Stefania Villa



Stefania Villa

Biologo
Responsabile di Struttura Semplice

Medicina Trasfusionale >
Banca di Emocomponenti di Gruppi Rari
(Banca del sangue raro) >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Stesura delle linee guida in ambito trasfusionale sia nell'adulto sia nel bambino
  • Test pretrasfusionali
  • Lavorazione degli emocomponenti ad uso trasfusionale e ad uso topico
  • Messa a punto di nuovi metodi di lavorazione delle unità donate (sangue e sangue da cordone)

Laureta in Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Milano nel 1988. 

Dal 1993 svolge la sua attività al Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano. In precedenza, ha lavoro all'Ospedale san Gerardo di Monza con il Prof. Gemino Fiorelli.

- Università degli Studi di Milano

L'attività di ricerca è principalmente finalizzata a:

- utilizzo del sangue cordonale non idoneo al trapianto
- messa a punto di emocomponenti per uso topico
- messa a punto di nuove metodologie per la scomposizione del sangue donato

Aggiornato alle 04:00 del 09/01/2025
20/05 2025

Occhio secco e patologie della cornea, in Policlinico di Milano si perfeziona il collirio di Plasma povero di piastrine da sangue del cordone ombelicale

Nuovi studi del team di Medicina Trasfusionale si concentrano su formulazioni di gocce oculari sempre più calibrate e in assenza di tossicità. Il Dry Eye Desease (DED), ovvero la sindrome dell’occhio secco,...

notizia
17/01 2025

Lichen scleroso vulvare: un valido supporto dal Plasma Ricco di Piastrine (PRP) ottenuto da sangue cordonale

I farmaci cortisonici a uso locale rappresentano la terapia di prima scelta per le pazienti affette da lichen scleroso genitale. Tuttavia, i risultati degli ultimi studi condotti dagli specialisti del Policlinico di Milano sono molto...

notizia
14/06 2024

Donare il sangue è un atto d'amore. Ecco cosa sapere per renderlo un gesto consapevole

Donare il sangue può salvare una vita, ma quali sono i requisiti per diventare donatori? Innanzitutto, possono candidarsi alla visita medica e al prelievo per la valutazione di idoneità le persone di età...

notizia
03/05 2024

#FORMAZIONE [15.05] La malattia falciforme nella nuova era - Blood Transfusion Club

Proseguono i "Blood Transfusion Club ", incontri dedicati all'aggiornamento su temi differenti della Medicina Trasfusionale L'appuntamento di mercoledì 15 maggio avrà come focus “La malattia...

notizia
12/01 2022

Ridare vita alle articolazioni, con la Medicina Rigenerativa è possibile. Al Policlinico di Milano un percorso dedicato al ginocchio

Dal sangue fattori preziosi per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare. Grazie all’expertise dell’équipe dell’Ortopedia, in stretta collaborazione con i team del Centro Trasfusionale, della...

notizia