflusso vescico-ureterale
- Counselling prenatale delle uropatie congenite, dei disturbi della differenziazione sessuale e delle patologie urologiche nelle sindromi malformative complesse
- Attività chirurgica ed assistenziale per i neonati ricoverati presso la Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli affetti da patologie del sistema urogenitale
- Attività chirurgica ed assistenziale per patologie urologiche nei bambini degenti presso i reparti di Pediatria, Terapia Intensiva Pediatrica e Nefrologia e Emodialisi Pediatrica della Clinica De Marchi
- Diagnosi e trattamento della patologie urologiche dei pazienti afferenti al Pronto Soccorso Pediatrico.
- Uropatie ostruttive infantili (stenosi del giunto pielo-ureterale e uretero-vescicale, valvole dell'uretra posteriore)
- Reflusso vescico-ureterale
- Patologie malformative dei genitali (ipospadia – epispadia) e del complesso estrofico
- Fimosi, varicocele, ritenzione testicolare, idrocele, incurvamento penieno (Andrologia pediatrica)
- Nefroblastoma, rabdomiosarcoma e tumori testicolari (Oncologia urologica pediatrica)
- Inquadramento diagnostico, trattamento chirurgico e follow-up dei disturbi della differenziazione sessuale (DSD)
- Vescica neurologica
- Problematiche urologiche connesse alle malformazioni ano-rettali.
- Disturbi della minzione e dell'enuresi
- Calcolosi urinaria.