Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato
Prima visita Chirurgia Generale Codice C38B
Numero Verde regionale
800.638.638 (da fisso)
02 99.95.99 (da cellulare)
Lun – Sab: 8.00 – 20.00
Ambulatorio di Ecografia ed Ecocolordoppler addome superiore
Prenotazione:
tel. 02 55035855 - martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30
Attività ambulatoriale rivolta ai pazienti trapiantati di fegato presso il nostro centro è attiva una casella email di contatto: ambulatorio.trapiantofegato@policlinico.mi.it
Attività ambulatoriale di chirurgia generale per i pazienti operati presso il nostro reparto e per i pazienti in attesa di intervento chirurgico, è attiva una casella email di contatto: chirurgiafegato@policlinico.mi.it.
Segreteria
02 5503.5849 (Direttore)
02 5503.3424
chirurgiafegato@policlinico.mi.it
Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato
Degenze02 5503.4879
Padiglione Zonda - piano 2
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
su richiesta nel corso dell’orario di visita-parenti dalle 12 alle 13
La Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato si avvale di un’équipe medica e infermieristica altamente qualificata nella gestione delle problematiche cliniche che riguardano la selezione e la cura di pazienti che necessitano un trapianto epatico, così come quelle di tutta la chirurgia, anche videolaparoscopica e robotica del fegato, vie biliari, pancreas e ipertensione portale.
Si occupa con competenza della chirurgia oncologica e delle problematiche benigne di pertinenza chirurgica del distretto fegato - vie biliari -pancreas, offrendo un servizio in linea con l'evoluzione della moderna chirurgia e disponendo tanto degli approcci più innovativi (tecniche mini-invasive, videolaparoscopica e robotica) che delle tecnologie biomediche più avanzate.
Sin dal 1983 garantisce per 365 giorni all'anno la pronta disponibilità nell’ambito del programma di trapianto di fegato. Questa attività, che non ha mai subito interruzioni, è stata fra i primi servizi di questo tipo aperti in Italia.
Inoltre offre un'attività specialistica ambulatoriale sia per prime visite di valutazione che per controlli di monitoraggio, nonché un servizio di ecografia addominale.
L'Unità si caratterizza per:
- La chirurgia del fegato con interventi di chirurgia epatica per malattia maligna primitiva (epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatico), secondaria (metastasi) e benigna (cisti, adenomi, angiomi, iperplasia nodulare focale, calcolosi intraepatica);
- La chirurgia delle vie biliari maligna (colangiocarcinomi in tutte le varianti) e benigna (calcolosi e/o malattie congenite e/o lesioni iatrogene);
- La chirurgia del pancreas, prevalentemente oncologica per tumori maligni e per i tumori neuroendocrini del pancreas.
Il programma di trapianto di fegato della Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano è tra i centri di trapianto più prestigiosi per la qualità dei risultati che presentano un’elevata sopravvivenza anche di lungo periodo, ove raggiungiamo percentuali superiori alla media dei centri europei.
La Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e agisce in stretta collaborazione con tutti i servizi diagnostici, clinici e terapeutici del Policlinico di Milano.
Il caso clinico di ogni paziente viene discusso collegialmente in modo da ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico nell'interesse del paziente.
Le sedute multidisciplinari settimanali prevedono la partecipazione di Oncologi, Radiologi, Radiologi Interventisti, Gastroenterologi, Epatologi, Endoscopisti, Anestesisti Rianimatori, Patologi, Psicologi e Medici Internisti.
- Calcolosi della cistifellea (colelitiasi) e della via biliare principale (coledocolitiasi)
- Tumori del fegato (malattia maligna primitiva: epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatico, secondaria: metastasi e benigna: cisti, adenomi, angiomi, iperplasia nodulare focale, calcolosi intraepatica);
- Tumori maligni (colangiocarcinomi in tutte le varianti) e benigna (calcolosi e/o malattie congenite e/o lesioni iatrogene) delle vie biliari
- Tumori maligni e tumori neuroendocrini del pancreas
- Tumori neuroendocrini addominali
- Malattie chirurgiche del fegato e delle vie biliari
- Ernie e laparoceli
- Chirurgia dell’ipertensione portale
La Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato è sede di attività didattiche dell'Università degli Studi di Milano nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Corso di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica e Chirurgia Vascolare.
I principali settori di ricerca sono:
- Ricerche pre-cliniche con particolare attenzione a modelli di studio in ambito di preservazione di organi a scopo di trapianto
- Ricerche cliniche con particolare riguardo al trapianto di fegato e alla cura delle malattie epato-bilio-pancreatiche