Telefono Numeri utili
La Ricerca Scientifica
YouTube Twitter LinkedIn Instagram Facebook    
Mangiagalli Center
Visita il sito del Policlinico >
Toggle navigation Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Mamme sorde     
  • Diventare mamma
  • Il neonato
  • Salute della donna
    • Infezioni vaginali >
    • Patologie della vulva >
    • Patologie dell'utero e dell'ovaio >
    • Menopausa e donne over 50 >
    • Patologie mammarie >
    • Violenza sessuale e domestica >
    • Donne e malattie rare >
    • Malattie sessualmente trasmissibili >
    • Teenager e sessualità >
  • Servizi al paziente
    • Prenota >
    • I nostri medici >
    • Libera Professione – Santa Caterina >
    • Consultorio >
    • Tutorial >
    • News >
    • Newsletter >
  • Prima del concepimento
    • Visita di genetica medica >
    • Percorso di procreazione assistita >
  • Le tappe della tua gravidanza
    • Il calendario di visite e esami >
    • Gravidanze a basso rischio >
    • Quando la gravidanza è a rischio >
    • Alimentazione in gravidanza >
    • Essere NaturalmenteMamma >
    • I nostri corsi preparto >
    • Gravidanza gemellare >
  • Il momento del parto
    • Cosa portare in ospedale >
    • Quando andare in ospedale >
    • Cosa accade in sala parto >
    • Per un parto senza dolore >
    • Il percorso del taglio cesareo >
  • La tua vita da mamma
    • Dichiarazione nascita >
    • Depressione post partum >
  • Le prime cure al neonato
    • Contatto "pelle a pelle" >
    • La prima poppata >
    • I primi controlli >
    • Le prime attenzioni >
  • Il neonato prematuro o patologico
    • La Terapia Intensiva Neonatale >
  • Alimentazione complementare
  1. Home
  2. Il nostro Centro PMA in numeri

Il nostro Centro PMA in numeri

pma1

pma-mobile

Ti consigliamo di consultare anche:

Percorso di procreazione assistita

Come funziona la PMA

Le nostre tecniche di PMA

Prepararsi alla PMA

Supporto psicologico

Diagnosi Pre-impianto

La Biobanca per la conservazione di gameti ed embrioni

Prima del concepimento
  • Visita di genetica medica

  • Percorso di procreazione assistita
  • Come funziona la PMA
  • Le nostre tecniche di PMA
  • Prepararsi alla PMA
  • Supporto psicologico
  • Diagnosi Pre-impianto
  • Il nostro Centro in numeri
  • La Biobanca per la conservazione di gameti ed embrioni

Aggiornato alle 10:03 del 18/10/2023
Iscriviti alla newsletter Segui il canale Instagram
Donare
il sangue

Donare
il latte materno

Donare il sangue
del cordone ombelicale

Donare
organi e tessuti

Donare
il midollo osseo

Donare il
microbiota intestinale

Donare
al Policlinico

Donare
il 5x1000

Mangiagalli Center   La clinica in rosa: per la salute della mamma, della donna e della coppia
Visita il sito del Policlinico >
Telefono  Centralino: 02 5503.1
Seguici sui social: YouTube Twitter LinkedIn Facebook Instagram


Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

© 2018-2025 - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di natura pubblica
via Francesco Sforza, 28 - 20122 Milano
P.IVA/C.F. 04724150968


  • Contatti
  • Customer Care
  • Come raggiungerci
  • Mappa
>  Iscriviti alla newsletter

Amministrazione Trasparente
Albo pretorio
Bandi e Gare
Lavora con noi
  • Servizi al paziente
  • Prenotazioni
  • I nostri medici
  • Libera Professione
  • Consultorio
  • Tutorial
  • News
  • Diventare mamma
  • Prima del concepimento
  • Tappe della gravidanza
  • Il momento del parto
  • La tua vita da mamma
  • Il neonato
  • Le prime cure al neonato
  • Contatto "pelle a pelle"
  • La prima poppata
  • I primi controlli
  • Le prime attenzioni
  • Alimentazione complementare
  • La Terapia Intensiva Neonatale
  • Infezioni vaginali
  • Patologie della vulva
  • Patologie dell'utero e dell'ovaio
  • Menopausa e donne over 50
  • Patologie mammarie
  • Violenza sessuale e domestica
  • Donne e malattie rare
  • Malattie sessualmente trasmissibili
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits
  • Richiedi patrocinio e marchio
  • Certificazione ISO 9001:2015
  • Accedi Area Riservata

Accedi Area Riservata


Webmail
Intranet
MyAliseo

Partnership:
Università degli Studi di Milano
Riconoscimenti:
Qualità Questio Health Promoting Workplace BolliniRosa BollinoAzzurro WBSH Obst WBSH Gast WBSH Ped
Servizi:
Albo Pretorio Amministrazione Trasparente Wiki Vaccini Regione Lombardia Bollettino dei Pollini
Campagne:
Ospedale Senza Fumo Diamo Il Meglio dI Noi
Cerca Cerca
Stampa
Condividi
T Torna su

Relazione attività scientifica
- Anno 2023
Relazioni anni precedenti:
  • - Anno 2022
  • - Anno 2021
  • - Anno 2020
  • - Anno 2019
  • - Anno 2018
  • - Anno 2017
  • - Anno 2016
  • - Anno 2015
  • - Anno 2014
  • - Anno 2013
  • - Anno 2012
  • - Anno 2011
  • - Anno 2010

Gender Equality Plan

- Piano per l'Uguaglianza di Genere

- Decreto del Direttore Generale
Cerca

Chiudi
  • Home
  • Diventare mamma
    • Prima del concepimento
      • Consulenza genetica
      • Procreazione assistita
    • Tappe della gravidanza
      • Calendario di visite e esami
      • Gravidanze a basso rischio
      • Gravidanza a rischio
      • Alimentazione in gravidanza
      • NaturalmenteMamma
      • Corsi preparto
      • Gravidanza gemellare
    • Il momento del parto
      • Cosa portare in ospedale
      • Quando andare in ospedale
      • Cosa accade in sala parto
      • Per un parto senza dolore
      • Il percorso del taglio cesareo
    • Vita da mamma
      • Dichiarazione nascita
      • Depressione post partum
  • Il neonato
    • Le prime cure al neonato
      • Contatto "pelle a pelle"
      • La prima poppata
      • I primi controlli
      • Le prime attenzioni
    • Il neonato prematuro o patologico
      • La Terapia Intensiva Neonatale
    • Alimentazione complementare
  • Salute della donna
    • Infezioni vaginali
    • Patologie della vulva
    • Patologie dell'utero e dell'ovaio
    • Menopausa e donne over 50
    • Patologie mammarie
    • Violenza sessuale e domestica
    • Donne e malattie rare
    • Malattie sessualmente trasmissibili
    • Teenager e sessualità
  • Servizi al paziente
    • Prenota
    • I nostri medici
    • Libera Professione - Santa Caterina
    • Consultori
    • Tutorial
    • News
    • Newsletter
    • La Ricerca Scientifica
  • Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Linkedin
    • Twitter
    • YouTube
  • Mamme sorde
  •    
  • Centralino
    +39 02 5503.1
  • Prenotazioni SSN da tel. fisso
    800 638.638
  • Prenotazioni SSN da cellulare
    +39 02 99.95.99
  • Prenotazioni Percorso Nascita
    +39 02 5503.5503
  • Prenotazioni visite ed esami
    Libera Professione
    (Santa Caterina)
    +39 02 5503.4422
  • Percorso di procreazione assistita
    +39 02 5503.4311
  • Consultorio
    +39 02 5503.4900
  • Tutti i numeri del Policlinico