Marina Aloi



in

Marina Aloi

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professoressa Associata di Pediatria generale e specialistica dell'Università degli Studi di Milano

Pediatria - Gastroenterologia, Epatologia, Trapianto Pediatrico e Fibrosi Cistica >
De Marchi Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa)
  • disturbi funzionali dell’apparato digerente (dolori addominali ricorrenti, sindrome dell’intestino irritabile, stipsi cronica, diarrea funzionale, dispepsia funzionale, coliche del lattante)
  • malattia da reflusso gastroesofageo
  • celiachia
  • gastriti ed infezione da Helicobacter pylori
  • sindromi da malassorbimento
  • patologie eosinofiliche (esofagite eosinofila, gastroenteropatia eosinofila, colite eosinofila)
  • enterocoliti infettive
  • stipsi
  • patologie malformative del tratto digerente

Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia nel 2001 all’Università degli Studi di Messina, dove consegue la specializzazione cum laude in Pediatria nel 2006.
All’Università La Sapienza di Roma consegue un Dottorato di Ricerca in Scienza Pediatriche nel 2010 e un Master di II livello in Gastroenterologia, Endoscopia ed Epatologia Pediatrica nel 2013.

Da dicembre 2024 è direttrice della Pediatria - Gastroenterologia, Epatologia, Trapianto Pediatrico e Fibrosi Cistica.
Dal 2020 al 2024 è stata Responsabile della Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica dell’AO Umberto I di Roma, dove ha svolto la sua attività dal 2010.

Dal 2024 è Professoressa Associata di Pediatria dell'Università degli Studi di Milano. In precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo dal 2019 al 2024 all’Università La Sapienza di Roma dal 2019 al 2024.

  • Membro dell’European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN)
  • Membro del Porto IBD Working Group di ESPGHAN
  • Membro della European Cronh’s Colitis Organization
  • Membro dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD)
  • Membro della Società Italiana di Gastroenterologia, Gastroenterologia e Nutrzione Pediatrica (SIGENP)
  • Membro del Comitato Scientifico dell’associazione pazienti con MICI (AMICI Onlus)

È stata Tesoriere della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica fino al 2019. In precedenza, coordinatore area IMIBD della SIGENP.

  • malattie infiammatorie croniche intestinali del bambino e dell’adolescente
  • decorso di malattia e fattori prognostici di andamento delle IBD pediatriche
  • Valutazione di efficacia e sicurezza di terapie convenzionali ed avanzate delle IBD pediatriche
Aggiornato alle 14:07 del 03/01/2025
03/10 2025

#EVENTO. [18.10] MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età adulta

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa - al centro dell’incontro “MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età...

notizia
19/05 2025

Morbo di Crohn e Colite ulcerosa: diverso approccio, stessa eccellenza nella cura del bambino e dell’adulto

In Policlinico di Milano esistono due centri di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi e cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), uno di natura pediatrica e uno per la patologia...

notizia
08/04 2025

[15.05 - 16.05] POLICLINICO KIDS 2.0: congresso e corsi

La connessione tra pediatria di libera scelta e centri specialistici di terzo livello rappresenta un requisito essenziale di sanità pubblica, soprattutto dopo la drammatica epidemia del Sars-Cov2. La pediatria del Policlinico...

notizia
01/04 2025

#FORMAZIONE [15.05 - 16.05] POLICLINICO KIDS 2.0: congresso e corsi

La connessione tra pediatria di libera scelta e centri specialistici di terzo livello rappresenta un requisito essenziale di sanità pubblica, soprattutto dopo la drammatica epidemia del Sars-Cov2. La pediatria del Policlinico...

notizia
02/12 2024

Cambio di direzione per quattro team del Policlinico di Milano

Novità nel nostro Ospedale, dove il passaggio di testimone coinvolge quattro team e nuove figure di riferimento sono pronte a proseguire il percorso tracciato dai loro predecessori, continuando a garantire cure e ricerca di...

notizia