News dal Policlinico
Categoria: Salute



12/02 2018

Alzheimer: l’immunoterapia tardiva inefficace per bloccare il declino cognitivo

Salute    L'intervento con un anticorpo monoclonale contro la proteina beta Amiloide si è rivelato del tutto inefficace nel bloccare il declino cognitivo tipico della malattia di Alzheimer. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla rivista News England Journal of Medicine e coordinato per l'Italia da Elio Scarpini, direttore della Neurologia - Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano e docente di Neurologia al dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell'Università degli Studi di Milano.

notizia
08/02 2018

I maggiori esperti italiani si ritrovano al Policlinico di Milano per confrontarsi sulla malattia celiaca

Salute Una giornata dedicata a 'Celiachia e altri disordini glutine correlati'. E' questo il titolo del convegno che si svolgerà il 9 febbraio nella Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. "Un evento davvero importante - sottolinea Maurizio Vecchi direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano - perchè riunisce i maggiori esperti italiani su un tema di estrema attualità quale la malattia celiaca, cioè l'intolleranza persistente al glutine, una affezione che colpisce circa una persona su 100 e che può comportare manifestazioni cliniche molto variabili ma spesso fortemente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti affetti".

notizia
07/02 2018

Medicina 'Less is more'. Meno analisi necessarie dopo lo svenimento

Salute Uno studio coordinato dall'Università degli Studi di Milano e dal Policlinico di Milano suggerisce di ridurre le indagini invasive e costose per escludere l'embolia polmonare in pazienti giunti in Pronto Soccorso per sincope. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Internal Medicine da Giovanni Casazza, del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche dell'Università di Milano,  Nicola Montano, direttore Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza del Policlinico, e da Giorgio Costantino, medico del Policlinico.

notizia
30/01 2018

Al Policlinico un Programma di cure personalizzate per chi soffre di bronchiettasie

Salute Le bronchiettasie sono una patologia respiratoria cronica in cui i bronchi si dilatano in modo abnorme. Al Policlinico di Milano è stato sviluppato un vero e proprio Programma Bronchiettasie rivolto ai pazienti adulti colpiti da questa patologia, per offrire loro un preciso percorso di diagnosi e cura alla luce delle ultime evidenze scientifiche e in accordo con le linee guida internazionali.

notizia
22/01 2018

Che cos’è l’endometriosi e come si affronta

Salute Un disturbo poco conosciuto e difficile da riconoscere - a cura di Luigi Ripamonti /CorriereTV Paolo Vercellini, ordinario di Ginecologia all’Università di Milano e direttore del Centro contro l’endometriosi del Policlinico di Milano, ci parla dell’endometriosi: come riconoscere i sintomi specifici, a chi rivolgersi e come affrontare il problema. Il dottore ci spiega come differenziare il sospetto di endometriosi da quello di una mestruazione dolorosa. Una condizione da non trascurare perché possibile causa di infertilità.

notizia
11/01 2018

D come epatite

Salute Parliamo di una sfera talmente minuscola che ce ne vogliono 36milioni, tutte in fila una dietro l’altra, per riempire un millimetro. Nonostante sia incredibilmente piccola, ha tutte le potenzialità per fare grossi danni:...

notizia
12/12 2017

Chirurgia a misura di paziente, nuovi esperti e rivoluzione nella tecnologia

Salute   Sale chirurgiche con robot, neuro-navigatori e schermi ad ultra definizione. Una squadra di nuovi professionisti, al vertice della chirurgia nazionale e internazionale, capaci di rendere l'offerta di cure tra le più complete e 'a misura di paziente' del nostro Paese. E la capacità di trasmettere tutte queste conoscenze e competenze chirurgiche ai colleghi di tutto il mondo, studenti compresi, grazie anche alle tecnologie di insegnamento a distanza integrate nelle sale operatorie. E' la rivoluzione del Policlinico di Milano, che grazie alla stretta connessione tra cura, ricerca e insegnamento si candida ad Accademia chirurgica di rilievo nazionale.

notizia
11/12 2017

Ambrogino d'oro 2017 a Giorgio Rossi, direttore della Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato

Salute "La sua carriera culmina quest’anno con la nomina a Professore Ordinario per il Settore Scientifico presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti. Coronamento di un percorso professionale quarantennale caratterizzato dal costante interessamento per i progressi scientifici teorici e applicativi e dalla sempre viva attenzione all’aspetto umano dell’attività medica. Ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del Centro Trapianti del Policlinico, di cui è direttore da dodici anni...

notizia
05/12 2017

Al Policlinico 3 Bollini Rosa per la salute al femminile: 'record' per 10 anni di seguito

Salute    Il Policlinico di Milano si è aggiudicato anche quest’anno 3 Bollini Rosa: si tratta del massimo riconoscimento attribuito dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda) alle strutture sanitarie che si distinguono per l’attenzione alla salute femminile. I Bollini Rosa, come spiega lo stesso Osservatorio, rappresentano la certificazione di una “struttura specializzata nell’ambito della ricerca clinico-scientifica sulla salute della donna”.

notizia