- Neoplasie vescicali
- Neoplasie dell’alta via escretrice
- Iperplasia prostatica benigna
- Calcolosi urinaria
- Narrow-Band-Imaging (NBI) nella diagnosi e trattamento dei tumori vescicali e dell’alta via escretrice
- Laser a Holmio nell’enucleazione transuretrale di prostata (HoLEP)
- Retrograde Intra Renal Surgery (RIRS) per il trattamento della calcolosi renale
- Minimally Invasive Percutaneous Nephrolitholapaxy (MIP) per il trattamento della litiasi renale
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Padova nel 2000 dove ha conseguito la specializzazione in Urologia nel 2005.
Dal 2016 è Medico Urologo al Policlinico. In precedenza ha svolto la sua attività all’Ospedale San Paolo di Milano.
- Neoplasie vescicali
- Neoplasie delle alte vie escretrici
- Calcolosi urinaria
#FORMAZIONE. [12-13.05] Corso Aquabeam Urologia
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) rappresenta una delle patologie urologiche più diffuse, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. L’evoluzione delle tecniche minimamente invasive ha...

Tumore alla prostata: diagnosi precise con la biopsia per fusione
Il carcinoma alla prostata è il tumore più diffuso negli uomini e secondo i dati più recenti, in Italia, colpisce 1 uomo su 8. Uno dei principali fattori di rischio è l’età: dopo i 50 anni, ogni...

Ipertrofia prostatica: cos'è e come si cura
Dopo i 50 anni, capita che molti uomini abbiano difficoltà a fare pipì e a trattenerla, vadano più spesso a urinare e che il getto della pipì diventi più sottile. In Europa ogni anno circa 30...
