notizia
15/10 2025
Attualità

Piccoli soccorritori crescono: è stata una mattinata "VIVA!" al Policlinico di Milano con esercitazioni di rianimazione cardiopolmonare insieme alle scolaresche

Potrebbe succedere ovunque e in qualsiasi momento: durante una partita di calcio tra amici o alla fermata dell'autobus. Un arresto cardiaco è un evento imprevisto e improvviso e quando si verifica ogni minuto è fondamentale per riuscire a salvare un vita. Ancora oggi accade ancora troppo poco spesso che in situazioni di emergenza simili ci siano persone in grado di eseguire le prime manovre di rianimazione cardiopolmonare, pratica salvavita che può essere imparata anche in tenera età.

In Policlinico di Milano è stata una mattinata speciale: in occasione della Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare, promossa dall’Italian Resuscitation Council (IRC) con la  Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) e l'American Heart Association (AHA) sono state invitate alcune classi seconde della Scuola Media Luigi Majno per partecipare a un corso di formazione e fare vere e proprie esercitazioni attingendo alle tecniche internazionalmente riconosciute per eseguire la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardiopolmonare. Accanto a loro, i professionisti medici e infermieri che hanno guidato le esercitazioni e spiegato l'importanza di poter salvare chi ci è accanto a partire da un piccolo atto di responsabilità.

Una iniziativa dall'immenso valore cui ha voluto partecipare anche l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso "A oggi, di fronte a una situazione di arresto cardiaco,  in meno di 3 casi su 10 qualcuno è pronto a intervenire prestando un primo soccorso", ha spiegato ai ragazzi raccolti nell'Aula Magna Mangiagalli dell'Ospedale. L'auspicio è di formare giovani generazioni capaci di rispondere prontamente a queste emergenze aumentando nella collettività la consapevolezza che ogni singolo gesto conta.

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.