Centro di Riferimento
Centro di riferimento “Unità Valutativa Alzheimer”
Analisi specifiche grazie al Laboratorio di Diagnostica e Ricerca
L’Unità Valutativa Alzheimer si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie neurodegenerative, avvalendosi di un percorso diagnostico-terapeutico specifico. L’équipe è inoltre impegnata in una intensa attività di ricerca, sia clinica con farmaci in corso di sperimentazione, sia di base.
La diagnosi avviene attraverso accertamenti clinici e strumentali per individuare il tipo di demenza e valutare la presenza e la stadiazione dei disturbi cognitivi e della memoria tipici di queste patologie.
Inoltre, il Centro dispone di un Laboratorio di Diagnostica e Ricerca che consente di effettuare specifiche analisi sul liquido cefalorachidano per l’indagine differenziale delle demenze e di eseguire analisi genetiche per la determinazione di mutazioni causali per valutare la presenza di forme di demenza familiare, spesso a esordio giovanile.
Farmaci innovativi per la malattia di Alzheimer
L’attività del laboratorio inoltre, è fondamentale per determinare l’efficacia dei farmaci innovativi in fase di sperimentazione e vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare sui meccanismi genetici, epigenetici e bio-molecolari della malattia di Alzheimer e della Degenerazione Lobare Frontotemporale.
Approccio multispecialistico e percorsi su misura
La forte multidisciplinarietà e le diverse competenze presenti in Policlinico con cui il team di medici neurologi collabora, come gli specialisti della Neuroradiologia, della Geriatria e della Medicina Nucleare, consentono di fornire al paziente il trattamento più adeguato in base all’età, al sesso e alla presenza di complicanze come diabete, ipertensione e altre malattie.
Infine, il centro è accreditato per la prescrizione dei farmaci anticolinesterasici come donepezil, galantamina e rivastigmina.
Neurologia - Malattie Neurodegenerative
Ambulatori02 5503.3835 - 3846
Padiglione Monteggia
Mostra mappa

Alzheimer, individuato un nuovo bersaglio terapeutico nella sostanza bianca cerebrale
Uno studio apre a una possibile associazione tra livelli liquorali di amiloide e danno della sostanza bianca cerebrale in pazienti affetti da demenza, sottolineando l’importanza della mielina in una malattia da sempre ritenuta...

Scoperte 29 nuove varianti genetiche legate all’Alzheimer
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, frutto di una collaborazione tra Cardiff (Uk), Philadelphia (Usa) e Policlinico di Milano Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta...
