Francesca Granata (Biologa)

Francesca Granata (Biologa)

Biologo

Medicina ad Indirizzo Metabolico >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Porfiria Acuta Intermittente
  • Porfiria Variegata
  • Coporporfiria Ereditaria
  • Protoporfiria Eritropoietica
  • Porfiria Cutanea Tarda
  • Porfiria Eritropoietica Congenita
  • Porfiria da deficit di ALA-D
  • PCR e sequenziamento Sanger
  • MLPA per lo studio di delezioni geniche
  • Analisi qualitativa e quantitativa dell’RNA
  • Digital PCR
  • Tecniche di clonaggio su vettori base pGL4 e transfezioni transienti
  • Allestimento e mantenimento di culture batteriche semplici
  • Conoscenza di allestimento e mantenimento di linee cellulari
  • Estrazione e colture macrofagiche

Nutrizione

  • Utilizzo di tavole bromatologiche per la composizione di diete
  • Uso dei questionari per l’anamnesi nutrizionale ed attività fisica (NSAS; grana padano; IPAQ)
  • Formulazione di diete personalizzate (Programma Meta Dieta per uso privato)
     

Laureata in Biologia all'Università degli Studi di Milano, ha completato il ciclo di studi con la Laurea Magistrale in Biologia della cellula. Si è poi specializzata in Scienza dell'Alimentazione.

 

Dal 2009 svolge la sua attività di ricercatrice al Policlinico di Milano.

L’attività di ricerca riguarda le porfirie in particolare:

  • Studio dello stato infiammatorio e del coinvolgimento del sistema del complemento nella protoporfiria eritropoietica.
  • Studio dell’espressione tramite Digital PCR della via biosintetica dell’eme.
  • Studio di trasportatori della protoporfirina IX, molecola causa di fotosensibilità ed epatopatia in queste malattie.
  • Studi epidemiologici sulle porfirie in Italia
Aggiornato alle 14:41 del 06/07/2023
20/03 2025

Charles Darwin: il genio dell’evoluzione e l’ombra di una rara malattia genetica

Charles Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione, è una delle figure più influenti nella storia della scienza. Con la pubblicazione de “L’origine delle specie” nel 1859, Darwin cambiò...

notizia
10/03 2025

Porfiria: 1 malattia, 8 forme, 1 associazione, 6 storie di resilienza

A volte le risposte che cerchiamo si trovano dove meno ce lo aspettiamo. C’è chi lo chiama destino, fato o karma, ma forse più semplicemente è l’intuito che ci porta nella direzione giusta. Come...

notizia
01/07 2024

Quando i social network aiutano a trovare la giusta diagnosi

Un monologo accattivante, un tema stimolante cui aggiungere l’ingrediente della viralità: ecco come un TED Talk, il format a carattere divulgativo caratterizzato da brevi speech dal palco davanti a una platea e poi...

notizia
11/05 2024

#RAREDISEASE. Settimana di consapevolezza sulla porfiria. Ce ne parla Francesca Granata, paziente-ricercatrice al Policlinico di Milano

In tutto il mondo dall'11 al 18 maggio si celebra la settimana della consapevolezza sulla porfiria, o meglio sulle porfirie, con lo scopo di diffondere la conoscenza di queste patologie, spesso non riconosciute, che possono...

notizia
20/04 2024

Resilienza e creatività: l'eredità genetica e la lotta di Henri de Toulouse-Lautrec

Nelle botti piccole si dice che si trovi il vino migliore, e questo detto potrebbe riflettere in maniera emblematica la vita e l'aspetto fisico di Henri de Toulouse-Lautrec, uno dei più celebri pittori dell'arte...

notizia
08/09 2022

#SOCIAL. Porfirie: Congresso Internazionale e Premio al team della nostra Medicina Generale

International Congress of Porphyrins and Porphyrias 2022. Il contributo del team del laboratorio della nostra Medicina Generale al progresso delle conoscenze sulle porfirie: una famiglia di malattie genetiche rare che causano...

notizia
06/04 2022

La madre delle infermiere

La chiamavano “la signora con la lanterna” perché ogni notte passava tra i letti dei suoi pazienti per donare conforto. Un’azione che oggi diamo per scontata da parte di un infermiere, ma che nel 1850 non lo era...

notizia
18/02 2022

#Newsletter. Malattie Rare. Non è cosa da pochi

Sono quasi 28 mila gli abbonanti alla Newsletter del nostro Ospedale Nel mese delle Malattie Rare la nuova uscita è dedicata proprio a queste malattie: perché la rarità ci riguarda tutti. Forse non...

notizia
14/02 2022

Emofilia e sangue reale

Il detto dice “dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna”, ma in alcuni casi la frase si può invertire. Infatti dietro alla regina Vittoria d’Inghilterra c’era un grande uomo: il...

notizia
18/10 2021

#RareDisease Francesca Granata, da paziente a ricercatrice del Policlinico di Milano. Guarda il suo TEDTalk

Francesca Granata, biologa al Policlinico di Milano, soffre di una rara malattia che non le permette di esporsi alla luce solare. I TEDTalk sono importanti strumenti di divulgazione scientifica e nel suo Francesca racconta...

notizia
10/10 2019

Il genio e la malattia: van Gogh, la porfiria, l'arte

La “notte stellata” di Vincent van Gogh è uno dei suoi dipinti più famosi al mondo, così come è celebre la sua follia al confine con la genialità. L’unione di queste due componenti lo...

notizia
06/05 2019

Un arcobaleno di salute

Una mela al giorno toglie il medico di torno” è un detto popolare che ci ricorda una pratica sana, ma carente di colore. Le mele che compriamo al supermercato, infatti non garantiscono l’apporto dei sei colori del...

notizia