
- Infezione da HIV
- Epatiti virali
- Patologie batteriche ed in particolare da germi multiresistenti
- Patologie diffusive
- Colite da Cl. difficile
- Gastroenteriti di natura infettiva
- Tubercolosi
- Patologie del migrante
- Patologie a trasmissione sessuale
- Osteomieliti
Ecografie cliniche
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2004 all’Università Cattolica del S. Cuore di Roma "Agostino Gemelli", si specializza in Medicina Tropicale presso lo stesso ateneo.
- 2008: Diploma Nazionale di Ecografia Clinica - Società Italiana di Ultrasonologia e Medicina Biologica (SIUMB);
- 2008: Attestato di Provider ALS (Advanced Life Support) rilasciato da European and Italian Resuscitation Council (ERC - IRC) (corso ECM ripetuto e superato nel 11/2016 interno aziendale ASST Monza).
- 2017: Master di II livello in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie (MADIMAS) presso l'Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA).
Dal 2010 al 2018 è medico presso l’Unità di Malattie Infettive dell'Ospedale San Gerardo di Monza, diretta dal Prof. Andrea Gori, dove si occupa di terapia antiretrovirale, terapia antivirale, gestione di casi clinici complessi compresi da germi multiresistenti, terapia antitubercolare, terapia antibiotica. Dal marzo 2017 è membro del Comitato Etico Brianza in qualità di clinico e dal maggio 2018 fa parte dell’équipe delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano.
INACTION (Italian Network of Acute HIV Infection)
Attività di ricerca clinica nell'ambito HIV, epatiti, antibioticoterapia, epidemiologia dei germi multiresistenti, tubercolosi, patologie a trasmissione sessuale, vaccini, terapie antivirali.
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
- - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta
Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide
Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...
