Centro di Riferimento
Centro di riferimento di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica – SVSeD)
Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica è un centro antiviolenza pubblico, che si rivolge a tutte le vittime di violenza, di qualunque sesso ed età.
Attivo dal 1996 è stato riconosciuto dalla regione Lombardia, come centro di Assistenza regionale per i problemi della violenza alle donne e ai minori.
Un sostegno psicologico e sociale
È un servizio che ha come obiettivo quello di offrire informazioni, accoglienza e assistenza sanitaria e medico-legale, sostegno psicologico e sociale per l’elaborazione del trauma connesso alla violenza subita, presa in carico sociale.
L’aiuto di un’équipe multidisciplinare
Per meglio rispondere ai diversi bisogni e necessità che emergono in seguito alla violenza sessuale e domestica, il Centro si avvale di un’equipe multidisciplinare composta da ginecologi, medici legali, neuropsichiatri infantili, psichiatri, infermieri, ostetriche, assistenti sociali e psicologhe. Tutte le operatrici sono state formate all’accoglienza delle persone che hanno subito violenza e garantiscono un percorso individualizzato e rispettoso dei desideri e della volontà della persona che si è rivolta a SVSeD.
L’aiuto di SVS DAD onlus
Alle vittime di violenza viene offerta anche una consulenza legale gratuita da parte degli avvocati dell’Associazione “SVS DAD ONLUS”, che affianca il servizio fin dal suo inizio. La stessa associazione collabora per il collocamento lavorativo, per un piccolo aiuto economico nell’emergenza e per le altre esigenze che si presentano nel percorso di uscita dalla violenza.
Ricerca
SVSeD svolge una costante attività di ricerca clinica sulle tematiche della violenza sessuale e domestica: pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, conduzione di corsi di formazione specifica ad operatori del settore sanitario, giudiziario e Forze dell’Ordine e partecipazione a congressi e a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Info di accoglienza Soccorso Violenza Sessuale e Domestica
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 (presenza di operatori sanitari/medico legali e psico-sociali) e sabato dalle 9 alle 14.
- H24 reperibilità per l’assistenza sanitaria garantita da personale formato per l’accoglienza e la cura delle vittime di violenza: ginecologo,medico legale, ostetrica/infermiera.
- H24 reperibilità telefonica garantita da personale psico/sociale specializzato sui problemi delle vittime di violenza.
Assistenza sanitaria H24 garantita dal personale di guardia dei Pronto Soccorso generale, pediatrico e ostetrico-ginecologico della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
SVSeD Soccorso Violenza Sessuale e Domestica
Ambulatori02 5503 2489
svsed@policlinico.mi.it
Clinica Mangiagalli
Mappa degli ingressi

#SOCIAL. AC Milan, il Club rossonero sostiene il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Clinica Mangiagalli
Leggi l'articolo e guarda il video (Qui link diretto al sito del...

Violenza sessuale e domestica. Al Policlinico di Milano chi subisce violenza trova soccorso, aiuto e comprensione, sempre
Se sei vittima di violenza sessuale o di violenza domestica non avere paura, esci dal silenzio, chiedi aiuto e fai una telefonata Al Policlinico di Milano chi subisce violenza trova soccorso, comprensione e aiuto, sempre con il suo...

Una “panchina rossa” nell’atrio della Clinica Mangiagalli, per ricordare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
La Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, luogo simbolo per la salute della donna, vanta da più di 20 anni un Centro Antiviolenza pubblico. Ma già dal 1924, grazie all’impegno della Fondazione...

RICERCA. Il Coronavirus ferma il Paese, ma non la violenza sulle donne
A cura del Centro Genders della Statale e del Centro Antiviolenza del Policlinico, un report sulla violenza verso le donne all’epoca della pandemia. In occasione del 25 novembre,Giornata internazionale per l'eliminazione...

Violenza economica, partecipa al questionario. Scopri di più!
Quando si parla di violenza sulle donne, si pensa di solito alla violenza fisica, sessuale o verbale. Eppure alcuni tipi di violenza possono essere più insidiosi e, allo stesso tempo, non apparire neppure come violenza,...

#PASSAPAROLA. L’attività del Consultorio di via Pace, non si ferma
Anche in questo momento di emergenza sanitaria il Consultorio del Policlinico di Milano continua la sua attività adattandola alle esigenze, per non lasciare solo nessuno. In sede sono garantite: visite...

#SaveTheDate [13-18 luglio] - Consulti online e video-pillole per la settimana della Salute della Donna
Quest'anno il Policlinico di Milano, vista l'emergenza Covid-19, apre le sue porte virtuali a tutte le donne con una serie di video-pillole su argomenti che riguardano la salute della donna: dalla gravidanza, alle patologie...

Per non dover più chiedere aiuto
Ѐ quasi mezzanotte quando il telefono di Donatella inizia a squillare: è l’inizio di un’altra notte di sonno interrotto e corse in ospedale. Arriva al pronto soccorso del Policlinico, scambia qualche parola con i...

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Alessandra Kustermann racconta le sue battaglie a fianco delle donne
«Gli uomini non imparano, continuano a non rispettare le donne», questo il messaggio di Alessandra Kustermann, direttore del Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico-Ginecologica, SVSeD e Consultorio Familiare del...

#MettiloinAgenda. [22 Novembre] Rete antiviolenza: anche il Policlinico a Th!nk P!nk
Una via d'uscita è possibile. Rete antiviolenza al fianco di tutte le donne di Milano La Rete Antiviolenza del Comune di Milano sostiene le donne vittime di violenza attraverso l’offerta di servizi come...

In lieve aumento (+5%) a Milano la violenza sessuale e domestica sulle donne
In Ottobre e Novembre 2018, al Policlinico di Milano, un Corso residenziale ECM “Violenza sulle Donne-Violenza di Genere” riservato a medici e personale sanitario, organizzato da Club Medici La violenza...

La violenza è un labirinto: #stannefuori. Il Policlinico in prima linea
Il Policlinico in prima linea contro la violenza sulle donne. Oggi e domani, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano è allestito un Labirinto di 16 metri,...

Il Premio Rosa Camuna 2016 al Soccorso Violenza Sessuale del Policlinico
Sono stati appena assegnati i Premi Rosa Camuna 2016, riconoscimenti voluti da Regione Lombardia per celebrare 22 tra cittadini, realtà e associazioni che si sono particolarmente distinti per meriti sociali, culturali, sportivi o imprenditoriali. Tra questi c’è il Soccorso...

Violenza su donne e minori, il sistema funziona: in quasi il 90% dei casi di denuncia si arriva alla condanna dell’aggressore
I dati del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD), che assiste le vittime che si rivolgono al Policlinico di Milano. L’appello: “Non abbiate timore di chiedere aiuto” Il numero dei casi di violenza sessuale...

Violenza sulle donne, quella domestica in aumento del 53% in due anni
I dati 2011-2013 del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione Ca’ Granda Policlinico Nonostante le numerose iniziative contro la violenza sulle donne, il numero dei casi di violenza non accenna a diminuire. Anzi,...
