Luca Vittorio Carlo Valenti

Luca Vittorio Carlo Valenti

Medico


Professore associato di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano.

Centro Risorse Biologiche >
Medicina Trasfusionale >
Malattie Rare Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Steatosi e steatoepatite non alcolica
  • Iperferritinemia
  • Malattie epatiche
  • Patologie internistiche

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2000 (110/110 con lode), si è poi specializzato in Medicina Interna nel 2005 (70/70).

Dal 2003 al 2004, Post-doctoral fellow alla Columbia University di New York e dal 2005 al 2008 Assegnista di ricerca (Dipartimento di Medicina Interna - Università degli Studi Milano, Pad. Granelli – Policlinico di Milano)

Dal 2008 svolge la sua attività di medico al Policlinico di Milano, dove si occupa di diagnostica molecolare e di malattie metaboliche del fegato. Dal 2016 è Professore Associato di Medicina Interna, all'Università degli Studi di Milano. In precedenza è stato ricercatore all'Università degli Studi di Milano e Research Fellow alla Columbia University, Department of Medicine.

Honorary Member of the “Institute of Hepatology”, the Liver Trust, at the King’s College of London.

 

L'attività di ricerca riguarda in particolare le seguenti aree:

Epatologia

Genetica

Malattie metaboliche

Medicina Interna

Prima visita epatologica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Prima visita internistica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita epatologica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita internistica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 13:13 del 12/01/2022
10/11 2022

Premiata la #ricerca del Policlinico di Milano: dal Ministero della Salute oltre 10 Milioni di finanziamenti!

Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi...

notizia
23/06 2022

#SOCIAL. POLI-MI: una banca con un grande valore

#Ricerca Ci sono banche speciali che custodiscono materiali di alto valore, quanto i gioielli, anzi forse anche di più, perché rappresentano una risorsa fondamentale per cercare di garantire il nostro bene più...

notizia
24/01 2022

Un microscopio senza lente per capire l’origine delle malattie: progetto europeo con protagonista il Policlinico di Milano vince bando Horizon2020 per quasi 6 milioni

Identificare i meccanismi che causano l'inizio di una malattia per sviluppare così strategie di prevenzione e nuove terapie: questi i principali scopi del progetto europeo “REVEAL” che ha tra i protagonisti il...

notizia
18/01 2022

Il “DNA spazzatura” è in grado di attivare la risposta immunitaria dei linfociti T, le sentinelle della lotta ai tumori

La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano con la partecipazione del Policlinico di Milano, ha identificato per la prima volta un nuovo meccanismo che coinvolge molecole di RNA derivanti da “elementi...

notizia
18/06 2020

Covid-19, il gruppo sanguigno A aumenta la probabilità di avere sintomi più gravi

La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia dal Policlinico di Milano pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine. I pazienti con gruppo 0, invece, sembrano più...

notizia
20/05 2020

#Covid-19, anticorpi in 1 milanese su 20 già settimane prima della pandemia. La conferma in uno studio del Policlinico di Milano

Esperti, è la prima vera conferma scientifica che nell’area metropolitana era presente un sommerso di persone contagiate    Il virus della Covid-19 stava già circolando a Milano già diverse...

notizia
29/04 2020

#COVID19. Biobanca: alla Ricerca di nuove terapie

All'interno del Policlinico di Milano esiste una banca speciale: è la Biobanca, un vero e proprio deposito di materiali biologici che è importantissimo su tanti fronti, primo su tutti quello della ricerca. ...

notizia