
Patologie benigne e maligne di:
- fegato
- vie biliari
- pancreas
- milza
Chirurgia dell’ipertensione portale
Trapianto di fegato
- Laparoscopia e laparotomia per il trattamento della patologia epatobiliopancreatica
- ecografia ed ecodoppler epatico transaddominale ed intraoperatorio
- valutazione dei pazienti attraverso riunioni multidisciplinari con radiologi, epatologi e gastroenterologi
- ricostruzione tridimensionale vascolari e volumetrie epatiche
- test di funzionalità epatica
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 e specializzazione in Chirurgia Generale nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente post-doc fellowship presso Università degli Studi di Milano.
Dall’ottobre 2012 lavora presso l’UO di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato prima come specializzando e dal 2017 come Chirurgo specialista. Dal 2019 è assegnista di ricerca presso l’università degli Studi di Milano.
- Ampliamento del pool dei donatori:
- valutazione dell’utilizzo di donatori da morte cardiocircolatoria
- effetto delle perfusioni in-vivo ed ex-vivo di fegato e polmone su graft epatici
- utilizzo di graft da extended criteria donors;
- danno da ischemia riperfusione ed endoteliale
- Infezioni e trapianto: ricerca epidemiologia ospedaliera, strategie di prevenzione delle infezioni e delle loro complicanze in chirurgia.
- Ipertensione portale
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
In Ucraina non era operabile. Ora una nuova vita per bimbo di 1 anno con malformazione rara, grazie al Policlinico di Milano
La guerra è sempre qualcosa di orribile. Ma è possibile che per qualcuno sia il punto di svolta verso la salvezza. Questa è la storia di un bimbo ucraino a cui il mondo è crollato addosso...

Trapianti, esperti del Policlinico tra gli autori delle prime linee guida al mondo sulle macchine da perfusione
L'uso delle macchine per la perfusione in un trapianto è un passaggio fondamentale per ampliare il pool dei donatori, per migliorare la conservazione degli organi prelevati e più in generale per ottenere i...
