Giacomo Grasselli



in

Giacomo Grasselli

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Milano.

Anestesia e Terapia Intensiva Adulti >
Rianimazione >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Insufficienza respiratoria acuta
  • ARDS
  • Supporto ECMO
  • Sepsi e shock settico
  • Ventilazione meccanica
  • Fisiopatologia respiratoria
  • Monitoraggio emodinamico e respiratorio avanzato
  • Tecniche di supporto extracorporeo sia respiratorio che cardiaco

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995 all’Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Oncologia Medica nel 2000. Nel 2006 si ottiene la specializzazione in Anestesia e Rianimazione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Dal novembre 2015 fa parte dell’équipe di Anestesia e Terapia Intensiva Adulti del Policlinico di Milano, come Responsabile della Rianimazione, e dal 1 Novembre 2022 è Direttore FF della struttura.

Inizia la sua attività lavorativa come oncologo medico presso l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano. Dal 2003 al 2006 fa parte dello staff del Dipartimento di Terapia Intensiva e Medicina Perioperatoria dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Dopo un periodo passato all’estero come research fellow presso il Department of Critical Care dell’ospedale St Michael di Toronto (2007-2008), dal 2009 al 2015 si trova all'Ospedale San Gerardo di Monza in Rianimazione Generale, dapprima come dirigente medico, quindi come Responsabile della Unità Operativa di Rianimazione Generale.

Da ottobre 2022 è Segretario-eletto della Società Europea di Medicina Intensiva, con mandato effettivo da ottobre 2023. 

 

Collabora con numerose strutture ospedaliere ed enti di ricerca, è inoltre Coordinatore locale dell'attività ECMO nell'ambito della Rete Nazionale per la Cura dell'Insufficienza Respiratoria Acuta.

  • medicina critica
  • fisiologia respiratoria
  • ventilazione meccanica
  • supporto respiratorio extracorporeo
Aggiornato alle 14:35 del 25/11/2022