Lucio Caccamo



in

Lucio Caccamo

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

- Chirurgia e chirurgia laparoscopica di:
    - fegato 
    - vie biliari
    - pancreas
    - milza
    - laparocele 
    - surreni 
- Chirurgia dell’ipertensione portale
- Trapianto di fegato

Ha contribuito allo sviluppo, nell'ambito del reparto, della chirurgia laparoscopica avanzata per fegato e pancreas, inoltre ha progettato un programma di incontri multidisciplinari relativi alla patologia epatica, pancreatica e trapiantologica allo scopo di condividere il miglior percorso diagnostico e terapeutico per ogni singolo paziente.
Utilizza i Protocolli Enahnced Recovery After Surgery, ERAS, per una riabilitazione post-operatoria precoce, valutandone i risultati e mettendoli a confronto con altri studi.

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1985, si è poi specializzato in Chirurgia Generale e in Chirurgia Toracica. Sempre a Milano nel 2000 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Chirurgia Sperimentale e dei Trapianti, mentre nel 2005 a Torino ha ottenuto il Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica, certificato dalla Società Europea di Chirurgia Endoscopica (EAES).

  • Coordinatore del reparto per la patologia pancreatica e referente del reparto per la patologia neuroendocrina.
  • Membro del comitato direttivo del Nord Italian Transplant (NITp, in carica dal 2017 al 2020).
  • Coordinatore clinico del gruppo di lavoro del trapianto di fegato del Nord Italian Transplant (NITp, in carica dal 2017 al 2020).
  • Coordinatore scientifico del programma educazionale nazionale 2017-2018 EPATeam sui temi del trapianto di fegato (www.epateam.org).
  • Collabora con numerose associazioni di volontariato e ricerca tra cui l’Associazione Italiana Donatori di Organo (AIDO), l’Associazione Europea Trapianto di Fegato e di Intestino (ELITA), l’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) e Studio Pancreas (AISP).
  • Inoltre, collabora con il Nord Italian Transplant (NITp), la Società Europea Trapianti Organo (ESOT) ed il Collegio Italiano Trapianti di Fegato -sezione della Società Italiana Trapianti di Organo (SITO)- e la Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità dei Trapianti di Organo (SISQT). 

L'attività di ricerca riguarda la chirurgia del fegato, delle vie biliari e del pancreas, i trapianti di fegato e l’epatite virale B. 
Partecipa inoltre agli studi clinici svolti al Policlinico per la diagnosi e cura dei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici.
E' anche revisore per riviste scientifiche internazionali relativamente a temi di trapiantologia ed epatologia quali Digestive Liver Disease, Transplantation, Transplant International, e Tumori Journal.

Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025