notizia
18/11 2025
Attualità

[18.11] Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori. Come proteggere e salvaguardare le relazioni dei ragazzi

— di Valentina Castellano Chiodo

Al Policlinico di Milano un webinar con le psicologhe del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica sul tema del “Consenso e violenza sessuale su adulti e minori”

Qual è il confine fra consenso e violenza? Come vivono le relazioni e i primi rapporti sessuali i ragazzi di oggi? Trattare queste tematiche è diventato primario e indispensabile a scuola e in famiglia, dove parlare di educazione sentimentale e affettiva aiuta gli adolescenti non solo a cancellare gli stereotipi di genere imposti dalla società, ma anche a comprendere le percezioni distorte delle relazioni, facilitandoli a riconoscere e respingere comportamenti abusivi. 
 

Secondo la Survey Teen 2024 condotta da Fondazione Libellula su un campione di 1592 ragazzi dai 14 ai 19 anni, non è considerata violenza il toccare e baciare una persona senza il consenso per 1 adolescente su 5, mentre 1 adolescente su 4 racconta ad amici e amiche dettagli intimi del partner senza il suo consenso.

 

Cos’è e come si spiega ai giovani il concetto di consenso?
Nelle relazioni ogni interazione sessuale lecita e sana, sia per gli adulti che per i minori, deve essere esplicita e accettata con libertà. Cosa significa quindi? Le persone coinvolte sono pienamente consapevoli di ciò che sta accadendo e sono d’accordo nel pieno possesso delle capacità cognitive e possono comunque ritrattare la scelta in qualsiasi momento.
Al contrario l’assenza di consenso, in qualsiasi forma, cioè qualsiasi atto sessuale o tentativo di atto sessuale contro una persona, con l’uso di coercizione fisica, intimidazione e minacce, configura il reato di violenza sessuale, un delitto contro la libertà personale che è severamente punito dalla legge.

Secondo uno studio di Save the Children, condotto nel 2024 su un campione di 800 adolescenti italiani:
- il 41% è stato vittima di violenza;
- il 30% ha usato violenza nei confronti dell’attuale o x partner

Al Policlinico di Milano queste tematiche sono affrontate quotidianamente all’interno del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, il centro antiviolenza pubblico, che si rivolge a tutte le vittime di violenza di qualunque sesso ed età. Per questo sabato 22 novembre è stato organizzato il webinar sul “Consenso e violenza sessuale su adulti e minori”, un incontro aperto a tutti per ascoltare gli specialisti e confrontarsi su un tema fondamentale per le giovani generazioni. Leggi come iscriverti alla pagina dedicata.
L’iniziativa rientra nella (H) Open Week contro la Violenza sulla Donne, organizzata dalla Fondazione Onda che si tiene dal 21 al 27 novembre 2025 in oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e centri antiviolenza.
 

Ascoltare è parte del curare. Hai bisogno di aiuto?
Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica è un centro antiviolenza pubblico. Si trova dentro Il Policlinico di Milano, in via della Commenda 12, dove puoi trovare un’assistenza di multidisciplinare sanitaria, forense, psico-sociale e legale, H24. 

Servizi:

  • reperibilità H24 per l’assistenza ginecologica, medico legale, ostetrica/infermieristica;
  • reperibilità H24 telefonica garantita da personale psico/sociale specializzato
  • operatori sanitari/medico legali e psico-sociali su turni.
     

In caso di emergenza usa i contatti di PRIMO SOCCORSO aperto 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. 
Per chi subisce violenza sessuale: chiama 02 5503 2489
Per chi subisce violenza domestica 02 5503 8585.
Leggi di più qui

 

18 Novembre Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.