Reparto
Infezioni Sessualmente Trasmesse
In caso di emergenza
Richieste per Valutazione Biopsia
In caso di richiesta di Visita Dermatologica per valutazione Biopsia, su indicazione di uno specialista dermatologo, contattare il Contact Center Regionale al numero verde gratuito 800.638.638 da rete fissa, oppure allo 02 99.95.99 da rete mobile.
Oltre ai dati della ricetta comunicare all'operatore il codice erogatore S46#BI1 per essere indirizzati correttamente.
Infezioni Sessualmente Trasmesse - Centro IST
Ambulatori
in collaborazione con il team di Malattie Infettive e il team di Dermatologia
Il Centro Infezioni Sessualmente Trasmesse è operativo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30 - via Pace 9
I pazienti con IST/patologie cutanee/patologie infettive possono accedere al Centro con due modalità:
- LIBERO ACCESSO: senza appuntamento e senza impegnativa del curante, ma con un numero limitato di accessi giornalieri. Le disponibilità quotidiane vengono assegnate dalle 8.00, anche per il prelievo, in base all'ordine di arrivo dei pazienti: se l'afflusso fosse molto elevato, c'è la possibilità di non riuscire a soddisfare tutte le richieste.
- ACCESSO TRAMITE PRENOTAZIONE: il paziente può effettuare una prenotazione alla cassa ticket di Via Pace (sono stati riservati degli slot), così da avere un appuntamento per un giorno e per un orario precisi.
Per informazioni scrivere a ist@policlinico.mi.it;
Si avvisa che non saranno prese in considerazioni richieste di consulto via email. Le visite sono effettuate solo ed esclusivamente in presenza con le modalità indicate per l'Accesso all'Ambulatorio. Le richieste di consulto medico non riceveranno risposta.
ATTENZIONE: Si avvisano i gentili utenti che dal lunedì 15 settembre 2025 le modalità di accesso al centro I.S.T. saranno le seguenti:
- su appuntamento, presentandosi di persona presso il CUP (cassa ticket) di via Pace, 9 (fronte centro I.S.T.), aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:30, per prendere un appuntamento, muniti di tessera sanitaria o STP o TEAM; non è necessaria impegnativa del medico curante.
- accesso libero: gli utenti sono pregati di rivolgersi di fronte, presso il CUP, e prendere il numero al totem digitando il tasto “Centro IST”, e attendere in sala d’attesa la chiamata tramite display; il totem si attiva dalle ore 07:30. Una volta chiamati dal display, entrare nel centro IST.
L’accesso diretto è attivo tutti i giorni feriali dalle 08:00 alle 10:00.
Il numerino dà diritto ad un breve colloquio con personale sanitario durante il quale si deciderà, sulla base di quanto riferisce l’utente, se è necessario solo prelievo oppure se è necessaria anche la visita con un medico del centro IST.
- se solo prelievo, l’accettazione avverrà successivamente al colloquio e, dopo l’accettazione, l’utente potrà effettuare il prelievo.
- se necessaria anche la visita con un medico del centro I.S.T., sarà effettuata solo se disponibile lo slot, in ordine di arrivo (il numero di slot non è fisso tutti i giorni ma dipende dal numero di medici in servizio). Nel caso in cui lo slot non sia disponibile, si garantirà comunque all’utente il prelievo e si consiglierà di prendere un appuntamento per la visita, o di ripresentarsi in accesso diretto, come sopra, nei giorni successivi.
Per il ritiro del referto degli esami effettuati:
- scaricabili sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, consultandosi con il proprio medico di medicina generale in caso di positività o, in alternativa, tornando al centro IST (modalità di accesso come sopra).
- solo per i non residenti in Regione Lombardia o per chi non ha accesso al FSE, i referti possono essere ritirati in stampa presso il centro IST: dalle 10:00 alle 11:00, tutti i giorni feriali, è possibile recarsi presso l’Accettazione presente nel centro IST.
In questo caso è necessario portare con sé la ricevuta del prelievo, documento di riconoscimento e tessera sanitaria.
Nel caso di delega, il delegato deve portare la delega con data e firma del delegante, fotocopia del documento del delegante e documento di identità in originale del delegato.
Via Pace - Padiglione Terzo - piano terra
Attività Clinica
La struttura si occupa in particolare della diagnosi e cura delle Infezioni Sessualmente Trasmesse e della patologia dermatologica dell’area genitale, assieme agli specialisti della Dermatologia e delle Malattie Infettive. In alcuni casi si richiede la collaborazione di specialisti Chirurghi e Ginecologi.
L’alta formazione dei medici infettivologi e dermatologi consente di diagnosticare attraverso test rapidi di ultima generazione che utilizzano il DNA e la biologia molecolare, patologie come la sifilide, la gonorrea, la Clamidia, l’HIV e l’Epatite B e C e le altre patologie virali emergenti a trasmissione sessuale.
La struttura è inoltre specializzata nel trattamento di Condilomi ano-genitali (verruche genitali) e delle infezioni da Herpes genitale, in collaborazione con l’èquipe del Centro di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura della patologia genitale HPV correlata del Policlinico di Milano.
Patologie trattate e Servizi
- Infezioni Sessualmente Trasmesse come Sifilide, Gonorrea, HIV (AIDS), Epatite B e C, Herpes genitale e Condilomi ano-genitali (verruche genitali);
- Patologia dermatologica dell’area genitale come eczema da contatto, afte genitali, lichen, psoriasi e balanopostite.
Studi clinici:
- la terapia per l'infezione da herpes virus
- la patologia dermatologica in pazienti che seguono una terapia con farmaci neurologici
- la sifilide