Emanuele Montanari
Medico
Direttore di Struttura Complessa
Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano
- Chirurgia open radicale e conservativa della patologia benigna e neoplastica di rene, uretere, vescica, prostata e testicolo
- Calcolosi renale: litotrissia extracorporea, nefrolitotomia percutanea, minipercutanea e micropercutanea, retrograde intrarenal surgery, litotrissia laser
- Calcolosi ureterale: ureterorenoscopia, ureterolitotrissia, litotrissia laser
- Neoplasia uroteliale dell'alta via escretrice: trattamento percutaneo, retrograde intrarenal surgery
- Ostruzione Cervico uretrale da ipertrofia prostatica benigna : Resezione Transuretrale di Prostata/Vescica (TURP-TURV), enucleazione prostatica laser (HOLEP)
- Trattamento Conservativo Laser dei Tumori ureterali, Narrow Band Imaging (NBI) del tumore uroteliale, Stenting permanente ureterale
- Nefrectomia radicale/semplice e nefroureterectomia laparoscopica.
- Chirurgia robot assistita:prostatectomia radicale, nefrectomia parziale/enucleoresezione, plastica del giunto).
- Sorveglianza attiva del ca prostatico
- Ecografia Diagnostica e operativa
- Litotritore Extracorporeo
- Laser Holmium 100 watt
- Nefroscopi micro, ultramini, mini per esecuzione di nefrolitotomia percutanea
- Videoureterorenoscopi flessibili per diagnostica e chirurgia endoscopica transureterale
- Narrow Band Imaging per la diagnostica della neoplasia uroteliale vescicale e dell'alta via
- Catene televisive ad alta definizione per laparoscopia operativa
- Robot Da Vinci-Intuitive per interventi di prostatectomia radicale, nefrectomia parziale
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli studi di Milano nel 1983 dove ha conseguito la specializzazione in Urologia nel 1988. Inoltre, nel 1993 ha ottenuto l'European Board of Urology Examination (EBU Fellowship) e nel 2014 il Certificato di Formazione Manageriale nel Corso per Direttori di Struttura Complessa Area Ospedaliera della Scuola di Direzione in Sanità EUPOLIS Lombardia all' Università Bocconi di Milano.
Dal 2016 è Direttore dell’Urologia del Policlinico di Milano dove ha iniziato la sua esperienza lavorativa come ricercatore. In precedenza è stato Direttore di Urologia al San Paolo e San Carlo di Milano e Presidente dell’Associazione Urologi Lombardi.
- Istituto Nazionale dei Tumori - IRCCS Milano
- Amsterdam Medical Center – The Netherlands
- Hopital Tenon Universite M. Curie Paris
- Fondazione Umberto Veronesi – Milano
- Università dell’Insubria – Varese
- Membro del Comitato Etico di Ateneo Università degli Studi di Milano
- Membro del Comitato Direttivo European Lithiasis Society (EuLIS)
- Gruppi di ricerca clinica coordinati dal Clinical Research Office of the Endourological Society (CROES)
Ricerca clinica dedicata alla oncologia in particolare del tumore uroteliale, del rene e della prostata, alla calcolosi renoureterale dell'adulto e del bambino, alla ostruzione cervicouretrale da ipetrofia prostatica benigna.
Via Della Commenda, 15 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 15 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 15 - 02 5503.4422
Via Della Commenda, 15 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Via Quadronno 29-31, Milano - 02 5428.3462
Tumore alla prostata: contro una malattia subdola, al Policlinico di Milano l'arma vincente del robot
Il tumore della prostata è tra i più frequenti negli uomini, e il rischio di svilupparlo è maggiore una volta superata la soglia dei 50 anni. Gli esperti lo descrivono come una malattia subdola, spesso...

Tutto ciò che vale merita di essere atteso. Una nuova vita, due neogenitori. La storia di Viola e Dario
1 Giugno – Giornata Mondiale dei Genitori È proprio vero che “tutto ciò che vale merita di essere atteso”. Come quando si diventa genitori dopo un percorso pieno di curve e saliscendi. E lo sanno bene...

#FORMAZIONE [30.04] 'Gestione del Paziente Urologico': non solo formazione, ma un canale aperto per consulenze professionali con il Team dei nostri Urologi
Buongiorno Dottore… una serie di incontri formativi ECM pensati dal team di Urologia del Policlinico di Milano rivolto a medici di medicina generale e altri professionisti sanitari interessati al tema. Il nuovo format non...

Tumore del rene: ogni anno 13.500 nuovi casi, soprattutto tra gli uomini. Ecco come si scopre e come si può intervenire
I reni sono grandi poco più di un pugno, così piccoli eppure così indispensabili: sono il vero e proprio filtro del nostro organismo, perennemente attivi per ripulirlo da sostanze di scarto o addirittura tossiche....

#SOCIAL. GomitoloAzzurro, un evento di maglia solidale per sensibilizzare sul tumore della prostata. Il Policlinico sempre a fianco degli uomini
Novembre è il mese dedicato alla #SaluteMaschile Che tu abbia 18 anni, 40, 55 o 80, sapere di più sui disturbi maschili, non deve essere visto come un tabù o motivo di imbarazzo, ma come una opportunità...

Tumore della prostata: sempre più frequente ma sempre meno “imbattibile”
In Italia il tumore della prostata è il più frequente tra i maschi e rappresenta quasi il 20% di tutte le neoplasie che colpiscono gli ultracinquantenni. Negli ultimi decenni c’è stato un costante...

La rivoluzione del robot in sala operatoria: al Policlinico di Milano una 'fucina di talenti' contro le malattie della prostata e le altre patologie urologiche
Spesso quando si parla di robot si immagina un futuro avveniristico. Ma se parliamo di chirurgia questo futuro è arrivato al Policlinico di Milano già 20 anni fa: è stato il primo ospedale pubblico in Lombardia e...

Amarcord dal futuro. Intervista a Emanuele Montanari
Parlare con Emanuele Montanari vuol dire fare un tuffo nella Milano conosciuta da tutti come la metropoli ricca d’arte, di musica, cuore della finanza e della medicina. C’è un fil rouge che lega la vita di questo...

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano
L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale Sono già...

Chirurgia a misura di paziente, nuovi esperti e rivoluzione nella tecnologia
Sale chirurgiche con robot, neuro-navigatori e schermi ad ultra definizione. Una squadra di nuovi professionisti, al vertice della chirurgia nazionale e internazionale, capaci di rendere l'offerta di cure tra le più complete e 'a misura di paziente' del nostro Paese. E la capacità di trasmettere tutte queste conoscenze e competenze chirurgiche ai colleghi di tutto il mondo, studenti compresi, grazie anche alle tecnologie di insegnamento a distanza integrate nelle sale operatorie. E' la rivoluzione del Policlinico di Milano, che grazie alla stretta connessione tra cura, ricerca e insegnamento si candida ad Accademia chirurgica di rilievo nazionale.
