Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia
Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia
Degenze02 5503.2529
Padiglione Monteggia - piano 5
Mappa degli ingressi

Odontostomatologia
Ambulatori02 5503.2514
Padiglione Clinica Odontoiatrica - piano terra
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Giorni feriali: 12.00 – 13.00
La Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia offre prestazioni terapeutiche ai pazienti affetti da patologie del distretto orale e cranio-facciale. Dispone della radiologia odontoiatrica, di apparecchiature radiografiche per esami bidimensionali (panoramica, tele rx cranio) e tridimensionali (TAC spirale Dentascan e Tac Cone Beam) per le esigenze chirurgiche, implantologiche ed ortodontiche.
Si occupa di diagnosi e trattamento delle patologie orali e cranio-maxillo-facciali neoplastiche e funzionali, con particolare riferimento al trattamento dei pazienti affetti da patologie traumatiche, dismorfiche e oncologiche del volto mantenendo tale attività nell’ambito dei più elevati standard internazionali.
Si eseguono terapie odontostomatologiche su pazienti portatori di handicap o appartenenti a categorie a rischio (cardiopatici gravi, allergici, pazienti trapiantati, ecc.) o che necessitano di particolari trattamenti e attenzioni quali:
- Pazienti afferenti al Centro VIVIDOWN
- Pazienti afferenti al Centro Malattie Rare
- Pazienti afferenti al Centro Emofilia
- Pazienti in trattamento con Bifosfonati
- Pazienti in attesa di trapianto di organo ( fegato, rene, polmone)
All’interno della struttura è attivo un “Centro di riferimento per la chirurgia oncologica plastica e ricostruttiva del distretto testa e collo” che si occupa del trattamento delle patologie neoplastiche del volto e del cavo orale non solo della fase demolitiva, ma della chirurgia ricostruttiva post-oncologica con tecniche microchirurgiche (dei veri e propri autotrapianti) con all'attivo negli ultimi 5 anni circa 420 interventi di chirurgia oncologica di cui il 70% di oncologia maligna con ricostruzioni complesse.
La Chirurgia maxillo-facciale è capofila di uno studio multicentrico italiano sulla ricostruzione customizzata, cioè personalizzata sul singolo paziente, delle ossa mascellari dopo interventi demolitivi oncologici e sulla programmazione virtuale completamente digitalizzata degli interventi di correzione delle deformità delle ossa mascellari (chirurgia ortognatica). Al momento sono il reparto italiano con la maggiore casistica di entrambe queste tipologie di intervento con all’attivo circa 32 casi di ricostruzione customizzata post oncologica e 50 casi di chirurgia ortognatica programmati virtualmente.
- traumi dello scheletro e dei tessuti molli e amputazioni facciali
- atrofie delle ossa mascellari, zigomatiche, orbitarie e dei tessuti molli
- chirurgia orale e speciale odontostomatologica
- patologia chirurgica delle ghiandole salivari maggiori e minori benigne e maligne
- lesioni cistiche delle ossa facciali
- tumori benigni e maligni oro e cranio-facciali
- displasie e distrofie oro-maxillo-facciali
- patologie infiammatorie dello scheletro e dei tessuti molli
- chirurgia ricostruttiva oro-maxillo-facciale (ricostruzione con lembi liberi) per patologie oncologiche-congenite e acquisite
- patologie congenite e acquisite distretto scheletrico oro e cranio facciale patologie chirurgiche dell’articolazione temporo-mandibolare
- chirurgia ortognatica ed implantare avanzata
- chirurgia orale ed implantologica
- protesi
- conservativa
- parodontologia
- ortodonzia
- patologia orale
- gnatologia e patologia ATM
- narcosi per pazienti non collaboranti
- igiene orale professionale
- odontoiatria pediatrica
Ricerca
La struttua di Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia è inserita nella rete formativa della Scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Milano. Sono in progetto studi scientifici prospettici in merito alla patologia dismorfica, traumatica, oncologica e disfunzionale del distretto craniomaxillo-facciale.
Studi prospettici:
- Valutazione della cinematica mandibolare prima e dopo chirurgia ortognatica.
- Utilizzo di lipofilling e fattori di crescita piastrinici nelle distrofie cutanee e nei deficit volumetrici del volto
- Utilizzo di tecniche mininvasive in chirurgia ricostruttiva
- Valutazione dell’efficacia della chirurgia mininvasiva (artroscopia) nel trattamento della patologia disfunzionale dell’articolazione tempomandibolare
- Valutazione della terapia chirurgica di avanzamento maxillo-mandibolare nella terapia delle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
- Criopreservazione di cellule staminali derivate da polpa dentale di denti decicui e terzi molari previa foratura della corona tramite laser ND:YAG per una maggiore permeabilità del materiale criopreservante
- Studio della componente neuromuscolare dell’apparato stomatognatico in pazienti sofferenti di cefalea cronica quotidiana o sofferenti di algia facciale atipica
- Studio per valutare la sicurezza e l’efficacia di blocchi di osso equino deproteinizzato nell’aumento orizzontale della cresta
- Influenza dei dispositivi elettronici ad uso odontoiatrico sulla funzionalità dei pace-maker e defibrillatori cardiaci
- Valutazione clinica ed istologica di GBR vs Griglie in Titanio nella rigenerazione verticale di creste edentule: studio prospettico randomizzato split mouth a 5 anni
- Osteonecrosi dei mascellari associata ai bifosfonati: studio genetico caso-controllo
- Valutazione della qualità della vita in pazienti sottoposti a riabilitazioni fisse implanto-supportate con inserimento di impianti dentali EXCELL IHC a corpo cilindrico-conico con connessione a esagono interno e superficie redox
- Analisi clinica e radiologica tra innesti connettivali posizionati in fase intraimplantare e in seconda fase chirurgica: valutazione dei tessuti duri e molli a 12 mesi. Studio prospettico controllato in doppio cieco
- Protocollo di confronto istologico e radiografico tra osso prelevato con bonescraper e trephine nel rialzo del seno mascellare
- Studio prospettico a 5 anni sulla efficacia di impianti narrow (3 mm) a carico precoce in area estetica per denti singoli
- 3 D Cone Beam e i suoi utilizzi in ambito Ortodontico ed ortodontico chirurgico, con spiccato interesse per lo studio cefalometrico in 3d
- Gel polimerici associati con differenti principi attivi farmacologici e non.
- Artite reumatoide: Aspetti diagnostici e clinici con particolare riguardo al momento eziopatogenetico
- Materiali Ortodontici
- Apparecchiature personalizzate digitali
- Coated wires – problematiche finalizzate ad apparecchiature low friction
- Misurazione forze espresse dalle differenti apparecchiature.
- Analisi dei Fluidi Orali
- Glucosio
- Citochine / chemochine / fattori di crescita
- Ossidazione / potere antiossidante
- Cellule Staminali
- Prelievo da follicolo dentario
- Studio in vitro caratteristiche e ricerca di scaffold (polimerici) per veicolo e crescita staminali
Didattica
Presso l’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia svolgono il loro tirocinio professionalizzante gli studenti del corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, del corso di Laurea in Igiene Dentale, nonché della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale, della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica e della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia.
Si svolgono inoltre i corsi elettivi "Traumatologia cranio-maxillo-facciale" e "Tumori cranio-maxillo-facciali" per studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del 4°, 5° e 6° anno dell'Università degli Studi di Milano.
Si svolgono i Corsi di Perfezionamento in “Ortognatodonzia Clinica”, “Ortognatodonzia Clinica Avanzata”, “Marketing, Management e Comunicazione in Ortodonzia e Odontoiatria pediatrica” nonché del Master in “Osteopatia e Stati Disfunzionali Localizzati e Sistemici.”
Il direttore è titolare dell'Insegnamento di Chirurgia Maxillo-facciale presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (polo centrale) dell'Università degli Studi di Milano e dell'Insegnamento di Chirurgia Maxillo-facciale presso il Corso di laurea in Medicina dell'Università degli Studi di Milano.
Inoltre è titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Maxillo-Facciale, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale e titolare d’insegnamento di maxillofacciale presso le Scuole di Specializzazione in Oftalmologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Ortognatodonzia, Chirurgia Orale, Otorinolaringoiatria.