Riabilitazione psichiatrica territoriale
Segreteria
02 5503.5380
CPS Centro Psico Sociale
Ambulatori02 5503.5701 - 5702
CPS Centro Psico Sociale Asiago - piano terra

CPS Centro Psico Sociale
Ambulatori02 55035680
CPS Centro Psico Sociale Fantoli - piano terra

Psichiatria Territoriale
AmbulatoriSegreteria CRA: 02 5503.5380
Infermeria CRA 02 5503.5367
Segreteria CPS 02 5503.5660
Segreteria CD 02 5503.5370
Comunità riabilitativa Alta Assistenza - CRA
Centro Psico-Sociale - CPS
Centro Diurno - CD
Psichiatria Territoriale - Via Ripamonti, 20 - piano terra

La Riabilitazione Psichiatrica Territoriale, su indicazione dello psichiatra curante, svolge attività riabilitative sui pazienti del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), dei Centri Psico Sociali (CPS), del Centro Diurno (CD) e della Comunità Riabilitativa di Alta Assistenza (CRA).
La proposta di riabilitazione viene formulata dallo psichiatra curante mediante un Piano Terapeutico e Riabilitativo Individuale (PTR), sottoposta poi al parere dell’équipe riabilitativa e, quando richiesto, all’approvazione dell’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS). L’attività riabilitativa si svolge direttamente nei vari servizi (SPDC, CPS e CD) del Policlinico oppure mediante l’ammissione del paziente alla Comunità Riabilitativa di Alta Assistenza (CRA).
L’Unità Operativa ha inoltre a disposizione un Centro Diurno: si tratta di una struttura semi-residenziale che si occupa di svolgere attività riabilitative sia di poche ore sia di durata giornaliera, e della Comunità Riabilitativa di Alta Assistenza, in cui la degenza riabilitativa può avere una durata massima di 18 mesi. In tutti questi servizi sono attivi anche percorsi specifici per accompagnare l’utente all’inserimento lavorativo.
- Disturbi dell’umore (Disturbo depressivo unipolare e bipolare)
- Disturbi schizofrenici
- Disturbi deliranti
- Psicosi
- Disturbi di personalità